Anche questo era un post estivo, scritto durante la pausa da giugno a settembre e la ricetta risale al 1 di agosto. Il piattino che vi presento è stata la mia di cena, ogni tanto ci vuole farsi un piattino particolare tutto per se stessi. Gli ingredienti erano a mia disposizione e l'idea mi è venuta pensando alla pasta fritta cinese che in passato avevo mangiato a Roma. (per mio marito da buon figlio di napoletano la pasta è sacra deve essere fresca di cottura e non ripassata come la mia) :)
Naturalmente tutto rigorosamente in padella, il forno a quella data non esisteva.
Però le immagini delle mie vacanze di giugno al campeggio le voglio lasciare.
la famiglia dei cigni reali sul prato davanti al lago assieme ai bagnanti senza paura, i piccoli erano 6 sulla sinistra ma poi due sono mancati ed a destra sono 4 un pò più grandi
Una delle tante esposizioni di parte grande varietà di salsicce ad un supermercato a Klagenfurt
Passiamo ora alla ricetta:
Ingredienti per 1 persona
70 g di pasta già cotta
1 piccola salsiccia
2-3 acciughe sott'olio
1 barattolo di fagioli cannellini
1 bicchierino di vino bianco secco
sale-pepe
aglio in polvere
olio evo q.b.
Procedimento
In una padella versate le acciughe con un pò del loro olio e fatele sciogliere. Aggiungete la salsiccia sgranata e lasciate cuocere per alcuni minuti sfumando il tutto con il vino.
Poi aggiungere la pasta - io spaghetti - che ho leggermente tagliato e mescolateli assieme alla salsiccia e acciughe e fate andare a fuoco medio mescolando ogni tanto in modo che diventino croccanti uniformemente.
Nel frattempo i fagioli scolate ma salvate un pò della loro acqua ed in un bicchiere adatto a frullare mettete i fagioli, sale, pepe, aglio in polvere la punta di un cucchiaino un pò dell'acqua del barattolo e 2-3 cucchiaini di olio. Con il frullatore immersione fate una bella crema abbastanza densa. Controllate se non manca nulla e coprite con la stessa un piatto fondo.
Nel frattempo la pasta sarà diventata croccante, aggiungetela sulla crema di fagioli e...gustatevela :D
L'ho accompagnata con un bicchiere di vino mosso bianco bello gelato come piace a me.
Questa è stata la mia cena gustata fino in fondo.
Buon appetito.
NOTA Affluente
La pasta fritta non prevede un tipo specifico ma potete usare qualsiasi formato basta che sia stata cotta il giorno prima. Allo stesso modo potete anche usare se vi sono avanzati piccoli gnocchi di patate o di farina e la crema anzicgè di fagioli potete usare i ceci, i piselli i scatola o surgelati o anche altre mescolanze di verdure purchè poi frullate a crema.
PS.
Se avete piacere di partecipare al giochino proposto ad
estrazione sul mio post dei due compleanni e non l'avete ancora visto,
questo è il LINK - Grazie