Ho trovato il modo perfetto per me per la mia gastrite di gustare una salsa al pomodoro non troppo cotta e nemmeno cruda: in padella alla moda confit i miei quasi.... e solo con datterini :D :D Praticamente in tutte le ricette che desidero del pomodoro come ingrediente principale o da contorno/base uso questo sistema.
Questa volta ho voluto fare i "cannoli" ma non quelli tradizionali dolci "siciliani" bensì farciti con ingrediente di "salato". Ho dovuto ricomprare i coni in alluminio i miei li ho gettati erano ancora di mia suocera ed in ferro :) troppo obsoleti e poco sicuri.
Sono venuti cosi buoni che li ho rifatti, i primi erano stati parte del menu per Natale per i miei, molto graditi, ma con una farcia diversa. Qui vi metto i miei prima maniera e poi nelle nota vi aggiungo il ripieno seconda maniera.
Nel frattempo che i cannoli si raffreddano, fate appassire in una padella i cipollotti e poi aggiungete la salsiccia spezzettata, sfumate con metà del vino e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Aggiungete il pollo tagliato a pezzi e fate in modo che si insaporisca continuando a cuocere per altri 10-15 minuti. Salate poco, uno spizzico di pepe, spolveratina di aglio secco se vi piace. Passate poi il tutto in un mixer per rendere la farcitura più piccola tipo "grana polpetta".
In un altra padella grande mettete i datterini tagliati a metà, irrorate con l'olio evo, sale, origanano e aglio in polvere se vi piace, il resto del vino e la spruzzata di zucchero e cuocete coperto a fuoco basso. Quando saranno morbidi li schiacciate con la forchetta, mescolate e chiudete il fuoco.
Riscaldate la farcitura prima di riempire i cannoli. Riscaldate anche la salsa e mettetela come base nel piatto sulla quale appoggerete i cannoli farciti.
Vi assicuro che sono croccantissimi e perfettì con la salsa un pò agro-dolce.
Buon appetito.
Pasta per i cannoli
Potete fare la pasta da voi all'uovo nel qual caso vi servirà circa 250 g di pasta pronta tirata sottile. Potete usare la pasta per pizza come ho fatto io perchè si presta perfettamente alla frittura. Potete provare anche con la pasta sfoglia nel qual caso non la dovete assottigliare altrimenti cuoce e si scurisce troppo in fretta e diventerebbe troppo friabile durante la farcitura.
Farcitura
Per la mia famiglia al comppleto, 5 persone, ho utilizzato il cotechino precotto.
Ho seguito le istruzioni per la cottura, poi l'ho scolato tolto la pelle e tagliato a fette che poi ho ulteriormente sbriciolato. In una padella ho messo il cotechino sbriciolato, 1 bicchiere di vino rosso senza alcuna aggiunta di grassi in quanto il cotechino ne rilascia abbondantemente di suo. Ho sciolto in un pò d'acqua due cucchiai di pomodoro concentrato, ho aggiunto pepe - sale nulla - e cotto fino a quando l'insieme era abbastanza asciutto. Con questo ragù ho farcito i cannoli e inpiattati sempre sopra un letto della mia salsa di datterini.
Ritagli di pasta
Con questi, lasciati cosi come sono magari un pò più spezzettati li ho fritti come dei crostoli salati con un pò di sale e sono stati divorati letteralmente.
Questa volta ho voluto fare i "cannoli" ma non quelli tradizionali dolci "siciliani" bensì farciti con ingrediente di "salato". Ho dovuto ricomprare i coni in alluminio i miei li ho gettati erano ancora di mia suocera ed in ferro :) troppo obsoleti e poco sicuri.
Sono venuti cosi buoni che li ho rifatti, i primi erano stati parte del menu per Natale per i miei, molto graditi, ma con una farcia diversa. Qui vi metto i miei prima maniera e poi nelle nota vi aggiungo il ripieno seconda maniera.
Ingredienti per 3 persone
1 confezione pronta distesa di pasta per pizza
2 fette di pollo
2 salsicce alle erbe (voi usate quello che vi piace)
1 confezione ca. 300 g di pomodori datterini
2 cipollotti freschi
olio abbondante per friggere (io di semi vari)
origano e aglio secco
sale - pepe
100 ml di vino bianco secco
1 cucchiaino di zucchero
1 coppapasta o altro della misura diametro 10
1 uovo solo albume
Procedimento
Prima di tutto preparate i cannoli in modo che nel frattempo si raffreddino.
Mettete sul fuoco una padella dai bordi alti per scaldare l'olio per friggere . Non vi consiglio la friggitrice troppo complesso prendere i coni caldissimi.
Aprite la confezione di pasta da pizza e su un ripiano stendetela e cercate di renderla piu sottile e poi con un coppapasta diametro 10 ritagliate la pasta che sarà avvolta sui coni. Tirate il lembo di chiusura, bagnatelo con la chiara d'uovo e premete per saldare la pasta.
A secondo della capienza usata per friggere, potrete utilizzare 3 o anche 4 coni alla volta, io ne avevo 6 a disposizione. Assottigliata la pasta da pizza sono riuscita a fare 15 cannoli che essendo ben farciti bastano 3 per commensale.
Fate attenzione quando li estraete dall'olio, metteteli prima su un panno carta per assorbire l'olio e poi cercate di sfilare il cannolo dal cono che vi servirà per farne altri.
Nel frattempo che i cannoli si raffreddano, fate appassire in una padella i cipollotti e poi aggiungete la salsiccia spezzettata, sfumate con metà del vino e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Aggiungete il pollo tagliato a pezzi e fate in modo che si insaporisca continuando a cuocere per altri 10-15 minuti. Salate poco, uno spizzico di pepe, spolveratina di aglio secco se vi piace. Passate poi il tutto in un mixer per rendere la farcitura più piccola tipo "grana polpetta".
In un altra padella grande mettete i datterini tagliati a metà, irrorate con l'olio evo, sale, origanano e aglio in polvere se vi piace, il resto del vino e la spruzzata di zucchero e cuocete coperto a fuoco basso. Quando saranno morbidi li schiacciate con la forchetta, mescolate e chiudete il fuoco.
Riscaldate la farcitura prima di riempire i cannoli. Riscaldate anche la salsa e mettetela come base nel piatto sulla quale appoggerete i cannoli farciti.
Vi assicuro che sono croccantissimi e perfettì con la salsa un pò agro-dolce.
Buon appetito.
NOTA Affluente
Pasta per i cannoli
Potete fare la pasta da voi all'uovo nel qual caso vi servirà circa 250 g di pasta pronta tirata sottile. Potete usare la pasta per pizza come ho fatto io perchè si presta perfettamente alla frittura. Potete provare anche con la pasta sfoglia nel qual caso non la dovete assottigliare altrimenti cuoce e si scurisce troppo in fretta e diventerebbe troppo friabile durante la farcitura.
Farcitura
Per la mia famiglia al comppleto, 5 persone, ho utilizzato il cotechino precotto.
Ho seguito le istruzioni per la cottura, poi l'ho scolato tolto la pelle e tagliato a fette che poi ho ulteriormente sbriciolato. In una padella ho messo il cotechino sbriciolato, 1 bicchiere di vino rosso senza alcuna aggiunta di grassi in quanto il cotechino ne rilascia abbondantemente di suo. Ho sciolto in un pò d'acqua due cucchiai di pomodoro concentrato, ho aggiunto pepe - sale nulla - e cotto fino a quando l'insieme era abbastanza asciutto. Con questo ragù ho farcito i cannoli e inpiattati sempre sopra un letto della mia salsa di datterini.
Ritagli di pasta
Con questi, lasciati cosi come sono magari un pò più spezzettati li ho fritti come dei crostoli salati con un pò di sale e sono stati divorati letteralmente.