Come saprete ormai il mio blog ha 5 anni e quindi in questi anni trascorsi di Natali ci sono stati 4 e questo sarebbe il 5°. Del Natale e di cose legate a questa festività ne ho scritte parecchie iniziando un pò prima delle Feste e quindi trovare delle cose nuove per una ricorrenza che si perde nella notte dei tempi è un impresa ardua.
Ho pensato quindi di riproporvi alcuni post per me molto significativi che sono di tempo addietro ma forse anche già riproposto, ma penso sempre nuovo per chi non è passato da me.
Li ho messi nell'ordine d'importanza per me e che fanno parte della mia infanzia.
La prima canzone di Natale "Silent Night Holy Night" chi non la ricorda cantata dalla splendida voce di Bing Crosby ed io piccolissima la cantavo sempre in lingua originale. Ricordare come è nata è interessante forse non tutti la conoscono.
La seconda canzone per l'albero di Natale è anche della mia infanzia e come la precedente ogni anno per anni l'ho sempre cantata accompagnata dal piano ed alle volte da una fisarmonica.
Metterò le foto con il link e le prime righe del post in modo che possiate vedere ed avere un idea di cosa trattasi e decidere se andare a vedere o meno....
La terza canzone è un interpretazione mangnifica di un inno a "LEI" nata da un uomo che nella vita è stato molto cattivo e la sua storia è veramente unica.
Il quarto è un dolce, particolare che nasce a Dresda. Una volta sconosciuto ora il web ne è pieno con varie interpretazioni. Il mio è originale da parte di un amica che vive li ma anche di mia cognata nativa di Dresda. Provatelo è fantastico e si conserva molto bene.
(St.Thomas Choir - QUI il link a YouTube)
Chi non conosce forse la più famosa e anche antica canzoni di Natale tradotta in ben più
Personalmente io la conosco dall'infanzia. La nonna ungherese che
parlava il tedesco ed ovviamente la sua lingua me la cantava sempre.
Dove ho vissuti nei primi anni della mia vita, una comunità che oggi si
potrebbe definire multietnica anche se proveniva solo dall'Europa, la si
cantava tutti assieme alla Vigilia di Natale ed ognuno cantandola si
perdeva nei ricordi della loro terra che hanno dovuto lasciare ma con la
speranza di ritornarci in un prossimo futuro. Ognuno la cantava nella sua lingua non ci si accorgeva perchè le voci erano sommesse una piccola torre di Babele in cui tutti si capivano.
(per continuare a leggere clic sul titolo....)
L'Abete - l'albero di Natale - O'Tannenbaum..la canzone
(vi metto la canzone cantati dai piccoli ma sul post avete quello in lingua originale
e QUI il link a YouTube)
L'Abete - l'albero di Natale - O'Tannenbaum..la canzone
(vi metto la canzone cantati dai piccoli ma sul post avete quello in lingua originale
e QUI il link a YouTube)
Le origini dell'albero di Natale sono
molto varie e contrastanti. Articoli in merito si trovano moltissimi sul
web ed anche Wikipedia dice ovviamente la sua. Tutto si è perso quasi
quasi...nei meandri della leggenda.... nulla è certo e comprovato.
La storia che ho trovato è quella che viene proposta più volte e ve ne do un assaggio...
(vi metto la splendida interpretazione dei Il Divo - è bellissima e struggente ma vi do anche il LINK per andare direttamente su YiuTube)
Avevo preparato questo post l'anno scorso per Natale e poi è sparito
!!!!! Non so cosa sia successo ma mi sono talmente incavolata che non ho
voluto riscriverlo.
A distanza di un anno siamo di nuovo verso il periodo di Natale e mi
sono decisa, questa storia è troppo bella e sinceramente voglio
condividerla con voi. Spero che la troviate non solo bella, ma
affascinante per la storia, l'inno diventato una canzone,
l'interpretazione fanstastica di questi cantori e.........tanto altro. La storia è molto lunga e tutta molto importante per il contesto nella
quale è cresciuto e vissuto l'autore di questo inno. Quindi ho deciso di
iniziare facendovi ascoltare questo inno cantato....... ( per continuare a leggere clic sul titolo )
(questo è il mio "Stollen" l'ho fatto in questi giorni si mangia a Natale, fa foto del 2010 era stato preso dal web non mi ero ancora cimentata )
Natale, la festa che prediligo in assoluto. Le luci della città, l'abete
scintillante, i presepi, le vetrine luccicanti e pieni di cose....non
il caos per la corsa al regalo, ma la vivacità creata dall'atmosfera che
vi regna. Periodo per i golosi: cioccolata, torrone, croccanti ecc. che
si acquistano per piccoli e grandi nei vari Mercatini di Natale.
Premetto, non sono amante dei dolci ma un marzapane o un pezzo di
torrone/mandorlato lo mangio volentieri. C'è un dolce che vorrei
dividere con voi, si chiama "Stollen". E' un dolce di origine germanica,
esistono anche delle versioni austriache ma quella che vi propongo mi è
stata data da una mia carissima amica che vive a Dresda paese dello
Stollen. Molte sono le versioni che potrete trovare con google, diverse
si ma simili tra loro. Non ho foto personali del dolce ma ne ho trovata
una su wiki.
(per continuare a leggere clic sul titolo)
Voglio chiudere questo post con l'immagine del mio albero di Natale che è tutto d'argento con le luci blù e bianche, Peccato che come foto non è granchè e voi direte perchè lo faccio vedere....perchè e mio l'ho addobato con tanto amore.
Un abbraccio a tutti buona anti, domani 24 vi leggo soltanto perchè anch'io sono come si dice di "di corvè in cucina" devo preparare per noi due la nostra cena con bollicine della Vigilia e per il 25 che ho a cena la banda figlia - nipote e genero che tornano dalla settimama bianca.
Ci risentiremo quindi dopo Natale anche se il post del 25 l'ho già preparato e programmato per quel giorno.
Ciaooooo
Ci risentiremo quindi dopo Natale anche se il post del 25 l'ho già preparato e programmato per quel giorno.
Ciaooooo