E' stato scritto sembra oggi sul quotidiano locale un articolo su "proteo" che mi è stato riportato.
Come parola penso che la potrebbero conoscere tutti fa parte della mitologia greca ma che esistesse realmente questo non lo sapevo e quant'altri lo sanno???? Io penso pochi in quanto è una cosa molto rara e da quello che ho appreso sembra si trovi soltanto a Postumia (Slovenia).
Mitologia
Proteo è una divinità marina e profeta della religione greca.
E' figlio di Oceano e Teti è può cambiare il suo aspetto ovvero forma in qualsiasi momento. Da questo cambiare deriva il termine proteiforme cioè che cambia la sua forma. Si dice invece solamente "è un Proteo" di persona che cambia spesso opinioni o parola in poche parole variabile in tutto io aggiungo che non da affidamento.
Il nome inoltre allude al "primo nato" e viene associtao ad altri due "vecchi del mare", Nereo e Forco.
Interessante è quanto ha scitto Omero nella sua Odissea ed alle sue possibilità di veggente e che risiedeva all'isola di Faro dove usciva al mezzodì accudendo al gregge di foche di Poseidone.
Il resto molto affascinante lo leggete da
WIKI
Da Wiki Proteo in un incisione del 1531
Oggi a Postumia
Il proteo è uno degli animali più misteriosi che vivono esclusivamente nell'oscurità delle grotte.
Vajkard Valvasor lo ha scoperto e descritto ma già Darwin lo aveva descritto nel 1859 con il nome scientifico di "Proteus anguinus" e vive appunto nelle famose Grotte di Postumia.
Qui è un attrazione una delle più grandi in questa cavità carsica ed in pieno aflusso turistico una studiosa ha notato che il proteo aveva le ovaie ingrossate. Infatti, essendo una creatura molto delicata che vive sempre al buio in un acqua alla temperatura di 10 gradi sulla sua riproduzione esistevano solo delle supposizioni e questo rappresenta un fatto unico di cui si è oggi a conoscenza.
Ovviamente i responsabili delle Grotte di Postumia hanno preso provvedimenti quali l'oscuramento dell'acquario che li ospita e lo stanno riprendendo con un apparecchiatura special per seguire questa "puerpera" superspeciale.
Sembra che al m omento ne ha deposto una decina ma dovrebbe arrivare a ben 70 uova. Le uova però dovranno essere fecondate e se saranno intatte, non infette a giudizio della femmina proteo senza mangiarsele o abbandonarle allora nasceranno cuccioli.
Fin qui la notizia dalla quale è scaturito questo post.
queste due foto prese da Wiki esemplari di proteo
Questa foto mamma proteo e le sue uova
è stata tratta dal Il Piccolo di Trieste che trovate QUI
e da qui poi andate all'articolo vero da cui ho tratto e suindicate informazioni
 |
Un caffè prima di continuare |
|
Altre informazioni di base di questo straordinario prodotto della natura
Il proteo è un anfibio urodelo appartenente alla famiglia dei Proteidi. È l'unico vertebrato troglobio ovvero che ha il suo habitat unicamente nelle grotte esistenti in territorio europeo.
Una nota interessante e che vivendo nelle grotte in oscurità con poche prede a disposizione, avendo un metabolismo lentissimo si è scoperto che può rimanere digiuno anche per 12 anni.
Il proteo ha la pelle rosata, raggiunge una lunghezza di 25-30 cm. simile ad una sinuaso lucertola anguiliforme. Ha delle zampette piccolo spoporzionate rispetto al corpo e presenta tre dita per quelle anteriori e due per le posteriori.
Ha branchie, è praticamente cieco perchè gli occhi sono cperti da pelle e non si sviluppano d'altra parte non gli servono con siderando il luogo dove vive.
Tutto questo l'ho tratto da
WIKI e se siete curiosi ed avete tempo vi consiglio di leggere questa e l'altra pagina.
da Wiki accopiamento
Vale la pena anche di spendere una parola per le famose Grotte di Postumia che sono turisticamente parlando super visitate per la loro bellezza.
Questo è il sito ufficiale
Grotte di Postumia visitate con il trenino e queste sono immagini oltre del proteo nelle sue grotte che ho preso dal webma anche il bellissimo lago, sono solo una piccolare parte di quelle che vedrete se cliccate sul link che vi ho lasciato e andrete direttamente ad una bella carrellata di foto delle Grotte di Postumia.
Spero che il post vi piaccia e lo troviate interessanto nonchè abbia suscitato la vostro curiosità e vi auguro una buona giornata,