Visualizzazione post con etichetta Ricetta compleanno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricetta compleanno. Mostra tutti i post

19/12/17

Ragù sfilacciato di pollo e funghi al vino rosso e pepe, con polenta lenta al grana

Il titolo di questo piatto è lo stesso di chi me l'ha dedicato, la mia amica Annalena, del blog Acquaviva Scorre.
Ho seguito la ricetta pari passo senza cambiare una virgola, l'unica differenza consiste che a me piace la polenta bianca mentre a marito quella gialla per cui che no fatte due :D :D . Inoltre a lui piace compatta a me invece bella morbida quasi spandosa :D :D
E' una ricetta che l'amica mi ha regalato per il mio di compleanno e quello del mio blog. Abbiamo gustato il tutto domenica 10 dicembre con un favoloso vino novello il Beaujolais Nouveau Village 2017 approfittando della bancarella francese di una signora che viene ogni anno a Trieste in questo periodo. Anche se novello,  questo in particolare,  è molto corposo e pieno degno accompagnamento di questo piatto succulento.
Salvo la polenta non ho modificato nulla era perfetta per me cosi, da ripetere !!!
Come instroduzione alla ricetta metto la sua foto (è con il suo permesso) di questo piatto ed il link  diretto al post/blog





Ingredienti per 4 persone

per il ragù sfilacciato:
4 fusi di pollo
30 g di funghi misti secchi
10 g di porcini secchi
1 porro
1 bella carota
1 spicchio aglio
1 bel rametto di rosmarino
1 bicchiere di vino rosso corposo
1 cucchiaio di olio extravergine
1 cucchiaio di burro
sale e pepe a mulinello
4-5 grani di pepe

per la polenta: *)
300 g farina di mais bramata (se usate solo gialla o bianca)
1/2 bicchiere di latte
4/5 cucchiai di grana grattugiato
sale e pepe a mulinello

per lui polenta gialla più fissa

Prima di tutto mettere a bagno tutti i funghi in una tazza di acqua calda per una decina di minuti **) poi scolarli e tagliuzzarli grossolanamente. L'acqua dell'ammollo va conservata e filtrata.
Tritare il porro e la carota e schiacciare l'aglio.
Togliere la pelle ai fusi di pollo oppure se la lasciate omettete di usare il burro.

« .. io ho tolto la pelle ai fusi ma li ho fatti rosolare perchè rilasciassero il loro grasso non usando quindi il burro »

Se usate il burro scioglietelo assieme all'olio ed unite le carote, i porri, funghi tritati, aglio ed i grani di pepe pestati leggermente e cuocete a fuoco dolce fino a quando il porro in particolare sarà morbido e trasparente.

Nello stesso tegame dopo aver tolto le verdure fate rosolore a fuoco vivace da tutti i lati i fusi di pollo. Rimettete tutte le verdure, salate e versate il vino e fate evaporare l'acool a fiamma vivace. Unite l'acqua dei funghi filtrata e quando avrà ripreso il bollore abbassate la fiamma e lasciate cuocere coperto per 35-40 minuti fino a che il pollo è ben chiaro all'interno e potrà essere spolpato alla perfezione.

Portate ad ebollizione 1 lt e mezzo di acqua (leggete sulla confezione il suggerimento), salate e poi fate cadere a pioggia la farina gialla o bianca  merscolando che non si formino grumi. Abbassate la fiamma e cuocete la polenta  50/60 minuti: deve risultare morbida e cremosa.
Unire alla polenta il latte ed il grana grattugiato e una bella grattata di pepe a mulinello, coprite e lasciate mantecare per qualche minuto.

Nel mentre,  finita la cottura del ragù, lasciatelo intiepidere per poter spolpare il pollo, sminuzzate la polpa e rimettetela nel tegame e mescolate bene sul fuoco in modo che tutto si amalgami con le verdure e si intrida del sugo.

Prendete dei piatti fondi o meglio delle ciotoline individuali e sul fondo versate la polentina e su tutto il ragù con il suo sugo e servite ben caldo.

Vi assicuro un piatto di un sapore strepitoso anche se le foto come al solito sono veramente brutte, prima o dopo dovrò decidere su quale punto della casa mi conviene mettere i piatti impiattati per fare un pò di bella figura :( :(

Per me polenta bianca morbida


Buon appetito e grazie Annalena.



NOTA Affluente

La ricetta di Annalena è perfetta ma, io ho trovato degli ingredienti non proprio ok. perchè qui non è che si trovi sempre alimenti di prima scelta anche se vuoi pagare il doppio :( . Quindi aggiungo questa nota personale perchè non accada la stessa cosa in merito alle confezioni di funghi secchi misti ed il loro ammollo:

**)
Fate attenzione al contenuto della confezione funghi secchi misti : leggete se sono presenti i funghi shijtake.. i cui gambi non andrebbero mai essicati. Sono durissimi ed immangiabili anche freschi e vanno sempre tolti. Se potete acquistare confezione mista senza la loro presenza Ok. altrimenti verificate al tatto quali funghi sono duri ed eliminateli. Anche prolungare l'ammollo non serve, rimarebbero duri mentre gli altri sarebbero troppo teneri.
*)
quantità per la polenta se usate bianca e gialla
Le dosi sono in queste caso abbondanti :D
200 g di farina bianca e  200 g di farina gialla

Mi rendo conto che potrebbe essere troppa ma vi assicuro che con questa quantità abbiamo poi mangiato due volte. La polenta il giorno dopo è stata tagliata a fette e rosolata in una padella antiaderente senza grassi e servita assieme al ragù  era buonissimo.






Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy