Conosco i funghi sopra tutto quelli coltivati e sono parecchi anche perchè arrivano nella grande distribuzione non solo quelli coltivati in Italia ma anche dall'estero come Romania, Bulgaria, Slovenia importati ovviamente da grossisti italiani che devono documentare la commestibilità ecc. presso l'Ufficio Igiene e Profilassi italiano.
Non acquisto mai funghi coltivati nelle regioni dell'est per la presenza del terreno ancora fortemente inquinato, almeno per come la penso io, dei vari prodotti nucleari che hanno avuto in passato un piccolo ..travaso dalle loro centrali come il più conosciuto di Cernobyl.
Questa volta ho trovato una confezione di funghi coltivati nel Veneto che non avevo mai visto : Shiitaki.
Naturalmente li ho acquistati e sono andata a vedere in internet di cosa trattasi, da dove provenivano e come si potevano cucinare.
La scoperta delle proprietà di questo fungo è stata vasta, una vera sorpresa. I benefici sono che dona questo fungo sono moltissimi; in latino si chiama "Lentinula edodes" ed è un fungo basidiomicete di origine asiatica ed è il secondo fungo commestibile più consumato al mondo. E' più comunemente conosciuto con il nome di "SHIITAKE" che significa fungo della quercia come vedete da questa foto tratta da Wiki e qui avete il LINK per le ulteriori informazioni.
Un altro bellissimo articolo lo trovate QUI dove è ampiamente spiegato e documentato le numerose patologie che possono essere curate o prevenute anche grazie al consumo di SHIITAKE.
Esistono anche i cosidetti integratori a base di fungo Shiitake ma quello coltivato in Cina mentre in vendita freschi si trovano quelli che sono coltivati ma solo nel Veneto.
Questi sono i funghi che ho acquistato
si presentono un pò più grandi ed irregolari dei champignons di questo colore e sono anche molto più morbidi e irregolari e teneri non compatti. Di questi funghi NON SI MANGIA IL GAMBO che va tolto. Lavato velocemente anche se non assorbe l'acqua allo stesso modo degli altri funghi coltivati, non serve asciugarli basta scolarli un pò e poi vanno tagliati a listerelle.
In una casseruola o padella unta d'olio far appassire dell'aglio o lasciato intero o tagliato piccolo come preferite. Poi aggiungere i funghi, un pò di prezzemolo, sale e sfumare con del vino bianco in ultimo un pò di pepe o peperoncino se vi piace piccante (io peprroncino).
Devono cuocere per circa 10-15 minuti e potete aggiungere se vi sembrano secchi un pò d'acqua calda ma se mettete a fuoco basso non è necessario. Meglio non coprire durante la cottura.
Se volete mangiarli così sono buonissima, ma con l'aggiunta di dadini di formaggio un cucchiaio di conserva ed allungano con un pò di brodo sono ottimi per una pasta o assieme a delle fette di polenta.
Noi li abbiamo mangiati come contorno, io con del pesce (triglie arrosto).
Se li trovate acquistateli con fiducia sono buonissimi. Freschi non hanno lo stesso odore di "fungo" ma una volta cotti il solito profumo di espande. Le capelle non sono adatte ad essere farcite troppo irregolari e nemmeno fritte come i champignons. Si prestano però ad essere mescolati con altri ingredienti potete provare con un pò di fantasia per trovare vari modi per gustarli.
la mia qui non è proprio una ricetta ma volevo condividere con voi questa scoperta se per caso non li conoscete.
Buona giornata ciaooo.