Visualizzazione post con etichetta Prussia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prussia. Mostra tutti i post

01/10/17

Intermezzo domenicale !!! ......KÖNIGSBERG capitale della Prussia (Baltico) oggi Kaliningrad - Russia - Primo post con la veste rinnovata

Con il mio post " Königsberg Klopse  = Polpette di Königsberg" che trovate QUI  
vi avevo accennato che mi sarebbe piaciuto raccontare la storia di questa città che ritengo molto interessante anche perchè legata a certi ordini ben conosciuti anche in Italia. Non l'ho aggiunta assieme alla ricetta perchè il post sarebbe stato dopo troppo lungo da leggere ma stà bene come un intermezzo e poi chi forse si è persa la ricetta delle "polpette prussiane" può andare a curiosare il link è alla prima riga. 
Nel 1226 i cavalieri teutonici furono chiamati dal duca polacco Corrado di Masovia per farsi aiutare a riconquistare la Cuiavia regione storica della Polonia e nel 1231 iniziarono a organizzarsi per conquistare i territori allora sotto le tribù pagane,
I cavalieri teutonici,  antico ordine monastico-militare e ospedaliero sorto in Terrasanta nel periodo della terza crociata ad opera di tedeschi di Brema e Lubecca per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania. Assieme ai gerosolimitano e del Tempio che sono i famosi Cavalieri Ospitaleri (Ospedalieri) nati come Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme conosciuti poi come Cavalieri di Rodi ed in seguito Cavalieri di Malta.
Favorendo l'arrivo di coloni di lingua tedesca da tutto il Sacro Impero Romano e facendo sorgere cosi
alcuni borghi,  Königsberg nacque appunto dall'unione di alcuni di questi borghi.
Costruendo edifici in muratura attorno al 1257 Königsberg diventa la prima importante testa di ponte nel paesi baltici. Entra nel 1340 nella Lega anseatica.

KÖNIGSBERG oggi russificata in Kaliningrad,  era diventata una tra le capitali baltiche più conosciute  a merito del suo immenso contributo storico.
Nel 1457 fu capoluogo della Prussia orientale diventando uno dei centri politici e culturali della Prussia. Si trovò quasi completamente distrutta e nelle mani dell'Armata rossa alla fine sella seconda guerra mondiale. Nel 1946 la popolazione tedesca fu espulsa e la città, cambiando nome in Kaliningrad, fu annessa all'Unione Sovietica. La ricostruzione negli anni che seguirono la trasformò pesantemente con la scomparsa dei maggiori monumenti storici. Contava nel 1939,  372000 abitanti.

(la croce è quella dei Cavalieri di Malta)

Info.credits a Wikipedia QUI


Da  tenere presente come già detto che oggi Kaliningrad è una città della Russia, capoluogo e centro principale dell'oblast’ omonimo, exclave russa tra Polonia e Lituania con accesso al mar Baltico, di cui è uno dei maggiori porti. Wikipedia
Alcune immagini tratte da Wiki.

Festeggiamenti al Castello di Königsberg in occasione dell'incoronazione di Guglielmo I di Germania (1861) - questo è il palazzo reale

 Il porto dell'attuale Kaliningrad


Kaliningrad vista dal fiume Pregel con i fuochi d'artificio in occasione della festa nazionale del 9 maggio (Giorno della Vittoria)

Se volete leggere altre info. e vedere belle immagini questo è il link  ma come Kaliningrad non come si chiamava nel tempo passato.

Grazie di avermi letta e vi auguro buona domenica.

NOTA Affluente

Dopo una cosi lunga pausa ho ritenuto fare un eccezione postando ben tre ricette nella stessa settimana: un record per me,  nonostante io non mi consideri una food blogger. Ma veramente di piatti ne ho fatti parecchi per noi e per il nostro amico - buona forchetta - e mi faceva piacere condividere subito qualcosa con voi. La prossima settimana torniamo alla "normalità" si fa per dire postando anche altro altrimenti non sarebbe più  a  "multitema" ed inoltre blog di cucine migliori del mio ce ne sono tanti e sicuramente non potrei competere anche se, questo tipo di competizione non mi piace. Tutte le cucine sono buone e fatte con amore ma i gusti non sono tutti uguali ed è un bene altrimenti la mancata diversità sarebbe monotono.
Ancora buona domenica e grazie di seguirmi.
Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy