Visualizzazione post con etichetta Il pane del boia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il pane del boia. Mostra tutti i post

19/10/18

Il pancarrè - panecassetta VS "il pane del boia"

Chi non conosce il "panecarrè o pane cassetta o..." praticamente il "sandwich" ovvero due fette di pane dalla forma quadrata che viene farcito in mille modi diventando un toast o  un tramezzino da trasformare essendo morbido in mille forme e che da "pane del boia" è diventato il "pane dello chef". 
Molti penso come anch'io lo pensavo che fosse di origine francese o inglese invece è un pane creato in Italia e precisamente a Torino.
Nell'800 il lavoro del panettiere era un dei lavori più importanti. Preparavano ogni giorno il pane fresco ma con forme e tipo diverso a secondo del cliente: la pagnotta per il dottore, per il sacerdote, per il giudice, il pane dello scudiero, quello per il cavaliere o per il pellegrino e naturalmente anche il pane "per il boia".
In quel tempo c'era in molte parti d'Italia la pena di morte ed i boia che facevano questo di mestiere erano disprezzati ed odiati da tutti. I panettieri furono molto fantasiosi e decisero di vendere il pane a loro ma con la parte bruciata rivolta verso l'alto. Considerato come un gesto umiliante per la loro categoria protestarono direttamente con il re il quale emanò un Regio Decreto informando i panettieru di desistere da questo atteggiamento altrimenti sarebbero state loro stessi vittime del boia.
I panettieri decisero di creare un panetto quadrato, morbido e senza faccia nel senso che il sotto e sopra era uguale e, servendolo sempre dalla parte contraria che loro sapevano qual'era ma che il boia non avrebbe mai capito.
I francesi arrivati tempo dopo trovarono presso i panettieri un pane morbido, che i panettieri facevano perchè volevano così manifestare il dissenso verso i conquistatori ma senza rischi. Ottennero invece  che questo pane morbido piaque tanto che conquistò i francesi che se lo portarono con se a Parigi. Lo proposero ai fornai e con l'approvazione sia loro che della popolazione iniziarono a produrlo e venderlo e da li parti poi alla conquista del mondo.
Infatti da questa leggenda parte la regola in molte famiglie di non servire mai il "pane all'incontrario" che i più superstiziosi dicono porti male.


Immagine pancassetta o carrè da WIKI 
con altre info.




 
Immagine tramezzini o sandwich  da WIKI 
con altre info.


Poi sembra sempre a Torino si passò nel moderno ai sandwich (parola inglese acquisita) che in Italia sono diventati i "tramezzini" dal formato triangolare tagliando la fetta in obliquo ed oggi, questi sono morbidi senza crosta e molto più grandi della classica misura del pancarrè o cassetta che ancora oggi sono vendute nelle panetterie. Nella grande distribuzione vendono questi  di varie grandezze anche sullo stile americano chiusi in busta che però una volta aperti, l'alcool usato per mantenerli morbidi evapora e quindi la fetta se non usata subito o in un lasso di tempo breve si secca. A questo punto non rimane altro che passarlo nel tostapane per scaldarlo e renderlo croccante.

Una storiella, prendetela così come appare ma pensate che proprio grazie al "boia" oggi gustiamo e facciamo dei tramezzini e/o sandwich favolosi.

Buona domenica.


NOTA Affluente
Le info le ho prese un èò di qua, un pò di la anche da Wiki e da dalla rivista  di cucina che acquisto di rado e che mi sembra si chiamo "Cucinare bene". Chiedo scusa se non ho scritto esattamente il nome della stessa ma non la ricordo. Il foglietto staccato non riporta il nome in quanto non tutte le riviste ripetono il loro nome vicino al numero della pagina.

Avevo già preparato questo post che ha soddisfatto la curiosità di sapere cosa s'intendesse per "pane del boia" io non lo sapevo e voi ???

Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy