Visualizzazione post con etichetta Ricetta e Storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricetta e Storia. Mostra tutti i post

24/04/21

Lasagna non tradizionale con ripieno di pesce crostacei su crema di zucchette e patate

L'idea scomposta di questa lasagna mi riconduce alla TV in un servizio di Ramsey ma anche del grande Maestro Marchesi: è una povera imitazione la mia molto lontana da quella dei grandi ma buona lo stesso.
Infatti, questa non è una replica ma rappresenta solo uno spunto di idea.
Gualtiero Marchesi non  è nelle mie corde per  replicare nessuna delle sue ricette, non ho gli attrezzi ne una bella brigata di cucina ad aiutarmi. Gordon Ramsey è già umanamente più facile  nel replicare qualche sua ricetta che ha presentato sia nelle tramissioni "Cucine da Incubo" come anche l'ultimo  libro "In cucina con Ramsey" ricette facili per la famiglia che non ho però acquistato anche  perchè di ricette si trovano in video su YouTube e quindi tutto risparmiato.
Questo piatto l'ho fatto tanto tempo fa per sollevare il mortorio di giornate all'insegna della pioggia e questa volta all'insegna del Covid 19......
Ho usato ingredienti che già erano presenti, per altri ho atteso di fare la spesa che a causa di questa pandemia la faccio solo ogni 8 giorni. Stare al supermercato con mascherina alla quale acciungo anche la visiera per gli "scostumati" che continuano a tenere mascherina sotto mento...il che mi renda faticosa la respirazione e quindi evito di andarci spesso: ogni 8 giorni perfetto.


Andiamo ad iniziare....



Ingredienti per 4 persone
2 zucchette grandi possibilmente belle diritte
2 patate di grandezza media
5-6 filetti di triglia (io surgelate)
10 canolicchi (io surgelati)
10 cozze belle grandi (io surgelate senza guscio)
2 cipollotti
1 confezione di lasagne fresche 
(ho usato quelle più grosse ma vanno meglio le sfoglie velo)
2 spicchi di aglio (ho usato aglio rosso)
olio evo
1 cucchiano di curcuma (per dare colore e sapore particolare)
sale - pepe 
 
 

 

 

Preparazione

Per prima cosa ho provveduto a mettere in una terrina di plastica il pesce surgelato vale a dire i filetti di triglia, i canolicchi mentre le cozze già sgusciate non hanno bisogno di scongelamente ma vanno solo sciacquate in acqua corrente.



 
Nel frattempo con  un pelapate, dopo averle lavate,  ho tirato via la buccia alle zucchette che sono venute molto sottili ma le ho conservate mi sarebbero servite in seguito .....
In una casseruela, acqua leggermente salata a bollore inziato ho buttao le bucce delle zucchette e cotte per non più di 3 minuti giusto per sbianchirle ed ammorbidirle; subito scolate e raffreddate sotto l'acqua corrente per fermare la cottura

 

 
In una capiente padella leggermente unta d'olio ho fatto appassire un piccolo pezzo di zucchetta (meno della quarta parte) con i cipolotti e l'aglio affettati tutto molto sottile e fatti cuocere per circa una decina di minuti a fuoco medio. Poi ho aggiunto i canolicchi sgusciati tagliati a pezzetti, la triglia anche sminuzzata e le cozze.
Le mie cozze erano molto grandi e quindi le ho tagliate a pezzi.
Ho aggiunto anche una spolverata di curcuma, un pò di sale e pepe. Questa preparazione rappresenta il ripieno e quindi il pesce rilasciando un pò di liquido mentre mi serviva piuttosto asciutto.  Cottura per 10 minuti controllando la sapidità e la consistenza sempre a padella scoperta.


In un altra padella larga  unta leggermente d'olio ho tagliato a rondelle le zucchette e le patate abbastanza sottili per fare una cottura veloce. Ho aggiunto un goccio d'acqua e cotto per circa 15 minuti in modo che le zucchette e patate risultassero morbide ma non disfate e poi le ho coperte e lasciate li a fuoco spento.



In un altra padella ho portato a bollore l'acqua con un pò d'olio e poi ho immerso le lasagne (non più di 3 pezzi alla volta)  per 3 minuti. Non avrebbe servito ma ho voluto fare una piccola precottura  in quanto non avrei usato besciamella o altro liquido e solo in forno si sarebbero troppo asciugate. Dovevano essere cotte e morbide come di consueto per la lasagna tradizionale. L'olio nelle precottura impediva alle stesse di attaccarsi l'una sull'altra. Le ho distese su di un canovaccio man mano che le toglievo dalla padella.


 
In una pirofila o altro contenitore da forno ho iniziato a predisporre gli strati scomposti per la mia lasagna. Ho però tagliato a metà la lasagna per averla già pronta porzionata per impiattare le nostre due porzioni.  Ho usato una pirofila, messo sul fondo un pò d'olio poi una prima lasagna ovvero i due pezzi affiancati, una parte dell'insieme di pesce, poi sopra altre due lasagne pigiando delicatamente e cosi via alternando ho fatto 4 strati. Non volevo farlo tanto alto ed ho finito con il pesce e messo in forno. Avendo il forno ventilato ho preferito coprire con carta alluminio per i primi 10 minuti e togliendola poi per i restanti 5 minuti. Non serve più tempo essendo gia tutto cotto.

Nel frattempo ho ripreso le patate e zucchette già cotte,  le ho messe nel robot assieme alle bucce di zucchetta, un pò d'olio, sale, una cucchiaiata di acqua calda magari di quella delle lasagne ed ho frullato. Come vedete è diventata una crema quasi un pesto di un bel colore verde.
 


Ho predisposto sul fondo di due piatti alcune cucchiaiate di questa salsina/pesto



su questa base ho messo i due tranci di lasagna già separati e completato con un'altra cucchiaiata di questo pesto. Siccome avevo in casa sia la colatura di alici che la bottarga ho voluto mettere un cucchiano scarso di bottarga grattugiata e alcune gocce della colatura di alici.  (il link della colatura vi porta ad un mio post ove spiegavo come questa viene  prodotta)
Le mie aggiunte sono facoltative.


Non è che la presentazione sia stata tanto curata ma per noi due l'importante è che il piatto sia buono diciamo una presentazione alla "casalinga" forse col tempo mi deciderò almeno a trovare uno spazio perchè l'immagine sia migliore....ci devo pensare

Buon appetito se la fate.


NOTA
Gli strati di lasagne dovevano essere NON allineate ovvero con scarto negli strati a destra e sinistra solo il centro era regolare ma cosi tagliando a metà il ripieno andava un pò perduto per cui ho preferito allineare alla solita maniera ma tagliate a metà nella loro lunghezza  però senza la classica besciamella e comunque non perfettamente a filo come la lasagna di solito si presenta.


Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy