Visualizzazione post con etichetta Interazione con le medicine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Interazione con le medicine. Mostra tutti i post

10/11/15

(3) "Le bacche di GOJI "

 Bacche di goji essicate da Wiki

In quest'ultimo periodo le bacche di "GOJI" sono all'attenzione diciamo quasi in "assoluto". Non c'è rivista principalmente gastronomica o di benessere che non ne parli come un "Elisir di Giovinezza".
Sono usate nei dolci, nello yougurt oppure con una macedonia o anche mangiarle cosi facendole prima rinvenire in acqua tiepida.
Queste bacche, comunemente chiamate goji, ne esistono due specie: Lycium barbarum e Lycium chinense ma entrambe della famiglia delle Solanacee come lo sono la patata, i pomodori, la melanzana, il tabacco, il peperoncino e la Belladonna.
Quando sono maturi prendono un bellissimo colore arancio-rosso ed hanno un gradevole sapore che ricorda i mirtilli o fragole.
Il nome "Goji" è stato creato nel 1973 dal nord-americano Bradley Dobos un etnobotanico. Crescono spontanee nelle valli hymalayane, nella Mongolia, nel Tibet, in Cina nelle province dello Xinjiang e Ningxia come nella regione autonoma della Mongolia Interna. 
Le bacche sono coltivate da migliaia di anni e sono considerate un elemento essenziale nella medicina tradizionale cinese ma ancora oggi qualcuno si chiede se .... la fama che li precede è davvero giustificata?? 

Io sono curiosa ed ho trovato un sacco di informazioni positivi e negativi.
Si dice che siano un toccasana per molti disturbi come l'insonnia, infiammazioni, per recuperare energie e perdere peso. Il contenuto di  polisaccaridi  danno energie e  aumentano la resistenza fisica e migliorano l'umore come la qualità del sonno e la memoria.
Contengono antiossidanti e quindi prevengono il precoce invecchiamento cellulare come i carotenoidi, la zeaxantina, luteina e betacarotene che sono anche utili per la pelle e la funzionalità visiva. 
Rafforzano l'azione antiossidante la presenza dei flavonoidi che fungono da spazzini dei radicali liberi utili per un corretto funzionamento del fegato e del sistema immunitario come pure l'elasticità dei vasi sanguigni e dei tessuti svolgendo un azione di prevenzione nella malattie cardiovascolari, diabete, allergie e osteoporosi.
I grassi omega 3 e omega 6 tengono sotto controllo il colesterolo e trigliceridi, mentre le vitamine del gruppo B sono per il metabolismo ecc., la vitamina E e C.
Contengono anche potassio, magnesio, fosforo, manganese, cromo e il germanio che è un potente antiossidante per contrastare l'artrite reumatoide, ipertensione ed allergie
Si trovano in commercio le bacche essicate o la polvere in capsule come anche melle barrette energetiche. Bisogna fare attenzione che le bacche essicate abbiamo la dicitura " essicate al sole" per mantenere tutte le proprietà indicate.
La quantità consigliata agli adulti va da 20 a 30 grammi cioè 2 o tre cucchiai rasi di bacche da assumere ogni giorno per 3-4 settimane e poi interrompere per riprendere un altro ciclo dopo qualche tempo. Nei succhi concentrati l'azione dei principi attivi risulta attenuata come anche nelle cotture delle bacche stesse.
Fino a qui la parte positiva che è molto importante.

  Fiori delle bacche di goji da Wiki

 Bacche di goji da Wiki


  • La parte negativa è anche MOLTO importante e riguarda anche la nostra salute.

Queste bacche pur essendo cosi complete hanno delle interazione importanti con chi assume farmaci per terapie mediche o patologie.

  • ATTENZIONE  queste sono alcune interazione con i farmaci  

  • Le bacche presentano interazioni con diversi farmaci e ciò significa che possono modificare l'azione del medicinale. 
  • Deve prestare molta attenzione chi deve prendere per terapie obbligatoriamente medicinali quali gli  anticoagulanti perchè ne rafforzerebbe l'effetto coagulante cumarinico e quindi anche con rischi emorragiche.
  • Interferiscono anche con i farmaci regolatori della pressione arteriosa, il diabete.
  • Appartenendo inoltre come già indicato sopra al  gruppo delle "Solanacee" e chi è allergico a questo gruppo le bacche  possono provocare crisi respiratorie, orticaria, nausea e capogiri.

Tutte le informazioni le ho tratte da QUI  mentre per l'interazione con i farmaci le ho trovate su tantissimi siti di medicina e questi sono i due  LINK  e questo LINK  . 

Consiglio che se qualcuno deve usare medicinali  di approfondire l'argomento  o meglio ancora consultare il proprio MEDICO prima di usarle in qualsiasi forma per verificare se sussistono interazioni ed eventualmente quale è il massimo consumo che al caso potrebbe fare senza incorrere in problemi per la propria saluti.

 la raccolta delle bacche foto dal web

l'essicazione delle bacche foto da web

Spero che l'articolo sia risultato interessante sopra tutto per persone che magari non sanno l'interazione con qualche medicinale che stanno usando.
Buona giornata e grazie di avermi letta.


NOTA Personale 
  • Personalmente io non le posso mangiare sotto nessuna forma in quanto prendo da 14 anni gli antiaggreganti che servono per mantenere fluido il sangue e medicinali per la pressione da quando avevo 30 anni. Quindi per quanto possano far del bene io le devo evitare.  
  • Comunque invito chiunque, nel caso specifico, di parlarne con il proprio medico per qualsiasi dubbio perchè non sempre quello che è reclamizzato come un "miracolo o elisir di giovinezza ecc." è adatto al nostro organismo, al nostro stile di vita ed a quello che siamo costretti a prendere per patologie o per altri motivi legati alla medicina : P R U D E N Z A  quindi !!!



Se volete leggere i precedenti post di questa rubrica clic su 

2)   QUINOA

Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy