Visualizzazione post con etichetta Avvenimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Avvenimenti. Mostra tutti i post

02/12/20

"Museo dello Spazzacamino" a Val Vigezzo (Piemonte) - comune delle provincie Verbano-Cusio-Ossola (Val d'Ossola)

Anche  qui ci vuole una piccola premessa, è un post preparato tempo fa e l'avvenimento non sarà sicuramente fatto nell'anno corrente però, gli spazzacamini esistono sempre ed ora che siamo alle soglie dell'inverno è un avvenimento anche se passato da leggere, abbiamo tanto tempo e forse scopriamo cose vecchie ma nuove per noi come lo è stato per me.


 

 

Sapevate che ......

...... nella Val d'Ossola e precisamente nelle sue province Verbanio-Cusio-Ossola, all'interno dello splendido parco di Villa Antonia - centro storico di Santa Maria Maggiore in Val Vigezzo esiste dal 1983 il "Museo dello Spazzacamino". 
La mia curiosità e fortuna nel trovare sempre delle notizie che secondo me pochissimi ne sono a conoscenza ed io non lo sapevo forse perchè come regione il Piemonte è una di quelle assieme alla Liguria, Sardegna e anche la Sicilia che non conosco salvo l'ultima che ho visitato solo Messina.
Alle volte anche le persone che vivono sul posto non lo sanno o non l'hanno mai visitato e succede anche a Trieste con tante meraviglie di cui io vivendoci non ho mai visto per molteplici ragioni. Tipo la Grotta Gigante perchè fare oltre 1000 scalini tra andata e ritorno non è nelle mie possibilità. 
Ma ritorniamo a questo Museo.

Nel 1983 è stato inaugurato questo museo ed è stato poi ingrandito e completamente rinnovato nel 2005. E' unico in Italia ed è situato nel parco di Villa Antonia nel centro storico di Santa Maria Magiore in Val Vigezzo. Nel museo è stato con il rinnovo presentato un percorso interattivo  che coinvolge il pubblico in una visita multisensoriale che stimola una diretta compartecipazione . L'itinerario costituisce un assoluta novità come approccio di un tema storico-sociale ome quello degli "spazzacamini" ed un delle proposte più innovative della Regione Piemonte.
L'edificio di singolare bellezza acconta attraverso attrezzi, oggetti, pubblicazioni, ecc. suggestiva testimonianza  sulla figura (a dir poco quasi sconosciuta) che ha contrassegnato per secoli la vita nella Val Vigezzo.
Io aggiungo, che la figura dello spazzacamino non era presente solo in questa regione, ma in tutte le città d'Italia e non solo. Chi non ricorda di aver visto da piccolo/a l'uomo tutto vestito di nero che andava sul tetto per pulire i comignoli ..... ancora oggi esiste questa figura, più moderna come attrezzistrica ma non meno importante: i comignoli anche con il riscaldamento moderno ha bisogno di essere pulito.

Ogni anno viene fatto il raduno degli spazzacamini e quest'anno sarà il 38esimo raduno dal 30 agosto al 2 settembre 2019.


Ho trovato un bellissimo filmato da YouTube e vi metto anche il link diretto nel caso che il filmato qui sparisca, anche se vi consiglio di vederlo su YouTube è molto più in grande : 



Info tratte da un articolo e parte da questo sito Museo dello Spazzacamino dalla quale ho tratto anche la seguente immagine



Da questo sito ufficiale LINK Diretto  ho tratto delle bellissime immagini del 37esimo raduno e le altre merita andarle a vedere.




Questo video trovato su You Tube è dell'anno scorso chiamata la "Notte Nera" molto bello e qui il link diretto nel caso il filmato sparisca dal blog.





Ci sono anche altre video degli anni passati chi vuole basta cercarli andando a ritroso dal 38esimo.

Spero che questa curiosità vi sia piaciuta e forse qualche amica che risiede in Piemonte se mi legge potrà raccontarmi qualcosa di inedito.



Alla  prossima , Buona settimana

 


NOTA Affluente

Qui di seguito vi lascio due link, uno per la Val D'Ossola e l'altro per la Val Vigezzo dove avvengono i raduni.

Chi non ricorda Mary Poppins e la bellissima canzone "Cam Camini " vi passo qui il video per chiudere in bellezza e relativo link   https://www.youtube.com/watch?v=V3u0JOuMVRM




17/02/17

17 febbraio in Italia - Festa del nostro amico peloso il "GATTO"



Chiedo scusa, salto una bella ricetta programmata per oggi perchè proprio oggi è la festa "Nazionale" di uno dei nostri amici pelosi: sua maestà Il Gatto e apro con l'immagine della mia gatta presa in un momento di calma  :D
Personalmente mi piacciono tutti gli animali ovviamente molti di questi stanno bene nelle fattorie, liberi nella natura, ecc.  salvo due 4 zampe il Cane ed il Gatto. Ho da sempre preferito il primo ma da quando ho una gatta lasciataci in eredità devo dire che questo peloso mi ha fatto ricredere e mi piacciono entrambi.

Il Gatto uno degli animali domestici quasi sempre presente nelle case con un minimo UNO ma anche di più ed  ha dal 1990 la sua Festa Nazionale che cade il 17 di febbraio.
Tutto è partito dalla giornalista gattofila Claudia Angeletti che sulla rivista "Tuttogatto" propose un referundum per stabilire il giorno da dedicare a questo animale.
La proposta che vinse fu quello della signora Oriella De Col che propose questa data con la seguente motivazione:

- febbraio è il mese del segno zodiacale dell'Acquario, ossia degli spiriti liberi ed anticonformisti come quelli dei gatti che non amano sentirsi oppressi da troppe regole.
- tra i detti popolari febbraio veniva definito “il mese dei gatti e delle streghe” collegando in tal modo gatti e magia
- il numero 17, nella nostra tradizione è sempre stato ritenuto un numero portatore di sventura, stessa fama che, in tempi passati, è stata riservata al gatto
- la sinistra fama del 17 è determinata dall'anagramma del numero romano che da XVII si trasforma in “VIXI” ovvero “sono vissuto”, di conseguenza “sono morto”. Non così per il gatto che, per leggenda, può affermare di essere vissuto vantando la possibilità di altre vite.
- il 17 diventa quindi “1 vita per 7 volte”!

Questa giornata,  in varie città d'Italia, per i festeggiamenti vengono proposti iniziative artistiche o di solidarietà a favore di questi animali. Inoltre la data di questa festa è diversa da paese a paese come potete vedere dalla tabella :

               Paese                 Data                  Anno di decorrenza
Italia              17 febbraio                     1990
Polonia          17 febbraio                     2006
USA                8 agosto                         2002
Giappone       22 febbraio                     1987
Russia              1 marzo                        2005

Nel 2002 the International Fund for Animal Welfare fissò come World Cat Day l' 8 agosto anticipandolo dal 29 ottobre.

Infomazioni da fonte WIKI

Vi lascio altre immagini della mia "padrona"

 Sotto l'albero di Natale

Controlla se lavoro bene :D (è da li che esce aria calda che le piace...)
                                         
 
Prende il sole invernale tra le due finestre :D 


Buona giornata a tutti ed una carezza ai vostri pelosi.

NOTA Affluente
Avevo scritto due righe in merito all'abbandono dei nostri amici ma ci ho ripensato. Festeggiamo i nostri amici che abbiamo in casa sperando che in contemporanea non ci siano altri che per festeggiarli li abbandonano ad un crudele destino.

20/05/16

La nave Scuola "Amerigo Vespucci" che festeggia i suoi 85 anni a Trieste assieme alla Costa Mediterranea

Ho approfittato che il mio concittadino Antonio Marano si attiva sempre a fare dei filmati bellissimo che poi mette a dispoizione su YouTube. 
Considerando che ho poco tempo e voi sapete perchè, ho trovato i classici cinque minuti alla sera tarid per preparare queste due righe per condividere ancora con venerdi mettendo questi video che fanno vedere uno dei lati bellissimi del suo Golfo. Le navi della Costa vengono spesso qui perchè il pescaggio è perfetto per la loro stazza e non ultima anche la loro Ammiraglia l'anno scorso. Vedere l'antica nave veliero vicino a questo "mostro" bellissimo enorme fa sembrare quasi un giocattolo il veliero e formichine le persone che sulle rive le stanno ammirando. Non vi dico le lunghe code per visitare la nave Amerigo Vespucci, sembra che siano riusciti a salire 15000 persone facendo la coda per ore pur di visitarla.
Spero che i filmati siano degni delle mie parole ma vi metto sotto di esse anche il link diretto a YouTube non vorrei come accade altre volte che il filmato sparisca :( :(

Amerigo Vespucci a Trieste 12.05.2016 arrivo 




Costa Mediterranea & Amerigo Vespucci 


Trieste sulle Rive





I video non sono grandi perchè lo spazio sul blog non me lo permette ma potete ingrandire a schermo completo cliccando in basso a destra il rettangolo oppure se lo preferito guardarlo su YouTube.
Non è da tutti i giorni avere qui la più vecchia Nave Scuola della Marina, un antico veliero curata in tutti i dettagli e che non dimostra la sua età.
Per chi è curioso, a questo link Amerigo Vespucci  trovate  la storia di quando è iniziata la costruzione 1925, della sua gemella Cristofero Colombo ecc. è interessante un pezzo della storia della nostra Marina Italiana.

Buon venerdi a tutti.

NOTA Affluente

  • Il prossimo post sarà come di consueto domenica e se mi leggerete saprete dovo sono o sto andando.... Ci risentiamo appena possibile in un giorno della prossima settimana dal 23 maggio in poi. Buona giornata a tutti.

01/12/13

Intermezzo domenicale !!! (43)


Il mio intermezzo questa volta vi porta a fare una lunga passeggiata di circa 1 km ad una ferie che proprio oggi apre i battenti.
Voglio condividere con voi questa domenica, 1 dicembre,  raccontandovi della nostra Fiera di San Niccolò che è arrivata alla sua 90° edizione e si svolge nell'ex Acquedotto "Viale XX Settembre" della lunghezza di oltre 1 chilometro dove  in estate ci sono i tavolini e le più famose gelaterie...come da immagine sottostante.

come potete vedere qui - immagine dal web clic per ingrandire

Questa manifestazione attesa da sempre dai triestini piccoli e grandi, giovani e anziani è super amato e parlando di 90esima edizione è chiaro che ha la bellezza di "90 anni" e si concluderà l'8 dicembre. 

Dice Wiki ..
Fiera di San Niccolò, nata in  dicembre dal 1923 in viale XX Settembre, con il "vero" San Nicolò che il 6 dicembre regala dolci ai bambini. 
Il Viale XX Settembre (già via dell'Acquedotto) è una delle principali arterie pedonali della città e si estende per oltre un chilometro. Il primo tratto è completamente pedonalizzato mentre nella seconda parte possono circolare le autovetture. Il viale deve il suo nome alla Breccia di Porta Pia verificatasi appunto il 20 settembre 1870 . In passato la strada era conosciuta come via dell'Acquedotto, in quanto scorreva il fiume nel centro di essa e ancora oggi, scorre sotto il cemento.
Nel viale si trovano inoltre gran parte dei cinema di Trieste ("Nazionale", "Ambasciatori", "Fellini" e "Giotto"). Inoltre è anche la sede del Teatro Politeama Rossetti, di una scuola media e i numerosi ristoranti, gelaterie, bar e fast food.

Dal quotiadiano "Il Piccolo" di Trieste estrapolo una piccola parte dell'articolo che riguarda la fiera che dice....

...Torna (per concludersi l’8 dicembre) la 90esima edizione della tradizionale Fiera di San Nicolò in viale XX Settembre, nel consueto tratto compreso tra largo Bonifacio e via Ireneo della Croce, dalle 8 del mattino fino alle 23.
La fiera più attesa e più popolare dell’anno a Trieste conta 111 espositori con i più svariati articoli. Ci sono 108 gazebo destinati alla vendita di prodotti del settore alimentare e non alimentare, e tre destinati alla somministrazione di alimenti e bevande. .....
Il resto lo potete leggere a questo link    da Il Piccolo di Trieste 


Anche la foto è dal Il Piccolo di Trieste clic per ingrandire


Ho pensato quindi di condividere con voi due filmati, il primo dell'anno 2012 scorso molto vivo con le voci degli espositori che reclamizzano e presentano la loro merce ad un pubblico diciamo ...quasi attento!!! Quest'anno raggiungiamo la bellezzdi di ben  111 espositori vale a dire 111 bancherelle.



Silenzioso ma non meno intrigante il secondo del 2011 con la passeggiata dei triestini e lo snodarsi delle bancarelle



Vi assicuro che la passeggiata di andata e ritorno lenta, soffermandosi alle varie bancarelle e fermi per un improvviso intoppo di gente, vi farà passare oltre un ora del vostro tempo senza che ve ne accorgiate.

Per me che lo vedo diciamo da quasi 66 anni (iniziato a 4) è una ripetzione che mi diverte sempre.
Ricordo quando andavo a scuola alle medie e finivo al pomeriggio inoltrato correvo come una matta per vedere la fiera e rientrare entro l'ora prevista a casa. Confesso, non tanto per la fiera in se stessa ma per i bellissimi occhi di un espositore giovane (ma più vecchio di me), presente quasi ogni anno,  che mi faceva sognare...perdonatemi avevo 13 anni e a quell'età si inizia a sognare.

Sapete qual'è l'unica cosa mangereccia che io gusto da sempre incluso il giorno dopo che sono uscita dall'ospedale dopo l'infartino di 12 anni fà  il giorno prima del  6 di dicembre............ "la frittella"!!!!!
Maritozzo ricordo mi disse...non mangerai mica la frittella che sei appena uscita...... no risposi incrociando le dita perchè sapevo che invece l'avrei mangiata cercando dii andarci da sola in qualsiasi modo anche se era difficile perchè Maritozzo aveva paura che mi risuccedesse di nuovo qualcosa.
E' ovvio che non mancherò di gustarla anche quest'anno, ormai è diventato un rito e volete che cambio dopo 66 anni.....maiiiiii!!!!!!!

Spero che gradirete questo intermezzo inusuale come il fatto che una fiera al nord a Trieste ex-austro/ungarica l'abbia intitolata a San Niccolò che le origini sue sono a Bari. Cose strane della vita!!!!!

Un abbraccio e buona ....passeggiata.


14/10/13

BARCOLANA 45 - 13 ottobre 2013

La Barcolana maxiregata velica ormai storicas la cui storia sulla sua nascita Internazionale vi avevo già raccontato  QUI.
La regata avviene ogni anno nella seconda domenica del mese di Ottobre che quest'anno è caduto il 13 ovvero ieri.
Volevo fare un bellissmo post per domenica come Intermezzo ma purtroppo  non ci sono riuscita in quanto sono andata a vedere tutte le vele e gli stand lungo le rive soltanto ieri pomeriggio.
Ma vi voglio lo stesso fare vedere alcune delle foto che ho fatto, non sono perfette fatte con il cellulare in quanto la macchina digitale ha fatto...cilecca (vecchia poverina) ma spero che gradirete il tutto lo stesso.
C'era un folla indescrivibile non solo lungo le rive ma anche in città. D'altra parte è una regata internazionale e vengono da tutto il mondo incluse anche le "vele" che partecipanti che poi sono presentio nelle famose regate americane e non solo.
Al momento che scrivo non so come andrà a finire le previsioni non sono ottimali e al momento scarseggia il vento ma vediamo, prima di postare metterò un PS. nella finale.


Tre foto con la grande Costa Classica

Una bella pozza che fa da specchio ha piovuto tanto



Altre vedute


Il tempo secondo le nubi non promette buono ma ha tenuto

Il retro del pullmann della Marina Militare con la foto della nave scuola Amerigo Vespucci

Ovviamente se cliccate sulle foto le vedrete a grandezza naturale qui vengono ridimensionate in automatico e non posso metterle più grande altrimenti escono dalla spazione dato per lo scritto del post.
Spero che vi piacciano e se andate a questo QUI penso che possiate vedere la maxiregata anche lunedi.

Auguro a voi una buona giornata ma  come si dice ai naviganti "BUON VENTO".
Ciaooo

PS.

Questa foto è stata presa dalla diretta via internet purtroppo non è a colori..... ed in questo momento il vento non è proprio propizio speriamo.....


-Ha vinto ESIMIT e non è la prima volta,

13/08/12

Sagre Agosto - Settembre - Ottobre al SUD Italia e ISOLE

Siamo arrivati al Sud spero che qualche amico sia li vicino.

Carpignano Salentino (LE) dal 31 agosto al 2 settembre
Festa Te Lu Mieru (vino)
E' scritto che la regina delle sagre salentine è quella di portare e promuovere non solo la tradizione bensì la cultura del territorio e litri di "Mieru" ovvero il vino come viene chiamato da queste parti.
Si brinda alla stagione della vendemmia in questo paesino da oltre 30 anni e questo viene erogato dalle botti dfislocate in diversi punti della piazza principale del paese. La degustazione della gastronomia salentina è assicurata, il ballo folkloristico e si conclude, non sempre con il "lancio del sedano" che viene chiamata "battaglia lanciu lu laccio".

Catanzaro  dal 7 al 9 settembre
La notte piccante

Positano dal 29 settembre
Festa del Pesce

San Vito Lo Capo (TP) dal 25 al 30 settembre
Sagra del cous cous (cuscus)
E' una sagra Festival Internazionale dell'Integrazione Culturale essendo questo piatto ricco di storia e elemento tra culture di popoli diverso.
Questo Festival si rinnova da 15 anni avvolto da questa cornice marinara. All'ora di pranzo si svolge la gara del "cous cous" ovviamente una sfida tra grandi chef che si cimentano in ricette di tutto il mondo e nel pomeriggio una bella passeggiata al Villaggio Gastronomico per scoprire i prodotti locali e sapori tipici. Alla serata si assisterà a spettacoli e concerti.

Alcuni link che vi portano a maggiori informazioni di questo Festiva Internazionale  QUI  e QUI un pò di storia. Ci sono tantissimi link su questo intervento che potete trovare direttamente senza problemi.


Villanovaforru (VS) 8 settembre
Sagra della Simbua Fritta con Sattizu
Specialità a base di semola di grano duro con ciccioli di carne, lardo di maiale e salsiccia.

Bronte (Ct) dal 1 al 15 ottobre
Sagra del pistacchio di Bronte
L'"oro verde" così definito il pistacchio che è particolarmente pregiato per l'insieme del sapore gradevole e aromatico.

Un articolo molto interessante sul pistacchio e sulla città del pistacchio "Bronte"  QUI

E con questo post ho finito la carellate di quelle poche sagre di cui ho trovato notizia su questo articolo. Come dettoin tutta Italia ed in tutto l'anno le sagre si susseguono a ritmo pieno solo che essendo locali è difficile conoscerli tutti si dovrebbe stare ore e ore al web battendo con la ricerca regione e paesi dal nord al sud e isole sarebbe un lavoro immane......

Un caro saluto a tutti e chi riesce ad andarci buon divertimento e salud!!


12/08/12

Sagre Agosto - Settembre - Ottobre al CENTRO Italia

Tralasciamo il Nord e passiamo al Centro nonostante che di sagre ci sono ancora tantissime.

Poppi (AR) dal 23 al 26 agosto
Il Gusto dei Guidi - Festival del Vino 
E' una mostra mercato del vino Toscano e dei prodotti bio della zona in questi 4 giorni. Le degustazioni saranno numerose come le iniziative collaterali come visitare le antiche cantine edil centro stoico di Poppi uno dei borghi più suggestivi d'Italia. Ci saranno anche spettacoli di falconeria con anche i cortei e musici e sbandieratori.
l'autore Foto A.Ferrini si legge nell'angolo - presa dal web e QUI avete link per gustare le altre foto di questo Festival-Gusto dei Guidi e foto anche di Poppi

Fano (PU) dal 7 al 9 settembre
Festival internazionale del brodetto e delle zuppe di pesce
Cosa dire di questo.....che faranno a gara tutti gli addetti ai lavori  come grandi cuochi o anche appassionati di cucina che si cimenteranno nella preparazione di questo piatto "povero" infatti era un piatto che i pescatori si facevano con quanto rimaneva di invenduto del pesce pescato. Ora la zuppa è diventata preziosa per la possibilità di scegliere pesce pregiato ma non più gustosa di quella dei pescatori del passato.


la spiaggia di Fano dal web


Montalcino (SI) dal 27 al 28 ottobre
Sagra del tordo
E' dal 1957 che gli arcieri delle contrade del borgo si sfidano accompagnati da gruppi folkloristici, procession in costume, canti, balli, ecc. e assaggi dei piatti caratteristici montalcinesi.

Qui non ho suggerimenti per qualche ricetta mia e quindi ciaooo a tutti alla prossima passiamo a SUD Italia.

24/02/12

Notte degli Oscar 2012 - 84a Edizione - 26 Febbraio

La foto è tratta dal sito di Marina - Mangiarebene
Lo Chef  Puck e l'Oscar
(link diretto nel corpo del post)
 
Anche quest'anno la notte degli Oscar sarà l'avvenimento più seguito come sempre negli USA e non solo. Milioni di persone guarderanno la serata o ascolteranno al meglio delle loro possibilità ed in base a quanto offerto su larga scala da internet, Tv private, radio, ecc.
Les nominées , in questa splendida serata, potranno essere completamente stravolte ovvero  cambiate rispetto a quello che è stato fin'ora oggetto d'informazione di massa.
Al famossimo Governor's Ball di Hollywood, domenica 26 febbraio saranno presenti oltre 1500 ospiti chiamati a festeggiare i vincitori. L'inossidabile chef più "IN" degli States Wolgang Puck ha presentato in anteprima il MENU che include ovviamente qualche piatto preferito dalle stars nelle precedenti edizioni. Tutte queste anticipazioni, incluso il menu, ricette e curiosità su questa Notte speciale li trovate sul sito della mia amica Marina-Mangiarebene  84a Notte Oscar 2012

Quest'anno la grande novità sarà il pranzo che verrà servito in piedi non in posti fissi - tavoli, ma si circolerà liberamente nello spazio enorme di questa sala da ballo Hollwood & Highland Center. Saranno approntati vari spazi in cui gli ospiti potranno sedersi creati da Cheryl Cecchetto in modo che tutti possano godersi la serata in un atmosfera...rilassata!!!
Io mi chiedo come può essere possibile essere rilassati contornati da tantissimi ospiti e con un esercito di camerieri a contorno per offrire 50 mini piatti creati dallo CHEF oltre ai vari buffet a tema.

i minipiatti  e antipasto
(sempre dal sito di Marina)

Molto semplice la frase dello chef Puck come riporta Marina.... " Siamo così eccitati di poter contribuire a creare una nuova energia per il Governor's Ball di quest'anno con fantastici ingredienti della California, prepareremo qualcosa di nuovo e speciale.......... e speriamo di essere di ispirazione per chiunque voglia ospitare una festa a casa" 
Lascio a voi  curiosare sul sito di Marina tutti piatti che compongono questo Menu nonchè anche le ricette ma, voglio mettere qui di seguito solo "Le curiosità" del dietro le Quinte del Governor's Ball che riporto sempre dal sito di Marina

350 persone che si occupano della cucina
1.300 ostriche
700 kg di aragoste
7.500 gamberi americani
50 yellowtail snapper (pesce )
1.250 chele di granchio
6.500 pomodorini organici
225 kg di salmone affumicato
5 kg di caviale da allevamenti americani
4.500 grissini fatti in casa
550 latke di patate
550 mini patate dello Yukon
20.00 verdure mignon organiche della California
1.500 barbabietole mignon
5.000 uova organiche
4.5 kg di tartufi neri
6.000 mini brioches
4.000 mini Oscar di cioccolato
450 kg di cioccolato organico l'Etoile semi-dolce
12 Kg di polvere d'oro
1,000 bottiglie di Champagne Moët & Chandon

Forse qualche ricetta si potrà ripetere a casa e dire ai nostri amici ospiti che ...questo è un piatto della notte degli Oscar.....  io vorrò provare ma devo ancora cercare il piatto che m'inviti a copiare e che sia anche fattibile non solo come esecuzione ma che gli ingredienti siano reperibili e NON troppo cari altrimenti la mia tasca piange....

Vi auguro una buona lettura.
Ciaoooooo

NOTA
Il link diretto al sito di Mangiare Bene purtroppo è stato tolto dall'autrice ma vi consiglio di visitare il sui sito ugualmente perchè troverete tantissime ricette prese dai film che hanno vinto l'Oscar nel corso degli anni. Scusatemi.
21.2.2013
 

14/10/11

Oggi si festeggia "La giornata Mondiale dell'Uovo"

International Eggs Commission festeggia ogni anno "La Giornata Mondiale dell'Uovo" il secondo venerdi del mese di ottobre. Quest'iniziativa nasce nel 1996 con lo scopo di far conoscere l'importanza dell'alimento UOVO sia dal punto di vista nutrizionale che culturale nel suo genere.
Il successo di quest'iniziativa è stata grande ed ora viene festeggiata sia internazionalmente che localmente ed a livello nazionale. I produttori di uova di tutto il mondo hanno donato qualche migliaio di uova ad enti benefiche che  operano in vari posti del mondo come aiuti alimentari contro la fame nel mondo.  
Ovviamente in questa giornata si festeggia non solo il classico uovo di gallina, ma anche uova di faraona, tacchino, quaglia, struzzo, anitra e possiamo anche aggiungere le uova di pesce come il caviale o quelle di lompo o la bottarga, o anche di tartarughe, di molluschi come le lumache ecc.

Dicono o nutrizionisti e non solo che l'uovo è un alimento completo adatto a tutti, ha una grande versatilità e chiunque è in grado di cucinarlo.
Ci sono ancora tantissime informazioni sull'uovo, quali siano i suoi benefici e/o controindicazioni ma ritengo corretto non riportarle  in quanto ognuno è libero di trovarle e trarre le sue debite conclusioni.

C'è però un video che mi sembra molto carino e vi segnalo il sito con questo link diretto che parla  dell'  Uovo Perfetto

Immagine tratta da Google mi sembrava bello

Non si finisce mai di apprendere e la miglior cosa è curiosare ed io confesso che di questa giornata del lontano 1996 non ne sapevo assolutamente niente.

Ciaooo

18/08/11

Scacchiera vivere di Marostica

Ho parlato nel precedente post in merito al Corteo di San Rocco in costume dell'epoca a Conversano (Bari).
Ho citata quest'altra manifestazione conosciutissima ed ho trovato un bellissimo video su You Tube che inserisco in questo post



Come già detto nel precedente post, avvenimenti - ricorrente - ecc. in Italia come senz'altro nel Mondo ci saranno tantissime a ricordo del passato e non solo. Purtroppo per sapere quali sono bisognerebbe fare una ricerca certosina  che io, mi scuso, non ho la pazienza ne il tempo di fare.
Quindi quando mi capita di leggere qualche avvenimento non manco di scrivere qui ovviamente se l'avvenimento secondo il mio modesto parere è interessante.
Questo e l'altro di Conversano certamente si: questo conosciutissimo, l'altro probabilmente solo agli abitanti di Conversano e dintorni forse nemmeno al resto della regione alla quale appartengomo.

Spero di avervi fatto cosa gradita.
Ciaooo a tutti

Conversano (Bari) Corteo di San Rocco

Un amica Alice, ovvero Caterina Narracci pugliese, giornalista e non solo, scrive sul suo blog
L'Arte del Reporter articoli della sua regione in particolare su Bari e dintorni. Ha messo sul suo blog un bellissimo video del corteo di San Rocco di Conversano, corteo tutto in costume del periodo a cui si riferisce e molto bello.
Mi ha talmente colpito che sono andata a vedere su Wiki la storia di questa Conversano e qui avete il link diretto Conversano e qui di seguito metto il video che mi ha tanto colpita ma tratto direttamente da  YouTube


Spero che anche a voi piaccia io lo trovo bellissimo e poterlo assistere direttamente sarebbe stato come un tuffo nel passato. Certo avvenimenti di questo genere ci sono tanti sparsi per l'Italia ma, sinceramente io non li conosco tutti a parte il più famoso quello della scacchiera vivente di Marostica.

Ciaooo a tutti

25/02/11

Notte degli OSCAR 2011 - 83° Edizione - 27 febbraio


Il 27 febbraio ci sarà la Notte degli OSCAR 83° Edizione al Governor's Ball.
Come già fatto per la scorsa edizione  questo è il link diretto del post dell'anno scorso Notte degli Oscar 2010  e anche quest'anno l'amica Marina di Mangiare Bene ci fa un resoconto in anteprima di tutti gli avvenimenti super mondani delle stelle di Hollywood, sugli addobbi, curiosità e anteprime sulle portate e quant'altro possa soddisfare la nostra curiosità.

Sono troppe le cose da vedere e quindi come già fatto per l'anno scorso vi rimando ai vari link diretti

Sogliola di Dover = una delle ricette della serata che ho scelto io e provato (con sogliole nostrane...)

Una curiosità che troverete anche sulla pagine suindicate ma che vi riporto integralmente e che riassume quanto sarà consumato il 27 febbraio 2011

Oscar 2011: curiosità

Il dietro le quinte del Governor's Ball:

816 Kg di sogliole di Dover
1,200 di ostriche di Kumamoto
1,000 aragoste
225 kg di salmone affumicato
18 kg di caviale
50.00 verdure mignon
4.800 uova organiche
4.5 kg di tartufi neri
6 prosciutti pata negra
4.000 mini Oscar di cioccolato
1,200 bottiglie di Champagne Moët & Chandon
10,000 posate

Questo è il link diretto che vi porta alle curiosità riportate, ma su questa stessa pagina troverete anche una presentazione flash su come sarà presentata la tavola, le divise dei camerieri ecc. molto carino
Oscar-curiosità   Pazzesco vero....


Wolfang Puck che propone quest'anno un menu multietnico

Lecca lecca al cioccolato e zenzero

Non ho resistito alla tentazione di farvi vedere la foto adoro il cioccolato abbinato al sapore piccante dello zenzero o ginger e questa ricetta facile la trovate al primo link dove sono elencate tutte le ricette della serata. Potrete sbizzarirvi a provare ed a far restare i vostri amici a bocca aperta....ovviamente la richiuderanno subito per muovere le mascelle e masticare in religioso silenzio.
Uno spot pubblicitario diceva a tavola a cena ..."Silenzio parla pasta ....." (non posso fare pubblicità non autorizzata).

Spero che proverete qualche ricetta nel frattempo buon appetito e buona lettura.
Ciaoo

PS.

Dimenticavo a questo link diretto avete l'elenco di tutti i piatti favolosi estrapolati dai film che hanno vinto l'Oscar a partire dal 1995  Piatti dei film che hanno vinto l’Oscar


NOTA - OGGI 21 FBBRAIO 2013

I link indicati per il sito di Mangiare Bene che avrebbe dovuto riportare tutto quello che ho scritto in merito alla Notte degli Oscar purtroppo è stato rimosso dall'autrice.
Ho ritenuto quindi corretto toglierlo però troverete le ricette di tutti i film che hanno preso l'Oscar al link suindicato. Scusatemi.

24/02/11

CAVOUR


Cavour quand'era Primo Ministro

Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, nobile dei Marchesi di Cavour, Conte di Cellarengo e di Isolabella,  noto semplicemente come Conte di Cavour o Cavour  - nato a Torino il 10.agosto 1810 e morto sempre a Torino il 6 giugno del 1861, è  stato un politico e patriota italiano.

Dal  1850 al 1852 fu ministro del Regno di Sardegna, Capo del governo dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Alla proclamazione,  nell'anno 1861del Regno d'Italia, divenne il primo Presidente del Consiglio del nuovo Stato e con tale carica morì.
Come sostenitore delle idee liberali fu protagonista del Risorgimento, del progresso civile ed economico, dell’anticlericalismo, dei movimenti nazionali e dell’espansionismo del Regno di Sardegna ai danni dell’ Austria e dello Stato Pontificio.
Fu in aperto contrasto con le idee repubblicane di Giuseppe Mazzini e spesso fu in urto con Giuseppe Garibaldi per il suo potenziale rivoluzionario. In politica estera coltivò con abilità l’amicizia con la Francia ottenendo l'espansione territoriale del Piemonte ed in Toscana.
Benché non avesse un disegno di unità nazionale preordinato riuscì con successo a gestire gli eventi che portarono alla formazione del Regno d’Italia.
Ereditò il titolo di Marchese dal fratello (anche se questi morì dopo di lui).

La storia di questo personaggio è vastissima considerata l'epoca ed i grandi fermenti di quel periodo, riportare tutto è impossibile e quindi vi passo il link diretto su wiki dalla quale ho anche tratto parte di quanto ho riassunto qui  Camillo Benso conte di Cavour


Il Castello dei Marchesi

Il Congresso di Parigi - Cavour è il primo da sinistra

Nel 1836 il giovane Cavour soggiornò a Trieste e, guardando i cambiamenti che avvenivano anche nella nostra città sembra , che prese spunti per la sua politica di sviluppo nella sua regione (Piemonte).
Al Civico Museo del Castello di San Giusto a Trieste gli è stata dedicata una mostra inaugurata il 2 ottobre 2010 e la stessa si protrarrà fino al 5 giugno 2011. Si può visitare ogni giorno con orario dalle 9.00 alle 17.00 fino a marzo e poi fino alle 19.00.

Ciaoo


20/02/11

“Premio Italia a Tavola” - serata di Gala a Firenze

La manifestazione "Premio Italia in Tavola" si è conclusa a Firenze con una serata di gala e l'amica Marina di Mangiare Bene sempre presente a tutte queste manifestazione ci rende partecipe con le sue news a tutti i suoi iscritti.
Il suo resoconto di questa splendida serata la trovato a questo link diretto Gala a Firenze e oltre ad apprendere i personaggi vincitori per l'anno 2010, troverete il resoconto come detto della serata ed anche ..forse...qualche anteprima di ricetta.

Vi consiglio di non soffermarvi soltanto sul questa pagina ma di scorrete tutto il sito ricco di notizie, indicazioni sulla nutrizioni anche per i bambini e per i celiaci e vegetariani oltre a tante piccole chicche sulle varie novità culinarie.
Troverete ricette internazionali, italiane e non solo ed anche personali dell'autrice Marina.


La prima da destra è Marina


Buona lettura e buon appetito.
Ciao


19/02/11

Identità Golose - Congresso di cucina d'autore VII° Edizione

Questo congresso di cucina d'autore ideata da Paolo Marchi, avvenuta anche quest'anno a Milano ha avuto come sempre un successo favoloso. Di questo avvenimento avevo parlato in un post dell'anno scorso e per chi lo volesse rivedere qui di seguito il link diretto Identità Golose ovviamente il tutto fattomi pervenire dall'amica Marina e visibile sul suo sito Mangiare Bene linkabile direttamente all'interno del post stesso.

Quest'anno la manifestazione è stato per dire poco, super brillante molte le novità e presentazioni di cuochi internazionali anche giovanissimi che si cimentano in una cucina..appunto d'autore. L'amica Marina come già fatto nella precedente sessione, ci rende partecipe di queste splendide giornate, alla quale ha presenziato, descrivendo gli avvenimenti e chicche e quant'altro avvenuto.
Come gentilmente concessomi vi passo i link diretti che vi porteranno al suo sito per leggere i resoconti dettagliati ed anche alcuni filmati . Vi auguro una buona lettura e chissà che non potrete stupire gli amici con qualche ricetta all'avanguardia....


Qui invece avete i  link dei video da youtube  Video Identità golose ed il secondo Video identità golose preparate e messe online da Marina stessa.

I Cavalieri della Cucina Italiana - foto che troverete con le note nella 3.Giornata

Non è necessario che vi  metta i link al sito di Marina perchè tutte le giornate vi portano a questo direttamente.
Buona lettura e auguri per gli esperimenti che vorrete fare.
Ciaoo

13/02/11

TURKU

Ho scoperto l'esistenza di questa città leggendo dai giornali che la indicavano per l'anno corrente "Capitale Europea della Cultura". Turku ovviamente esiste e si trova  nella parte sud-occidentale della Finlandia.
Curiosando avanti, l'avvenimento di nominare una città europea a capitale della cultura era stata istituita dopo  il 1985 con la nomina di Atene allora "Città Europea della Cultura".
L'allora Ministro della Cultura della Grecia, l'attrice Melina Mercour, ideatrice di questo avvenimento continuò come una tradizione da seguire con questa formula fino al 1998.
Nel 1999 questa ricorrenza fu ribatezzata "Capitale Europea della Cultura" (e non più Città) ed apparvero così sulla scena europea quali protagoniste i paesi appena entrati o in procinto d'entrare nell'Unione appunto dell'Europa.

Quest'anno è stata nominata Capitale Europea della Cultura TURKU - Finlandia, definita la più antica città finlandese sembra già fondata nell'anno 1229.
La regione Turku infatti è la seconda maggiore aerea urbana dopo quella di Helsinki e conta oltre 286 mila abitanti ed è la quinta città finlandese per popolazione. Gli idiomi ufficiali sono finlandese e danese.

Grazie a questo evento Turku sarà un punto di riferimento nel corso di questi 12 mesi con appuntamenti e spettacoli di vario genere.
Da citare per i giovani
- Turku Modern un club music festival che ospiterà i più famosi dj del Paese e non solo (http://www.turkumodern.com/)
- la più grande mostra fotografica contemporanea mai esposta in Finlandia intitolata ad Alice in wonderland
-  Borowed Light spettacolo in anteprima europea del ballerino e coreografo finlandese Tero Saarinen
che sarà presentato verso un periodo più mite quale il mese di maggio
Da punto di vista turistico, Turku offre tutta una serie di meraviglie che potranno soddisfare anche i più esigenti. Le sue caratteristiche viuzze medievali, le passeggiate in riva al fiume Aura, la cattedrale e le caratteristiche case colorate, dicono, lasceranno i visitatori a bocca aperta.
Turku - aboa in latino -äbo in svedese è stata inoltre la prima capitale del paese e anche sede vescovile nel 1290 ed è nota anche per la sua Universita.
Tutte le curiosità e storia su Turku le trovate alla pagina di wiki   Turku

Alcune foto prese dal web con google immagini



la cattedrale

le case caratteristiche Finlandesi


Non mi dispiacerebbe fare un viaggetto... forse....non si sa mai.
Se ci andate raccontatemi il viaggio che lo trascrivo qui citando la fonte.
Ciaooo
Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy