Ho pensato che forse questo piatto potrebbe rappresentare un qualcosa di diverso da aggiungere al cenone. I gnocchi possono essere presentati in piccole ciotoline monoporzione e quindi preparati in anticipo e non impegnare la padrona di casa tra cucina e ...tavola imbandita!!!!
I gnocchi fatti esclusivamente con le patate piaccione senz'altro a tutti meno che alla sottoscritta. Infatti se li mangio devono essere frammisti ad altri ingredienti affinchè siano come dire "al dente...." e non si attaccano al palato.
Ho trovato e fatto un piatto di gnocchi il cui ingrediente non è solo la "patata" ma con l'aggiunta di altre farine che li rendono molto compatti.
Naturalmente non con il solito sughetto di ragù oppure di burro e salvia, ecc. ma con una fonduta.
Ingredienti : per 4 persone:
1 kg di patate
150 gr di farina bianca
50 gr di farina di grano saraceno
50 gr di farina di farro
1 uovo - sale
Per la fonduta
600 dl di latte
120 gr di taleggio
120 gr di fontina (se possibile la valdostana)
70 gr di burro
20 gr di farina bianca
3 tuorli - sale - pepe in grani
Lessate le patate con la buccia in acqua inizialmente fredda e leggermente salata. Cotte, scolatele, pelatele e passatele al setaccio (schiacciapatate) ** e mescolate il tutto con le farine, l'uovo, un pizzico di sale e formate l'impasto. Tagliate in pezzi, formate delle losanghe che taglierete a pezzetti (gnocchi), se volete passateli sul rovescio della grattugia e lasciateli sulla spianatoia infarinata.
Per la fonduta, sciogliete nel latte bollente i formaggi tagliati a pezzettini senza crosta, aggiungerete dopo aver stemperato 20 gr di burro passato nella farina cosi non forma grumi e dopo 2 minuti, fuori dal fuoco, incorporate i tuorli, salate e pepate a piacere.
Lessate i gnocchi in acqua bollente salata, scolateli appena a galla e rosolateli velocemente nella padella dove avete fatto fondere il restante burro. Conditeli subito con la fonduta calda e con una macinatina di pepe.
Spero che troviate questi gnocchi buoni e vi assicuro che sono molto particolari.
Buon appetito e Auguri anticipati.
**
Potete schiacciare le patate senza sbucciarle in quanto la buccia rimarrà nello schiacciapatate e vi risparmierete un lavoro.