Anche qui ci vuole una piccola premessa, è un post preparato tempo fa e l'avvenimento non sarà sicuramente fatto nell'anno corrente però, gli spazzacamini esistono sempre ed ora che siamo alle soglie dell'inverno è un avvenimento anche se passato da leggere, abbiamo tanto tempo e forse scopriamo cose vecchie ma nuove per noi come lo è stato per me.
Sapevate che ......
...... nella Val d'Ossola e precisamente
nelle sue province Verbanio-Cusio-Ossola, all'interno dello splendido parco di Villa Antonia - centro storico di Santa Maria Maggiore in Val Vigezzo esiste dal 1983 il "Museo dello Spazzacamino".
La mia curiosità e fortuna nel trovare sempre delle notizie che secondo me pochissimi ne sono a conoscenza ed io non lo sapevo forse perchè come regione il Piemonte è una di quelle assieme alla Liguria, Sardegna e anche la Sicilia che non conosco salvo l'ultima che ho visitato solo Messina.
Alle volte anche le persone che vivono sul posto non lo sanno o non l'hanno mai visitato e succede anche a Trieste con tante meraviglie di cui io vivendoci non ho mai visto per molteplici ragioni. Tipo la Grotta Gigante perchè fare oltre 1000 scalini tra andata e ritorno non è nelle mie possibilità.
Ma ritorniamo a questo Museo.
Nel 1983 è stato inaugurato questo museo ed è stato poi ingrandito e completamente rinnovato nel 2005. E' unico in Italia ed è situato nel parco di Villa Antonia nel centro storico di Santa Maria Magiore in Val Vigezzo. Nel museo è stato con il rinnovo presentato un percorso interattivo che coinvolge il pubblico in una visita multisensoriale che stimola una diretta compartecipazione . L'itinerario costituisce un assoluta novità come approccio di un tema storico-sociale ome quello degli "spazzacamini" ed un delle proposte più innovative della Regione Piemonte.
L'edificio di singolare bellezza acconta attraverso attrezzi, oggetti, pubblicazioni, ecc. suggestiva testimonianza sulla figura (a dir poco quasi sconosciuta) che ha contrassegnato per secoli la vita nella Val Vigezzo.
Io aggiungo, che la figura dello spazzacamino non era presente solo in questa regione, ma in tutte le città d'Italia e non solo. Chi non ricorda di aver visto da piccolo/a l'uomo tutto vestito di nero che andava sul tetto per pulire i comignoli ..... ancora oggi esiste questa figura, più moderna come attrezzistrica ma non meno importante: i comignoli anche con il riscaldamento moderno ha bisogno di essere pulito.
Ogni anno viene fatto il raduno degli spazzacamini e quest'anno sarà il 38esimo raduno dal 30 agosto al 2 settembre 2019.
Ho trovato un bellissimo filmato da YouTube e vi metto anche il link diretto nel caso che il filmato qui sparisca, anche se vi consiglio di vederlo su YouTube è molto più in grande :
Info tratte da un articolo e parte da questo sito Museo dello Spazzacamino dalla quale ho tratto anche la seguente immagine
Da questo sito ufficiale LINK Diretto ho tratto delle bellissime immagini del 37esimo raduno e le altre merita andarle a vedere.
Questo video trovato su You Tube è dell'anno scorso chiamata la "Notte Nera" molto bello e qui il link diretto nel caso il filmato sparisca dal blog.
Ci sono anche altre video degli anni passati chi vuole basta cercarli andando a ritroso dal 38esimo.
Spero che questa curiosità vi sia piaciuta e forse qualche amica che risiede in Piemonte se mi legge potrà raccontarmi qualcosa di inedito.
Spero che questa curiosità vi sia piaciuta e forse qualche amica che risiede in Piemonte se mi legge potrà raccontarmi qualcosa di inedito.
Alla prossima , Buona settimana
NOTA Affluente
Qui di seguito vi lascio due link, uno per la Val D'Ossola e l'altro per la Val Vigezzo dove avvengono i raduni.
Chi non ricorda Mary Poppins e la bellissima canzone "Cam Camini " vi passo qui il video per chiudere in bellezza e relativo link https://www.youtube.com/watch?v=V3u0JOuMVRM