Tra le varie cose ho letto una piccola nota sul tipo di carne di maiale che loro usano per fare salsicce e non solo in particolare di una razza chiamata "mangalica". La particolarità di questa carne che è molto saporita è dovuto proprio perche l'animale non può essere allevato in maniera intensiva e, pur avendo un alto contenuto di grasso ( 20 cm.di spessore) contiene pochissimo colesterolo.
E' una razza dal pelo lungo e riccio molto grossa e ricciuta quasi come una pecorae sono di colore biondo o bianco, rosso o scuro con la forma della pancia detta "a rondine".
E' una razza dal pelo lungo e riccio molto grossa e ricciuta quasi come una pecorae sono di colore biondo o bianco, rosso o scuro con la forma della pancia detta "a rondine".
Lo sapete io sono curiosaaaaaaaa ed ho scoperto che di razze di maiale ne esistono a bizzeffe come potrete leggere da questa LISTA di razze di maiale di cui una 30ina sono quelle italiane, 11 le razze britanniche, 19 le razze migliorate di tutto il mondo ovvero quelle che sono state modificate con l'apporto di altre razze, 30 altre razze europee di cui fa parte la razza Mangalica citata e 39 quelle esclusivamente estere dal mondo ....pensavate che esistessero tante .....io no e alcune di queste sono però in via di estinzione oppure per altri motivi non vengono più allevate.
Foto da Wiki
Pancia a rondine

biondo o bianco
Hanno al massimo 8 cuccioli |
Razza rossa
Il risultato...... |
La razza Mangalica è una razza molto diffusa nella zona dei Balcani e dell'Ungheria e le varianti sono bianca o bionda oppure nera con la pancia a rondine ed una rossa.
Le setole sono di due tipi vale a dire normali o altre molto lunghe e sottili ed ondulate proprio come le pecore. Infatti chi le vede da lontano le può scambiare per pecore.
Possono raggiungere fino ai 300 kg di peso e lo strato di lardo è di 20 cm di spessore.
Erano molto apprezzate per la carne e per la produzione del salame ungherese prima dell'avvento e diffusione delle razze britanniche.
Un interessante articolo su questa razza la trovate QUI ed il migliore lo trovate QUI.
Un interessante articolo su questa razza la trovate QUI ed il migliore lo trovate QUI.
Questa razza anche definita "maiale-pecora" è come detto in via di estinzione e sembra che 3 esemplari siano stati donati al Tropical Wings Zoo in Gran Bretagna con la speranza in una riproduzione.
Hanno una resistenza alle avversità climatiche freddo ecc. ottimale proprio per il pelo-pecora che li ricopre.
Ho trovato cercando nel web una ricetta da questo sito Salone del Gusto che menziona uno spezzatino particolare che ricordo di averlo mangiato nel 1990 in un mio viaggio a Budapest. Non sarà stata la ricetta con questo nome ma piuttosto una usata a Budapest in questo "étterem - ristorante" perchè sono sicura che il fegato non era presente.
Spezzatino alla Kiskunsag con (fegato) cipolle saporite - Jusztina Móczár
Per 4 persone
un chilo di cipolle
un chilo e mezzo di salsiccia di mangalica
(5 etti di fegato di maiale di razza mangalica)
salsa di pomodoro, alloro
3 cucchiai di paprika
aceto, sale
Tempo di preparazione e cottura: un’ora e mezza
Tritate
le cipolle e cuocetele in acqua salata per circa 20 minuti. Insaporite
con due cucchiai di aceto, foglie di alloro e sale. Tagliate a pezzetti
la salsiccia di mangalica e soffriggetela con la cipolla, aggiungendo 2
cucchiai di lardo di maiale di mangalica, 3 cucchiai di paprika, cumino,
aglio e la salsa di pomodoro. Versate acqua tiepida fino a coprire la
carne e continuate la cottura finché la carne non sia tenera. (A parte
cuocete a vapore il fegato, tagliatelo a pezzetti e aggiungetelo allo
spezzatino).
Servite con le cipolle e il pane bianco.
Ho lasciato la ricetta originale mettendo tra parentesi quello che ricordo non fosse stato presente. Ovviamente trovare in Italia questo tipo di carne di maiale è utopia però vi posso assicurare che lo spezzatino era veramente gustoso molto diverso dal pörkölt fatto con carni miste conosciuto come il "goulash" mentre in realtà questo in Ungheria non è altro che una zuppa di carne e patate densa ma sempre una zuppa.
Spero a quelli che sono curiosi di aver soddisfatto nel limite del possibile la loro curiosità.
Un abbraccio ed una buona giornata.
Ciaoooo