Giusto per rendere le ....proprozioni ...porzioni
Queste foto prese dal web a sinistra la classica delle pasticcerie, l'altra quella dei ristoranti carsolini **)
Le foto sono state tratte da Scelte di vino perchè è la pià fedele che ho trovato e l'articolo è veramente interessante e trovate anche una splendida ricetta di come si fa il liquore dal "terrano" un vino proprio locale comunque carsolino.
La crema una "pasticcera" riveduta come base utilizza latte fresco, tuorlo d'uovo, farina, vaniglia, grassi vegetali ma aggiunge anche il vino bianco oppure marsala o altro liquore sia secco che dolce. Viene utilizzata anche la panna montata che conferisce una morbidezza ed allegerisce la crema.
La crema che si gusta in prevalenza nei ristoranti sull'altopiano ovvero la "Zavata" si differenzia dall'una all'altra e moltissime volte il ristorante viene ricordato per la sua crema mentre il resto delle portate diventano secondarie. L'aspetto quando arriva nel piatto ti lascia a bocca aperta per le dimensioni...dopo un lauto pasto...ma affondare la forchetta nella pasta sfoglia anche se la farcitura scappa e gustarla è una cosa sublime i triestini e non solo ne vanno matti.
Si trova anche nelle pasticcerie di città, non sono proprio "Zavata" ma sono anche grandi anzi ti vengono offerte in due misure: grande o mignon ma credetemi mangiarla sul posto sull'altopiano è tutt'altra cosa.
Premetto che io non l'ho mai fatta, vista fare si e vi passo la ricetta di famiglia ovvero quella di mia zia che usava farla una volta al mese alla domenica..... diceva altrimenti ci si abituava troppo...ma la realtà era il costo a quei tempi !!!!
Ingredienti per 4 persone (considerando la dimenzione della "Zavata")
3 paste sfoglie rettangolari quelle che si comprano pronte reparto frigo (o le fate voi)
600 ml latte
4 tuorli d'uovo
100 gr di farina
35 gr di burro o margarine vegetali
2 cucchiai di vino bianco oppure marsala secco o altro liquore di vostro gusto
18o gr di zucchero
200 gr di panna fresca
sale q.b.
zucchero a velo q.b.
Procedimento
Stendete la pasta sfoglia un pò più sottile di quella confezionata e infornate i 3 fogli in forno preriscaldato a 170°. Controllate la cottura, non deve scurirsi e poi fatela raffreddare. Mi raccomando bucherellatela affinchè non si gonfi.
In una casseruola che possa andare sul fuoco, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno spumosi e bianchi e aggiungete la farina incorporandola per benino. Poi aggiungete il latte poco alla volta per non fare grumi e mettete sul fuoco mescolando continuamente fino ad bollore leggero. Aggiungete il burro o altro a vostra scelta ed il vino o marsala e fate cuoce ancora fino a che la crema non raggiunge la densità giusta. Montate la panna e aggiungentela alla crema tiepida delicatamente e lasciate raffreddare il tutto.
Stendete la crema su una sfoglia abbondantemente e poi sovrapponete la secondo e completate con un altro strato di crema. Cercate di dividere alla pari la crema nei due strati. Segnate l'ultima pasta sfoglia di copertura in rettangoli diciamo 12 x 6 in modo che poi tagliarla sia più semplice.
Servitela ancora tiepida cospargendola di abbondante zucchero a velo.
Se la volete conservare in frigo non completatela con lo zucchero a velo altrimenti diventa umido e si attacca alla sfoglia.
Potete anche tagliare prima i rettangoli di pasta sfoglia e poi formare i strati.

NOTA
Mi ricordo che mia suocera preparava prima (con 2 uova) uno zabaione ovvero sbattute con lo zucchero fino a quando diventavano spumose, aggiungeva il marsala ed un pezzetto di burro e faceva addensare a bagnomaria. Poi con il latte e le restanti uova e farina preparava la crema e fuori dal fuoco ma calda aggiungeva lo zabaione. Quando il tutto era tiepido aggiungeva la panna montata.
Poi la metteva in frigo a raffreddare e quando era bella fresca e compatta la assemblava con la pasta sfoglia.
Mi raccomando chi la prova a fare che mi racconti se le è paciuta.
Buona giornata ciaoooo.
PS.
Vi voglio dare alcuni link interessanti dal punto di vista culinario e informaculinario locale che sono questi
Antica Trattoria Suban che fa parte dei locali storici di Trieste con ricette locali e rivedute ed dolce del Papa fatto proprio per Lui
questa è l'immagine tratta dal loro sito
questa è l'immagine tratta dal loro sito
**)
Le amiche che mi hanno letta ad anni di distanza non hanno trovato più le foto. E' una cosa che succedeva ma succede ancora ed ora ovvio mettendo anche il link da dove sono state prese. Ho cercato altre immagini perchè il sito citato pewr la loro ricetta non sono più presenti sul loro sito. Ne ho messo delle altre prese dal web ma non sono indicazioni precise nemmeno su Pintares.
Un tanto per dovere nel caso che qualcuno abbia da dirmi qualcosa pronta a citare quello che io non ho trovato.
mi viene da dire....mamma che goloso!!!
RispondiEliminabacione grandissimo!
Beh le porzioni sono enormi di solito in estate andiamo al pomeriggio e prendiamo una "zavata" in due altrimenti io non riesco a finirla. Bacione
EliminaMamma ma è da svenimento questa mille foglie!!!!mmmmmmmmmm....che buonaaaaaaa!!!
RispondiEliminaSvenimento....siiii doppo un pranzo carsolino ancora questa svieni di sicuro. Ciaoooo
EliminaHello my friend Edvige!
RispondiEliminaThat recipe should I try it on, it looks good.
I want to wish you my dear friend a wonderful continuation of our week.
Hugs.
/ / Ann Marie.
Hello Ann Marie dear friend, made yourself this recipe is very good if you wish ? try in english. Have a nice week her is raining...
EliminaHugs
Edvige
NON SO PERCHE.....MA QUESTI TIPI DI DOLCI MI PIACCIONO COSI TANTO CHE OGNI VOLTA UNA FETTA NON BASTA MAI ^_^
RispondiEliminaGRAZIE MILLE EDVIGE PER LA RICETTA ^_^
BACI
NUNZIA
Nunzia questa fettona credimi una volta mangiata non ti rimane altro spazio.. bacioni e grazie.
Eliminaè da venire a provarla di corsa
RispondiElimina...passa per Trieste hai il carso bello verdeggiante a disposizione.Ciasooo
Eliminala adoroooooooooooo , ingrasso solo a vederla!!!!
RispondiEliminaMessa apposta per far ingrassare :-))
EliminaAnche il nome fa capire che è fantastica...una porzione normale non basta! L'aggiunta del vino o del marsala o la versione di tua suocera la rendono più golosa della millefoglie con la sola crema pasticcera !
RispondiEliminaE' una cosa particolare perchè ogni ristoratore ha la sua formuletta e quindi a gusto qualcuna ti piace di più. Ciaooo.
EliminaChe bontà, Edvige... una golosità unica! :D Devo assolutamente provare, grazie per la ricetta!!! :) Un abbraccio forte :)
RispondiEliminaProva quella di mia suocera secondo me è ancora più buona. Bacione e buona giornata.
EliminaUna millefoglie così è semplicemente strepitosa! Da far perdere la testa! Grazie Edvige. Ps a proposito la foto di oggi della copetina è divertentissima e bellssima! Un abbraccio cara!
RispondiEliminaGrazie carissima Serena prova la versione suocera secondo me è ancora più buona. Bacioni e grazie per l'apprezzamento foto se ti piace la puoi prendere non è bloccata.
EliminaCiao! che meraviglia! davvero bellissimo e chissà che buona anche questa millefoglie!
RispondiEliminacomplimenti davvero.
baci baci
La crema di mia suocera è buona anche mangiata a cucchiaiate.....bacioni.
EliminaCara Edvige, io ne vado pozzo per la pasta svoglia, naturalmente piena di panna e crema:)
RispondiEliminaCiao e buon pomeriggio oggi abbiamo il sole.
Tomaso
Grazie Tomaso oggi qui pioggia speriamo domani ciaooo.
Eliminada piccolo non mi piaceva per niente, è da un po' che non la provo... forse ho cambiato gusto! :)
RispondiEliminaProva all'inizio la crema di mia suocera mangiata anche solo cosè una squisitezza...ciaooo
Eliminale porzioni enormi di dolce mi gratificano !!! comunque tua suocera rendeva la crema super goduriosa......
RispondiEliminaQui sul carso e anche nelle pasticcerie di Trieste molti dolci sono poriononi grandi affiancati da quella mignon hai l'imbarazzo della scelta...
Eliminamamma mia! certo che deve essere una vera goduria! potessi mangiarla! va beh! bello il video della brreria le ho viste ieri anzi mi sn fatta un viaggetto a ritroso nel tuo blog :) ciao cara!
RispondiEliminaE' per questo che non me la sono ancora fatta ...non potrei mangiarla quindi aspetto l'occasione per rubare un angolino....ciaooo cara grazie del passaggio.
Eliminadolce golosissimo e la foto del tuo amico austriaco è troppo forte:))
RispondiEliminabaci
Alice
Grazie l'amico me ne manda ogni giorno io non so dove trova il tempo per cercare....va bene che ce tutto un lavoro di amici dall'Olanda, Germania ecc. ma lo stesso....
EliminaBacioni cara Alice buona fine settimana.
La carsolinaaaaa.....la adorooooooo!!!!!!
RispondiEliminaGrazie per la ricetta, un dono dal cielo!!!!
tatiana prova la crema versione suocera e mangiala anche cosi una libidine...ciaoooo
EliminaEdvige, io adoro la millefoglie è il mio dolce preferito, che gola!!!!
RispondiEliminaLo dico anche a te prova la versione crema suocera è favoloso anche mangiata a cucchiaiate. ciaooo
EliminaNon so com'è ma questa ricettina mi ha fatto tornare la fame:) brava!
RispondiEliminaUn bacione cara:*
Grazie cara troppo buona e si la fame viene...bacioni e buona fine settimana
EliminaSicuramente la proverò con la variante della nonna...e poi ti farò sapere!!
RispondiEliminaGrazie per aver condiviso e fatto conoscere questa ricetta :)
Scusa, la variante della suocera! ;)
EliminaGrazie cara quella è super un abbraccio e buona fine settimana
EliminaQuant'è buona la millefoglie!
RispondiEliminaFederico
lavaligiasottosopra.blogspot.it
Grazie un abbraccio
Eliminanon è di certo un dolce da mangiare durante un periodo di dieta, dovrò rimandare ancora un pò e me ne dispiace...un bacione e buon we...
RispondiEliminaBeh se divide la fetta in una giornata mangiando solo quella hai fatto la tua dieta golosa .....buon we...ciaoo
EliminaCara Edvige, eccomi finalmente a commentare questo splendore... Noi la facciamo molto simile, solo non mettiamo la panna. E' una bomba!
RispondiEliminaBuona notte e un abbraccio
Tiziana
Certo la vera crema pasticcera non ha panna ma questa è diversa...infatti le paste creme che trovi in giro non solo qui è crema classica magari con più o meno vaniglia.
EliminaCiaooo cara un abbraccio
Buona fine settimana.
E' dolce che mi riprometto di fare, ma poi non lo faccio mai. La foto mi ha fatto venire una voglia!!!!! Buonissima.
RispondiElimina...siiiiiii e se vai sui altri link ti viene ancora più fame ciaoooo
EliminaEdvige carissima. sono passata per invitarti nel mio nuovo blog, ti aspetto!
RispondiEliminahttp://laviadeigigli.blogspot.it/
Ti faccio i complimenti per questa millefoglie, brava davvero!
Un abbraccio
Ciao cara vengo subito a vedere intanto buona fine settimana e grazie dell'avviso.
EliminaUna ricetta davvero deliziosa e curiosa Edvige!! Non la conoscevo ma deve essere buonissima!!! fetta extralarge ma molto molto invitante!!!! Un abbraccio e buon fine settimana
RispondiEliminaGrazie cara un abbraccio e buona fine settimana.
EliminaNe voglio una fetta enormissimaaaaaa :-)))
RispondiEliminaGuarda che questa è una "zavata" ovvero ciabatta numero 45 per cui se più grande vuoi una 50....vieni a Trieste sul carso...e te la faccio mangiare....buona fine settimana.
EliminaSEguirò il consiglio di tua suocera...provare con il burro negli ingredienti della crema lo trovo giusto, ti compatta bene il dolce dopo il frigo e durante il taglio delle porzioni!
RispondiEliminaSi funziona e poi creare la pasta con la crema gia fredda diventa facile e la pasta sfoglia è super croccante anche quella di mezzo.
EliminaGrazie della visita ciaooooo
che bella ricetta!!!!!!! da provare subito!!!! adoro i dolci cremosi e croccanti di sfoglia!
RispondiEliminabuona domenica!
si se usi il sistema di suocera il croccante è assicurato. ciaoooo
EliminaOggi provo a fare la torta carsolina
RispondiEliminaFammi sapere come è riuscita ciaooo
EliminaCarissima Edvige oggi ho pubblicato la tua ricetta
RispondiEliminahttp://antonella-lacasettadicioccolato.blogspot.it/2017/02/zavatta-triestina-o-pasta-crema.html
Ciao Edvige, sono passata a leggere la ricetta di questa mille foglie che al tempo non ci conoscevamo e l'ho persa. Anche se ora le foto non si vedono, ma l'ho vista quella su FB ed era favolosa. Mi hai fatto venire una voglia, è proprio una goduria.
RispondiEliminaAndrea ho cercato di rimediare mettendo altre foto non ho mai capito perchè accade. Grazie e buona domenica
EliminaSe sono foto prese dal web non so, ma è capitato anche a me, dopo un certo periodo non c'erano più se li avevo messe da parte come idea, ma si possono sempre riprendere.
EliminaPurtroppo queste no, non ho salvato nessuna ed erano del sito che avevo citato che non le ha più soltanto l'articolo. Pazienza ho trovato altre. Buona serata e grazie.
Eliminasempre mangiata la millefoglie, era pure la mia torta di nozze, ma mai la zavata...devo assolutamente provarla, deve essere deliziosa!
RispondiEliminaGrazie Elena ho cercato di mettere le foto che sono sparite ma anche dai siti dove le avevo prese. Grazie della visita.Buona domenica
EliminaGrazie per la ricetta. Proverò farla a fine estate. Purtroppo questo dolce lo fanno sempre più piccino. Le vere "zavate" grandi non le vedo più nelle panetterie pasticcerie. Buonanotte 🙋♀️❤
RispondiEliminaNo ma sei vai sul Carso le trovi. Bacio
Elimina