Questa crema l'avevo fatta la prima volta con lenticchie e filetti
di sogliola da un idea presa da un vecchio libro di cucina. L'ho
rifatta con i ceci solo perchè avevo due scatole in casa e li ho preferiti ai ceci secchi più veloce quelli pronti.
Come al solito le mie porzioni sono abbondanti ma considerando che noi
non mangiamo mai un pasto completo questo rappresenta per noi un piatto
unico accompagnato da un insalata mista di cui maritozzo non
rinuncerebbe per nulla al mondo.
La crema è riuscita bene, era molto saporita ma, preferisco le
lenticchie che trovo più adatte a questo piatto. I ceci mi piacciono molto alla moda lucana/campana ad esempio "lagane e ceci". Le
lagane è un tipo di pasta che ho gustato a Sapri (SA) in un locale di cucina casalinga lucana. L'aspetto di questa pasta fatta in casa:
molto lunga e arrotondata sulle punte, larga circa come la tagliatella.
In altri luoghi nella stessa Campania o in Puglia ecc. cambiano le
forme e si trovano strettissime, lunghe, tagliate a rombi, ecc. ma
sempre accompagnata dai ceci.
Ecco questa è la mia interpretazione:
Ingredienti per 4 persone
2 scatole di ceci oppure 300 g di ceci secchi ammollati
1 scatola di passata di pomodoro o anche a pezzettoni
1 filetto di cernia ( ho usato surgelato già pulito)
potete usare anche di branzino o sogliola
aromi vari quali basilico, prezzemolo, maggiorana, alloro
2 spicchi di aglio
2 scalogni
olio
1 spruzzata di bottarga grattugiata
fette di pane sciocco (non salato) oppure
integrale o baguette da tagliare in sbieco
Preparazione
Se usate i ceci secchi vi consiglio di usare la PaP dopo averli ammolati
almeno per 12 ore. L'acqua di cottura conservatela. Se invece usate i
ceci pronti in scatola, preparate con un dado o con verdure fresche un
brodo di circa mezzo litro.
Frullate il contenuto di una scatola di ceci con un pò di brodo oppure metà di quelli cotti da voi con il suo liquido.
In una casseruola con un pò di olio fate appassire l'aglio e lo scalogno
tagliati sottili. Non devono scurirsi ma solo appassire dopodichè
versate il pomodoro e aggiungete tutti gli aromi se freschi sminuzzati o
se in polvere la punta di un cucchiaino di ciascuno, salvo l'alloro in foglie secche che
dovrà essere tolto dopo 10 minuti di cottura altrimenti copre il
sapore.
Aggiungete a questo punto i ceci interi, aggiustata di sale, versate il brodo e fate cuocere a fuoco medio per circa mezz'ora.
Dopo aggiungete i ceci frullati e amalgamate il tutto
lasciando ancora cuocere per 5 minuti mescolando in modo che non si
attacchi sul fondo.
Tagliate il filetto di pesce scelto in 3 pezzi e
aggiungetelo alla crema mescolando delicatamente e facendo ancora per altri 5 minuti senza bollire dopodichè spegnete e lasciate
coperto.
Tostate le fette del pane da voi scelto e sfregatele se vi piace con dell'aglio fresco.
Impiattate la crema, mettete il pesce nel centro. Irrorate con
un filo d'olio evo e date una spolverata di bottarga. Appoggiate le fette
di pane nella zuppa appoggiandolo sul bordo e se sono grandi
servitele a parte.
Squisita e se potete aggiungete come ho fatto io un pizzico di pepe, mi piace il piccante ma marito..zzo non deve.
Buon appetito.

NOTA Affluente
Un'amica mi ha fatto notare che potrei anche dire che il mio è un food....blog perchè di ricette ci sono tantissime. Sinceramente non ci tengo, di blog di cucina ci sono tantissimi migliori del mio, questo sarebbe per quanto valide possano essere le ricette, una di troppo.
Preferisco mantenere viva la mia scelta di "blog multitema" e spaziare in tutti i campi senza dover obbligatoriamente mettere ricette. In questo modo io spazio e propongo di volta in volta post con varie tematiche inclusa la cucina che possono, io spero, interessare i miei amici lettori. D'altra parte le amiche chef/cuoche provette come professione e/o casalinghe ma tutte amanti della cucina, forniscono a me una piattaforma da cui posso trarre insegnamenti sull'arte della stessa con trucchi che magari una profana come me non conosce e si risparmia il tempo nella ricerca. A tutte queste va il mio GRAZIE.