Non chiedetemi come si pronuncia, è ungherese lo parlavo da piccola ma ora non ricordo NULLA.
Finita le Fiera di San Nicolò ha iniziato il Mercatino di Natale dal 9 al 24 dicembre, in centro e nella zona pedonale. Le bancherello non sono numerose in prevalenza dolciumi, pochissima oggettistica da regalo e tanti fiori inclusi abeti veri da vivai e stelle di natale.
Alcune foto fatte oggi....
Alcune foto fatte oggi....
clic to enlarge / clic per vederle grandi
Una bancarella mi ha incuriosita, piccola rispetto alla altre con l'insegna " Kurtőskalács" e la storia di questo dolce molto particolare. L'aspetto assomiglia ad un ..camino e vi spiego perchè.....inoltre è uno dei dolci più antichi dell'Ungheria (patria della nonna) e il dolce nasce nella regione Transilvania.
I due pasticceri ungheresi
Non è che ricordassi la storia o l'origine ma leggendo quanto la tabella indicava (se ci cliccate sopra s'ingrandisce) i kürtőskalács è un dolce tipico ungherese conosciuto anche come camino dolce o torta a camino per la sua forma.
queste son o due che ho acquistao la scura è avvolta nella cannella, l'altra con le noci, erano più alte ma strada facendo ho mangiato...... ovviamente loro lo hanno conto a contatto con un grill elettrico, mentre in Ungheria lo cuociono nei modi tradizionali
Viene cotto su uno spiedo cilindrico che ruota lentamente sul fuoco.
Il kürtőskalács si trova nelle pasticcerie della città in Ungheria come anche in occasione di fiere e
mercatini, dove i venditori lo preparano
al momento. Infatti sono arrivati anche alla nostra fiera a Trieste.
Questo dolce è composto da una sottile sfoglia
lievitata che viene tirata in una striscia di pochi centimetri ed arrotolata attorno ad un cilindro di legno,
come una spirale di forma cilindrica, bagnata con l'olio di semi in modo che passandola nello zucchero questi si attacchi e cosi si caramella cuocendola alla vecchia maniera sulla brace come un barbeque, o in forno o vicina ad un grill autorotante.
Dopo la cottura l'impasto viene ricoperto a richiesta e scelta con cacao, cioccolata in
scaglie, cannella, papavero, noci, vaniglia e mandorle a seconda dei
gusti. Lo zucchero sulla superficie del kürtőskalács come detto è caramellato e si ottiene cosi un dolce con la crosta croccante. Si gusta sciogliendo con la mano la spirale e gustandolo a pezzetti. Questo dolce come detto orginario della Transilvania è una regione che in passato faceva
parte dell'Ungheria e il nome deriva dalla parola ungherese "kürtő" che
si può riferire al camino o canna fumaria, oppure al corno (strumento
musicale), costruito originariamente da corna di animali.
Ho cercato di trovare qualche video che possa mostrare bene di come si fa questo dolce che nell'esecuzione da come l'ho visto non è molto difficile per chi ha dimestichezza nell'impastare.
Purtroppo non ci sono video in italiano. Ho trovato un video del dolce fatto in fase casalinga e quindi più facile da copiare.....e anche se incomprensibile come lingua i passaggi sono chiari.
L'importante è che sia coperto bene da un foglio anche doppio di alluminio e poi carta da forno o viceversa e che venga molto bel oliato con olio si demi, deve essere usato in questo caso se il rullo è fatto in casa un forno elettrico.Poi l'impasto viene avvolto a questo tubo, rotolato poi sul ripiano di lavoro affinche il tutto si uniformi, coprirlo di olio semi con un pennello e passarlo nello zucchero bianco o di canna. Dopo cotto quando ancora caldo potete completarlo a piacere con granella di mandorle, cioccolato ecc.
Io credo che anche dei tubi di cartone di un certo spessore possano andare bene. cercando nel web ho visto che vengono usate anche bottiglie di vetro ovviamente oppure degli anelli per mousse senza saldatura come QUESTI
Quando avete terminato di vedere questo video, accanto ne troverete tantissimi altri dalla quale potete ancora ulteriormente documentarvi spaziando in vari luoghi ove questi dolci si vendono e si fanno costantemente per il cliente. Sono usati anche in Slovacchia e Polonia e anche si trovano in Cina.
Per questo motivo non vi metto altri video per lasciarvi la libertà di scegliere secondo la vostra ricerca d'informazione.
Al suo posto vi passo questo LINK che vi porta ad un blog dove viene spiegato dettagliatamente con immagini la procedura ed anche gli ingredienti necessari.
A quest'altro LINK non avete immagini ma vi porta dei suggerimenti ottimi per utilizzare dei rulli alternativi a quelli originali che sono difficili da trovare.
Mi scuso per la lungaggine del post ma farne due era inproponile in quanto il dolce fa parte del Mercatino di Natale.
Io credo che qualcuna di voi potrà senz'altro cimentarsi in questo dolce particolare e presentarlo agli amici dicendo che avete fatto uno dei piu antichi dolci .....
Buona giornata, ciaooo