Visualizzazione post con etichetta Falesie di Duino-Aurisina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Falesie di Duino-Aurisina. Mostra tutti i post

23/10/13

"LE FALESIE"

Cosa sono le "falesie" lo posso immaginare da articoli presentati alcuni giorni fa sulle "Falesie di Duino" a Trieste. Ma esattamente cosa sono e perchè si chiamano cosi e perchè sono così importanti da ordinare ai natanti di navigare dalle ...falesie... ad una certa distanza, suscita la mia curiosità.
Parliamo prima di quelle di casa mia......

Le Falesie di Duino è una riserva naturale in un aerea protetta del comune di Duino-Aurisina in provincia di Trieste istituita nel 1996 e fa parte delle riserve naturali regionali del Friuli Venezia Giulia.
Si articola su 107 ettari di cui 63 a mare ed interessa oltre a Duino-Aurisina prende anche oltre Duino anche Sistiana (La Baia di Sistiana) al confine con la provincia di Gorizia.
La riserva si affaccia su un ampia ed alta scogliera in territorio carsico sull'Alto Adriatico, costa ricca di calcari fossiliferi del Cretacico ( il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica). La caratteristica principale è dalla dalla "falesia" bianca che scende perpendicolarrmente sul mare.Vegetazione etoerogenea ed il bosco gode della presenza del corvo imperiale, il passero solitario ed il falco pellegrino.
Da notare che gran parte di questo tratto di costa adriatica è sormontata dal "sentiero Rilke" intitolato al poeta Rainer Maria Rilke che visse in questa zona e trovò l'ispirazione per la sua poesia. Il percorso si congiunge con la baia di Sistiana al centro di Duino ove si trova il famnoso castello dei principi Thurn und Taxis alias Torre & Tasso.
Ma di questo merita che se ne parli separatamente, magari in altro post perchè qui entriamo nella  storia.
Tutto e ancora di più lo trovate QUI

File:Rilke 05.jpg
Falesia della Riserva Naturale di Duino viste dal Sentiero Rilke 

Ma cos'è in realtà la FALESIA.....

....... è una costa rocciosa  con pareti a picco, alte e continue. Possono essere falesie "morte" o inattive, quando separate dal  mare o spiaggia e falesie "vive" o attive, quando sono battute direttamente dal mare, come nel caso appunto delle Falesie di Duino nella provincia di Trieste.
Le caratteristice sono diverse dovute alla tipologia nella composizione della roccia come granito, calcare, arenaria ecc. Anfratti naturali come in Francia e dobbiamo anche pensare alle innumerevoli grotte ed anfratti naturali presenti nelle falesie stesse che  hanno ospitato nel passato alle comunità neolitiche.

Il sito che si arampicata definito così nella falesia,  s'intende una fascia rocciosa in arrampicata/salita sportivamente parlando. Grandi falesie nel mondo sono Céüse in Francia, Siurana in Spagnia e Mišja Peč in Slovenja.

Altre nozioni interessanti le trovate QUI



da Wiki ho scelto le bianche scogliere di Dover

e
le falesie di Etretat immortalate da olti impressionisti

Buona giornata cari amici.

PS.
La prossima una mia ricetta
Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy