Ancora Firenze ancora il Battistero con una delle sue porte quella che il Vasari definì "meraviglia" ma fu Michelangelo che la chiamò "Porta del Paradiso".
Al Museo dell'Opera del Duomo (una copia nel Battistero) Firenze
immgine da Wiki
La Porta del Paradiso è la porta est del Battistero di Firenze, la principale situata davanti al Duomo di Santa Maria in Fiore. E' stata realizzata dall'orefice e scultore Lorenzo Ghiberti tra il 1425 e 1452 con un importante collaborazione del figlio Vittore. Rappresenta il suo capolavoro ed è una delle opere più famose del Rinascimento fiorentino. E' completamente dorata e fu soprannominata "..del Paradiso da Michelangelo Buonarrotti. La porta e non solo questa fu danneggiata durante l'alluvione di Firenze ed i panelli originali sottoposti a restauro sono stati conservati nel vicino Museo dell'Opera del Duomo.
Più o meno all'altezza dello spettatore, l'autore inseri in una testina il suo autoritratto.
Lorenzo Ghiberti autoritratto
Immagine da Wiki
Immagine da Wiki
Ci sono tantissime informazioni su questa Porta, sull'autore e di come gli è stato assegnato quest'appalto. Ho pensato di fare copia/incolla di alcuni passaggi che ritengo i più interessanti e lascio a voi poi di andare a completare la lettura del prima e dopo e non meno interessanti di queste.....
...Lorenzo Giberti aveva concluso la porta che oggi si trova sul lato nord nel 1424, quella che era nata dal celebre concorso delle formelle al quale aveva partecipato anche Filippo Brunelleschi,
e che era destinata all'accesso principale del Battistero, quello a est
rivolto alla cattedrale. Soddisfatti del risultato, gli Operai, con un
procedimento inusuale, decisero allora di affidare immediatamente, senza
concorso, l'incarico di realizzare anche la terza porta a Ghiberti, che
era appena tornato da un soggiorno a Venezia (contratto datato 2 gennaio 1425 ),
che sarebbe stata destinata al lato nord. All'artista venne data
libertà interpretativa del tema, che doveva riguardare una serie di
scene dell'Antico Testamento scelte da Leonardo Bruni, cancelliere della Repubblica ......
Incontro tra Salomone e la Regina di Saba (dettaglio)
Per quanto riguarda la particolarità di questo famoso concorso delle formelle"Concorso per la porta nord del Battistero di Firenze, e riporto testualmente
..... Nel 1401 venne bandito a Firenze il concorso per la porta nord del Battistero. Questa competizione, alla quale parteciparono molti valenti artisti, si risolse in un confronto tra Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti e viene generalmente indicato come un punto di rottura verso la precedente tradizione gotica.....
..... Essi avevano il compito di scolpire, entro un anno, una formella in bronzo con il tema del Sacrificio di Isacco, inscritta entro un quadrilobo (come nella porta di Andrea Pisano), e vennero messi a loro disposizione circa trentaquattro chili in totale di bronzo.......
.....Del concorso ci sono pervenute solo due formelle, quelle di Ghiberti e del Brunelleschi, della grandezza di 45 x 38 centimetri oggi entrambe conservate al museo Bargello. Le due opere sono molto diverse dal punto di vista formale e offrono una straordinaria sintesi delle due scuole di pensiero in materia artistica allora presenti in città: l'accoglienza dello stile gotico internazionale da una parte, lo sviluppo delle radici classiche dall'altra.
La formella di Brunelleschi per il concorso del Battistero 1401
Tutte le immagini sono state tratte da Wiki come anche le informazioni di cui ho precisato sopra con i link diretti alle pagine in questione.
Scrivere tutto con parole proprie è impossibile non per non essere capace di farlo ma perchè i post sarebbero più di uno e credo che in un contesto domenicale è meglio indicare le particolarità parsimoniosamente e lasciare al lettore la decisione di approfondire.
Ad ogni modo onde evitare eventuali scarti di link o altro vi rimetto qui sotto le due pagine in questione
- La Porta del Paradiso : QUI
- Il concorso per la porta nord del Battistero: QUI
Molte sono ancora le cose da raccontare su Firenze ma a questo punto, almeno per il momento mi fermo.
Vi auguro una buona domenica.
Vi auguro una buona domenica.
NOTA Affluente:
Per chi avesse piacere di leggere i precedenti post su Firenze vi rimetto i link