Visualizzazione post con etichetta Noodles orientali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Noodles orientali. Mostra tutti i post

17/03/17

Noodles nel wok con verdura,seppioline,gamberoni e salse Thai

Io adoro la cucina orientale in genere, certo non tutti gli ingredienti sono di mio gradimento per quanto buoni e non tutto si può acquistare per mancanza sia di negozi. Inoltre quei pochissimi nonn hanno una grande varietà di prodotti e le offerte sono limitate perchè poche sono le richieste ed a Trieste molto poche. La cucina orientale qui ha una presenza molto limitata di ristoranti etnici in genere abbondano ora i cinesi che sono qui da sempre, poi sono arrivati i giapponesi uno o due locali, indiani ma, la cittadinanza non è molto curiosa di questi sapori salvo i giovani che li vogliono provare. In particolare però la cucina cinese è molto seguita anche perchè, come detto,  è presente da una 30ina di anni ed ha incontrato il "palato" cittadino presentando i propri piatti tradizionali un pò riveduti e corretti  - oggi si direbbe "contaminati"
La Cina è grande e quindi le cucine sono diversissime tra nord,sud,est,ovest e centro. Qui sono solo da una zona mentre nelle grandi città come Roma, Bologna, Milano ecc. ce ne sono tanti di ristorantini cinesi con piatti diversissimi tra loro a secondo della loro provenienza che ho avuto occasione di provare come pure la cucina thailandese molto buona ma non presente nella mia città.
Ho la fortuna che quando vado in campeggio in Austria, a Klagenfurt capitale della Carinzia trovo tantissimi negozi con prodotti orientali incluso un negozio che vende solo prodotti Thai.
Anche nelle grandi distrubuzioni austriache è un settore molto seguito e vario di tutti i prodotti orientali perchè in loco piace moltissimo.
Ingredienti di questo piatto li avevo acquistati proprio in Austria.
E' stato un successo è piaciuto moltissimo e quindi prima o dopo un bis..tribis...sarà richiesto.
Passiamo alla ricetta.

Ingredienti per 3 persone (abbondante)

100 g di pisellini freschi o surgelati
12 code di gambero o gamberoni
400 g di noodles (quelli a nido)
80 g di verza
2 cipolotti piccoli
2-3 gambi di prezzemolo
10  calameretti
1 carota 
2 uova
70 g di salsa di soja
olio di semi (non avevo l'olio di sesamo)
pepe
2-3 cucchiai di mirin (sakè dolce)
2 cucchiai di fish sauce (salsa di pesce sul tipo della colatura di alici ma meno salata)


l'impiattamento è stato stravolto....la forchetta vicino è la mia ma l'affondo è di marito..
mai che riesca a fare la foto completa manca sempre ..un pezzo  :( :(


Preparazione
Sgusciate le code di gambero e con uno stecchino cercate di levare il filetto nero. Pulite i calamari sotto l'acqua corrente o li fate pulire in pescheria, li aprite e li tagliate a listarelle. Se sono piccoli listarella un pò larghe.
Lavate il cipolotto e la carota e riduceteli anche a listarelle e la stessa cosa fate con la verza tagliata molto sottile : eliminate magari le foglie esterne molto dure oppure levate la costa centrale  dura e tenete solo la foglia.
Sbatte le uova leggermente ed in una padella con un pò d'olio fate una frittatina non troppo alta ne bassa che dovrete tagliare poi anche a listerelle.

In una padella WOK, mettete un pò di olio di semi e fate prima soffriggere leggermente il cipollotto poi aggiungete la carota ed un pò d'acqua. Mettete anche i pisellini e la verza e cuocete il tutto magari coperto per circa 10 minuti. 
Completate poi con i gamberi ed i calamaretti ed il prezzemolo tritato ed un pò di salsa di soja Cuocete ancora per una decina di minuti scoperto a fuoco basso facendo attenzione che non si asciughi troppo al caso aggiungete un pò d'acqua calda. Assaggiate se tutto vi sembra cott ma le , le verdure dovranno essere un pò al dente.

Mettete una capiente pentola con acqua leggermente salata e quando bolle versate i noodles e poi spegnete il fuoco e lasciate coperto che cuoce nell'acqua bollente per cica 6 minuti. Controllate anche sulla confezione le istruzioni alle volte se i noodles sono più fini o grossi i tempi di cottura cambiano.
Versateli poi nel wok che avrete tenuto al caldo e magari riaccendete a fuoco bassissimo e se il caso aggiungete un pò dell'acqua di cottura,. Versate il mirin e il fish sauce e date una bella mescolata.

Impiattate e completate con la frittata tagliata ed un pò di prezzemolo tritato.
Versate su tutto ancora un goccio di salsa di soja e se l'avete un filo di olio di sesamo e servite.

I tre affamati si sono portati  i rispettivi piatti da soli dalla cucina a tavola e non mi hanno dato il tempo di fare una delle mie..splendide.. si fa per dire ....foto :D :D :D

Buon appetito e buona giornata.

NOTA Affluente

Usualmente non condivido due ricette nella stessa settimana anche perchè non è che cucini ogni giorno cose particolari e quelle consuetudinali come risotti, paste, minestre ci sono così tante nel web che le mie proprio non mancano.
Ho un paio di piatti particolari da condividere ma devo trovare il tempo, gli appunti e le foto: abbiate pazienza stay tuned !!!
Devo aggiungere che di piatti orientali ne ho fatti ancora ma ormai con gli ingredienti sono agli sgoccioli e devo attendere giugno che vado in Austria per riempire la mia credenza per un anno,  sempre alimenti e prodotti che rientrano con la scadenza. Purtroppo quelli freschi o sottovuoto hanno un limite di conservazione per cui c ome  dice una nota trasmissione " cotto e mangiato".
Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy