Mercoledi 8 luglio alle 21:20 di sera ha finalmente piovuto ed a Trieste è arrivata la bora che è durata fino a questa mattina 10 luglio: finalmente un pò di umidità in meno da 90 a 65% per noi è secco :( e l'afa ci ha lasciati almeno per un paio di giorni.
Se lo sapevo, avrei fatto la cena per il nostro amico giovedi e non martedi che era da morire...rischiavo di diventare trasparente :) :)
Sopravvissuta vi passo la ricetta niente di speciale ma necessitando di cottura breve ce l'ho fatta !!!! ;)
Ingredienti per 4 persone
4 filetti di pangasio (potete utilizzare la trota, passera, sogliola o altro pesce purchè i filetti siano larghi anche se potreste metterne 2 vicini)
4 fettine di prosciutto crudo (io San Daniele più dolce)
4 fettine di scamorza fresca (potete usare altri formaggi purchè si sciolgano in tempo breve)
250 g di pomodprioni (io ciliegino ma anche piccadilly vanno bene)
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
150 ml di vino bianco secco
150 g di fave (io surgelate)
4 cucchiai di latte di cocco oppure panna fresca
2 cucchiai di latte
1 punta di coltello di wasabi (usualmente è un tubetto ed è piccantino)
sale - pepe -
8 fette di pane cassetta senza crosta (grandezza da toast) **)
Impiattato
Preparazione
Se avete una pescheria di fiducia acquistate il pangasio o altro pesce sfilettato e pulito. Io ho utilizzato quello surgelato.
Prima di tutto tagliate a striscie non tanto strette il prosciutto ed il formaggio e mettete da parte.
Sbollentate per 5 minuti le fave, fatele raffreddare e togliete la pellicinoa esterna affinchè la crema rimanga bella verde.
Tagliate a piccoli quadrucci i pomodorini.
**)
Il pane cassetta in confezioni da toast senza crosta è nato per usarlo visto che era in scadenza.
Per fare i quadrucci di pane leggermente fritto che si vede nella foto, dovete prendere la fetta ed appiattirla con un piccolo matterello. Se non l'avete e per non usare quello grande potete utilizzare un bicchiere liscio.
Una volta appiatita e quindi diventata sottile e più grande di prima tagliate in quattro e mettete da parte magari in un sacchetto da freezer affinchè non si asciughi. Se utilizzate il pane cassetta fresco questo accorgimento non è necessario ma vi sarà più difficile appiatire la fetta.
1)
in un bicchiere alto adatto per il frullatore ad immersione mettete le fave, aggiungete il latte di cocco oppure la panna fresca, il latte, il wasabi, sale e pepe e frullate.
Se il composto vi sembra troppo denso aggiungete ancora un pò di late oppure acqua in modo che diventi fluida ma non liquidissima. Assaggiate ed al caso regolate ancora di quanto secondo voi ancora manchi. Io avevo in casa ho aggiunto anche un cucchiaino di zenzero secco.
2)
in una padella antiaderente leggermente una (io olio semi meno forte dell'evo), mettete i filetti di pesce dal lato dove dovrebbe esserci la pelle e fate scottare per un paio di minuti. Girate delicatamente, fate andare ancora per alcuni minuti e sfumate con il vino.
togliete la padella dal fuoco e mettete su ciascun filetto le strisce di prosciutto, poi quelle di formaggio e alternato ancora una volta lo strato. Versate su tutto i pomodorini sminuzzati, regolate con un pizzico di sale e pepe (io anche un pò di aglio in polvere), il prezzemolo tritato e coprite lasciando cuocere a fuoco basso fino a quando il formaggio non si fonde.
4)
sul fondo del piatto mettete un po di crema di fave sui lati in mezzo lasciate libero per mettere il filetto di pesce, Un goccio di olio evo, un pò di prezzemolo fresco e le fettine di pane che avrete fritto in un padellino con pochissimo olio.
5)
a parte potete portare in tavola il resto della crema di fave ognuno potrà aggiungerla a piacere.
Abbiamo bevuto uno spumantino Millesimato leggero e fresco.
Come dolce avevo preparato delle crepes con la crema pasticcera ma nessuno le ha volute erano troppo sazi :) e quindi le ho surgelate. La crema no l'ho passata all'amica del piano di sotto che è golosa e quindi...s'ingrassera lei :) :)
Scusate le foto non troppo belle come al solito ma faceva troppo caldo.
Buona giornata.
PS.
L'amico è partito domenica 12 sono quasi ritornata a ritmi normali caldo permettendo. :D
in un bicchiere alto adatto per il frullatore ad immersione mettete le fave, aggiungete il latte di cocco oppure la panna fresca, il latte, il wasabi, sale e pepe e frullate.
Se il composto vi sembra troppo denso aggiungete ancora un pò di late oppure acqua in modo che diventi fluida ma non liquidissima. Assaggiate ed al caso regolate ancora di quanto secondo voi ancora manchi. Io avevo in casa ho aggiunto anche un cucchiaino di zenzero secco.
2)
in una padella antiaderente leggermente una (io olio semi meno forte dell'evo), mettete i filetti di pesce dal lato dove dovrebbe esserci la pelle e fate scottare per un paio di minuti. Girate delicatamente, fate andare ancora per alcuni minuti e sfumate con il vino.
(la foto padella non venuta :( )
3)togliete la padella dal fuoco e mettete su ciascun filetto le strisce di prosciutto, poi quelle di formaggio e alternato ancora una volta lo strato. Versate su tutto i pomodorini sminuzzati, regolate con un pizzico di sale e pepe (io anche un pò di aglio in polvere), il prezzemolo tritato e coprite lasciando cuocere a fuoco basso fino a quando il formaggio non si fonde.
4)
sul fondo del piatto mettete un po di crema di fave sui lati in mezzo lasciate libero per mettere il filetto di pesce, Un goccio di olio evo, un pò di prezzemolo fresco e le fettine di pane che avrete fritto in un padellino con pochissimo olio.
5)
a parte potete portare in tavola il resto della crema di fave ognuno potrà aggiungerla a piacere.
Ho completato con patate novelle arrosto ma in padella una tecnica di cottura che forse tutti la conoscono io l'ho imparata da mia suocera,
Si mettono le patate in una padella ove stanno comode con un pò di olio. Cospargere di sale e rosmarino tritato fine e lasciare leggermente a rosolora fino a quando l'acqua rilasciata non sarà evaporata. Mescolate spesso e aggiungete un pò d'acqua fino a quando il cuore delle patate non lo sentirete morbido provando con la forchetta. A questo punto alzate un pò la fiamma e continuate la corttura fino a quando non saranno dorate e croccanti. Non mettete troppo rosmarino perchè tende nella cottura a diventare amaro.
Abbiamo bevuto uno spumantino Millesimato leggero e fresco.
Come dolce avevo preparato delle crepes con la crema pasticcera ma nessuno le ha volute erano troppo sazi :) e quindi le ho surgelate. La crema no l'ho passata all'amica del piano di sotto che è golosa e quindi...s'ingrassera lei :) :)
Scusate le foto non troppo belle come al solito ma faceva troppo caldo.
Buona giornata.
PS.
L'amico è partito domenica 12 sono quasi ritornata a ritmi normali caldo permettendo. :D