Sia partendo da Trieste verso il campeggio di Klagenfurt - Austria che al ritorno ci fermiamo sempre all'ultimo Ristoro prima di arrivare ed al primo che troviamo ritornando in Italia e, ogni volta scopro delle chicche nel campo dell'alimentazione che purtroppo a Trieste non si trovano. Proabilmente i punti di Ristorazione e Carburante si sono preparati per i turisti tedeschi, austriaci, olandesi ecc. che passano da li diretti proprio a Trieste per arrivare in Slovenia, Croazia e più avanti oppure per acquistare ancora qualcosa di italiano prima di rientrare a casa loro.
Oltre ad insaccati particolari come calabresi, siciliani, sardi, ecc. trovo anche delle paste secche artigianali che provengono dalla Campania, Puglie, ecc. con forme particolari come uno spaghetto oltre un metro di lunghezza napoletano :D
Questa volta ho trovato i famosi "croxetti o corzetti liguri".
Li avevo già notati su blog di amiche che le facevano a mano, amiche liguri ovviamente e quando li ho visti non ho atteso un attimo per l'acquisto..una buona scorta.
C'è tutta una storia su questo famoso tipo di pasta che ha l'aspetto di medaglioni che vengono poi stampati con dei particolari stampi perfettamente tondi.
Questi corzetti o croxetti o corsetti è una tipica pasta della cucina ligure con due diverse forme. Se vengono dalla Val Polcevera sono "corzetti valpolceveraschi" con la caratteristica forma a piccolo 8 (otto) oppure se dal Levante sono "Corzetti del Levante o stampati" perchè la decorazione è fatta mediante uno stampino in legno che incide ovvero la decora con lo scopo di accogliere meglio il condimento.
A Genova nel suo centro storico ci sono ancoro degli artigiani che producono questi stampi per preparare questa pasta tipica fatta prevalentemente in famiglia ma, esistono ancora produzioni artigianali e le macchine usate sono le stesse per fare i ravioli " raviolatrici ".
Io ho trovato quelle del Levante artigianale e quindi tondi e stampati.
Lascio che voi leggiate il resto della storia su WIKI che è moolto interessante sia sapere il " perchè " e di "come" venivavo fatti in questo lontano periodo della storia. Aggiungo ancora per incuriosirvi e leggere.... che i croxetti sono comparsi nel medioevo epoca rinascimentale e che le famiglie nobili avevano ideato di marchiarla con il loro stemma per far ricordare ai loro commensali l'importanza della loro famiglia e padronanza del loro territorio.
Immagine dal web qui si vedono meglio gli stampi e la pasta stampata
Prima di cuocere la pasta, in un padellino dorate i gamberoni senza il carapace con un pò di olio, sale per circa 5 minuti da ambo le parti e spegnete.
NOTA Affluente Fatevi sfilettare le triglie in modo che non restino spine perchè la triglia è molto spinosa. Potete trovare anche le triglie a filetti surgelate ma non provengono dai nostri mari anche se sono buone. Dopo essere state sfilettate il quantitivo che ne risulta è più che dimezzato per cui scegliete triglie grandi per avere almento il corrispettivo di 4 filetti per commensale ovvero 8-10 triglie grandi. Se sono troppo piccole non ve le consiglio si disfano subito. Se trovate medie non meno di 15 pescetti.
Questo tipo di pasta normalmente viene condito con il famoso pesto ligure oppure con un sughetto di funghi. Le triglie alla livornese spezzetate non centrano nulla siamo in Toscana ma, secondo la mia amica ligure doc sarebbe stata perfetta. Volevo aggiungere una cucchiaiata di pesto durante la mantecazione ma non l'ho messo perchè maritozzo e l'amico non piace :( - pazienza. Ne ho ancora e farò solo per me ma condito con il pesto personale :D