Premessa
Avevo scritto su questo argomento 4 anni fa e rileggendolo mi sono resa conto di quanta strada io abbia fatto da autodidatta nel presentare e condividere i vari argomenti che compongono il mio blog ed ho pensato che fosse giusto pubblicarlo perchè non ho alcuna conferma di un avvenuta pubblicazione ma si sa ..blogger ha sempre molti misteri .. :D :D :D
Mi devo scusare se ho pubblicato molto poco ma non riesco a stare molto al computer perchè come forse ricorderanno le amiche che mi seguono da un pò la mia postazione è in mansarda ovvero sottotetto dove in inverno si gela ed in estate è peggio di un forno.
Ho parecchie ricette e non solo quasi pronte ma non posso postarle se non ho controllato gli errori che spesso faccio e quindi preferisco postare di meno che farvi leggere cose incomplete o sbagliate.
Questo sylla "masticazione" l'avevo ripescato tempo fa e sono sicura di averlo condiviso 4 anni fa ma non ne trovo traccia. Secondo me è interessante forse non per la domenica...:D ma chissà....
Spero che mi perdoniate e vi auguro una splendida domenica, buona vacanze se siete andate o dovete andare e un caro saluto a tutti quelli che stanno sognando le vacanze.
Le mie per vari problemi di tendini di Achille di maritozzo che ora sta meglio sono andare ...perduta :( ma spero che ci rifaremo l'anno prossimo oppure se sta ben qualche giorno a settembre.
Per intanto, condividerò con voi come mi sarà possibile.
Un abbraccio.
Avevo scritto su questo argomento 4 anni fa e rileggendolo mi sono resa conto di quanta strada io abbia fatto da autodidatta nel presentare e condividere i vari argomenti che compongono il mio blog ed ho pensato che fosse giusto pubblicarlo perchè non ho alcuna conferma di un avvenuta pubblicazione ma si sa ..blogger ha sempre molti misteri .. :D :D :D
La corretta masticazione richiede anche un corretto stile di vita che sottointende anche l'attivita fisica regolare, niente fumo, sonno adeguato, ecc. Tutto è importante per la nostra salute perchè la giusta masticazione prevede una digestione perfetta con l'assimilazione delle sostanze che assumiamo con l'alimentazione quotidiana la cui finalizzazione è la carburazione necessaria al nostro corpo per ottemperare alle componenti del suindicato corretto stile di vita.
Prima di inziare, qualche immagine simpatica per allegrire il post... :) :)
Foto dal web (chi non ricorda Sordi in quest parte ... )
Masticazione corretta e tutto quello che serve e ne consegue :
- Per prima cosa questa deve essere lenta e non frettolosa come facciamo di solito a causa della vita frenetica che conduciamo quale lavoro, famiglia, ecc. e quindi noi non "gustiamo" ma trituriamo i cibi velocemente a scapito della nostra digestione. La premasticazione fa aumentare la salivazione che da un pre-digestione a quanto noi poi inghiottiamo. Invece il mangiare ovvero masticare lentamente, gustare a fondo quando stiamo assaporando e ponendo la giusta attenzione al cibo che consumiamo mettendoci anche la pausa tra un boccone e l'altro, è il primo passo principale per una corretta alimentzione.
Cosa attiva la masticazione corretta ??
1.-
attiva le ghiandole situate nella cavità orale preposte alla produzione di saliva. La sua composizione per il 99% di acqua e 1% di sali minerali - enzimi e immoglobuline, trasforma gli alimenti in "bolo *" vale a dire il cibo sminuzzato, insalivao che protegge cosi l'esofago a non soccombere a frammenti alimentari appuntiti o di dimensioni eccessive.
La " mucina * " è una protezione che potenzia la lubrificazione , è una proteina che assieme alla saliva assume una consistenza vischiosa a maggior protezione della mucosa orale.
La saliva ha anche funzione igienica per il nostro cavo orale insinuandosi durante la masticazione tra i nostri denti favorendo poi l'asportazione dei residui di cibo.
La " lisozima *" agente antibatterico con la contemporanea presenta di immunoglobuline potenzia l'azione protettiva dai microrganismi che potremmo anzi introduciamo con il cibo.
Inoltre la saliva che contiene enzimi quali la "lipasi e amilasi salivare o ptialina*", scompongono masticando gli amidi ed i grassi facilitando il lavoro dello stomaco alleviano o anche eliminando i fastidi dovuti ad un digestione lenta e faticosa.
Foto dal web...che fame :) :)
Concludendo, questi accorgimenti consentono al cibo (i nutrienti) che arrivano allo stomaco per triturati e poco alla volta ad allegirire in questo modo il lavoro dell'intestino perchè vengono assimilati meglio e con minor fatica..
Non dimentichiamo che tutto questo lavoro "ragionato" permette anche di salvaguardare i nostri denti in quanto una buona masticazione dipende anche da una corretta occlusione dentale mediante l'equilibrio e gli incastri delle arcate dentario che consentono la triturazione e triturando bene si evita anche il sanguinamento delle gengive.
Cosa dire altro.....personalmente dico mangiate piano, gustatevi il cibo scelto e rosicchiate il poco tempo libero magari da altre incombenze in quanto una masticazione lenta porta ad un miglioramento e ci permette, dico sempre io, ad essere più disponibili in questa nostra vita caotica perchè un buon pasto gustato piano da una grande soddisfazione.
Cosa dire altro.....personalmente dico mangiate piano, gustatevi il cibo scelto e rosicchiate il poco tempo libero magari da altre incombenze in quanto una masticazione lenta porta ad un miglioramento e ci permette, dico sempre io, ad essere più disponibili in questa nostra vita caotica perchè un buon pasto gustato piano da una grande soddisfazione.
Foto dal web (chiudiamo con Totò chissa cosa sta mangiando :) :) )
Quanto ho condiviso con voi l'ho preso un pò ovunque dal web, da letture in proposito e, vi do qui di seguito alcuni link da cui ho tratto una parte delle informazioni poi riassunte : QUI e QUI
Ciao a tutti.
NOTE Affluenti
- Vi rimando ad alcuni link per la spiegazione dettagliata delle definizioni suindicate in grassetto con asterisco in rosso:
- " BOLO "
- Da considerare anche che mangiando piano non s'ingrassa provare per credere, perchè ci si sazia prima che mangiare di fretta