Leggendo un post in merito alla farinata di ceci, mi sono ricordata di avere ancora un pacco e quindi ho deciso di fare gli gnocchi anche se avrei potuto fare delle crespelle, il gnocco
fritto, tagliatelle, focaccine liguri, panelle siciliane, ecc.
La decisione è anche dovuta che avevo pronto un sughetto che andava proprio d'accordo con un ben piatto di gnocchi.
Ingredienti per 2 persone
300 g di farina di ceci
300 ml di acqua
1 cucchiaio di olio
sale
q.b. di farina mista 00 e semola per lavorare
1 uovo (facoltativo)
Preparazione
Mettete in una capiente pentola 300 ml di acqua con un pò di sale ed un cucchiaio di olio.
Quando bolle tiratela via dal fuoco ed incorporate velocemente la farina
di ceci che assorbirà tutta l'acqua ed il pannetto che ne risulta
mettetelo su un ripiano infarinato a sfreddire.
Quando tiepido che potete lavorarlo, aggiungete un pò di farina e
impastate bene deve diventare sodo ma non secco e lasciatelo coperto con
sacchetto di nylon per circa 10 minuti. Non di carta si asciugherebbe
troppo.
Nel frattempo mettete sul fuoco un altra pentola con acqua e sale e un goccio di olio che vi servirà per cuocere gli gnocchi.
NOTA
Potete impastare la farina di ceci con l'acqua calda anche invertendo
il modo cioè mettere in una terrina capiente la farina e versare
l'acqua e olio ed impastare.
Siccome non volevo rischiare che gli gnocchi si disfassero visto che
era la prima volta che li facevo o pensato di utilizzare un uovo ma non
potevo aggiungerlo nell'impasto bollente ed allora ho agito cosi.
Ho utilizzato 50 ml di acqua ed ho sbattuto l'uovo.
Nella terrina con la farina ho aggiunto l'acqua e l'uovo impastando
con quel poco. Poi ho aggiunto il resto dell'acqua calda e olio. In
questo modo l'uovo era già assorbito nell'impasto e quindi non è che si
sia ..."cotto".
Potete anche non utilizzare l'uovo vedete voi.
Ho formato prendendo poco impasto alla volta ho fatto le solite strisce della grossezza di un dito e tagliato a pezzi facendo un piccolo buco nel centro in modo che assorbano meglio il sugo.
Vi consiglio di mettere ancora un cucchiaio di olio nell'acqua in questo modo eviterete che si attacchino l'un l'altro.
Quando vengono a galla calcolate circa 4-5 minuti ma assaggiate dopo i primi 3 per verificare la consistenza.
Il quantitativo che ho usato basterebbe per 3 persone infatti sono
avanzati per il giorno dopo messi in forno assieme a tanta mozzarella, salsa di pomodoro e fiocchetti di gorgonzola quasi una sorrentina.....
Buon appetito.

NOTA Affluente
Ho pensato di darvi un idea sul mio sughetto.
Sgranare in un tegamino con poco olio una salsiccia fresca aggiungendo un pò di cipolla e farla rosolare dolcemente. Sfumare con il vino e cuocere per circa 5 minuti a fuoco basso.
Io avevo ancora una confezione con due fette di cotechino ed ho aggiunto un barattolo di pomodori a pezzettoni, un poco di erba cipollina fresca o surgelata
Ho aggiunto dell'erba cipollina e coriandolo fresco o surgelato , cotto il tutto per circa 20 minuti a pentola coperta. Se poi ancora vi sembra troppo liquido fate ridurre anlazando il fuoco e senza coperchio non più di 5 .
Condite con il sughetto gli gnocchi, una bella spolverata di formaggio reggiano e gustate.