Visualizzazione post con etichetta cotechono sgranato e porro croccante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cotechono sgranato e porro croccante. Mostra tutti i post

28/01/15

Crema di ceci con cotechino sgranato al vino e rondelle di porro croccanti

Questo è un post che avevo scritto in dicembre ma speravo sempre di rifare la ricetta per poter avere le foto ma...non è stato possibile quindi lascio il post come l'avevo scritto allora senza cambiare nulla.
 ------------------------------------
E' un periodo che mi trovo spesso in cucina. E' il periodo ma anche una concomitanza di cose quali oltre le feste che arriveranno, anche la presenza del nostro amico che scappa dall'acqua alta di Venezia per stare all'asciutto a Trieste e quindi devo provvedere alla sua "nutrizione".
Naturalmente come i miei familiari anche lui si aspetta sempre qualche piatto sfizioso a sorpresa ed io divertendomi alla ricerca di sfiziosità non mi faccio pregare.
Come antipasto avevo deciso per questa ricetta che come accostamento mi piaceva tanto, seguito da tortelloni al zabaione salato e non solo e, per finire, la crema catalana.
Purtroppo di questa ricetta non ho foto salvo il guscio vuoto di formaggio che ho fatto in più perchè mi sono dimenticata di cambiare le batterie alla macchina. Sembrava che fosse a posto ma non ho visto la lucetta rossa...per cui niente foto mi dispiace... solo il guscio vuoto fatto dopo e anche brutto!!!!! L'antipasto in compenso è stato molto gradito e spazzolato con la solita voracità mentre la sottoscritta di solito non ha molto appetito dopo essere stata in cucina per parecchie ore.
Passiamo alla ricetta.


Ingredienti per 4 persone
- 2 scatole di ceci gia cotti (da 400 g lordi - 270 g circa sgocciolati) 
- 1 cotechino di quelli confezionati pronti per la cottura max.30 minuti da 300 g
- 1 porro (scegliete uno grande in modo da avere più parte bianca)
- 2 scalogni piccoli
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
rosmarino fresco oppure in polvere secco
100-200 g di formaggio gratuggiato reggiano
- olio - sale e pepe a piacere

 


Preparazione
Prima di tutto mettere a cuocere il cotechino seguendo le indicazioni della confezione e mentre si cuoce preparate i restanti ingredienti.
Rosolate lo scalogno in pochissimo olio e fate ammorbidere non deve scurirsi.
Nel frattempo sgocciolate i ceci ma non butta via il liquido che vi servirà per la cottura.
Aggiungete allo scalogno i ceci ed amalgamate il tutto poi aggiungete una parte del liquido ed il rosmarino e lasciate andare per una decina di minuti a fuoco basso coperto poi spegnete.
In un altra  padella con un filo di olio fate rosolare il porro tagliato sottile deve diventare croccante ma non bruciarsi dopodichè spegnete il fuoco lasciandolo scoperto.
Vi consiglio di tenere quanto preparato al caldo inclusi i ceci magari in forno preriscaldato 50° oppure riscalderete il tutto poco prima dell'impiattamento.
Il cotechino ormai cotto lo estraerete e toglierete l'involucro eliminando tutto il grasso liquido e togliendo la pelle/cotenna.
Dovrete tagliarlo a fettine e poi sbriciolarlo ben bene i pezzetti devono essere piccolissimi e lo farete tostare in un altra padella senza aggiungere grassi in quanto il cotechino lo è a sufficenza. Aggiungete il vino e alzate la fiamma affinchè si riduca non deve esserci molto liquido ma piuttosto asciutto e quindi va ben consumato.
In un bicchierone grande o altro contenitore versate i ceci con il loro liquido e frullate con il frullino ad immersione o quant'altro avete a disposizione fino a che il tutto risulti una crema. Se ritenete troppo fisso per frullare bene aggiungete ancora un pò del liquido messo da parte.

In un padellino delle dimensioni di circa 16 diametro che farete riscaldare a fuoco medio, versate spargendo bene un cucchiaio abbondante di formaggio. Non appena vedrete che si scioglie ed allo stesso tempo diventa compatto sollevate delicamente dal bordo, magari vi aiutate con una forchetta oppure vi mettete un paio di guanti per non scottarvi ed utilizzate le mani.
Tirate la sfoglia di formaggio delicatamente e mettetela con la parte alta sul fondo di un bicchiere in modo che piegando i bordi formi una specie di cestino per accogliere l'antipasto.
Li potete preparare anche prima di provvedere a tutto il resto in quanto freddi vanno anche meglio.

Mettete su di un piatto un cestino di formaggio, riempite con la crema di ceci fino a metà poi completate con una bella cucchiaiata di cotechino e finite con le rondelle croccanti di porro.
Servite subito.

Probabilmente il cestino di formaggio non sarà mangiabile in quando la crema calda di ceci lo ammorbidirà rendendolo gommoso ma non è detto,  su tre cestini due sono rimasti croccanti per essere gustati.

Spero che con un pò di fantasia riusciate ad immaginare l'impiattamento.

Buona giornata.



Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy