Io adoro le crepes o "Omlett" come viene detto in tedesco che non sono le omelette francesi ma le classiche crepes da farcire salate o dolci o in mille altre maniere.
A me piacciono molto fatte con la base di farina bianca ma purtropo a
chi ha problemi glicemici vengono consigliati prodotti integrali che non incontrano il mio favore. Stasera ho provato farle con la farina integrale per la prima volta e con una farcitura salata tipo vuota frigo.
Sono secondo me un passpartout in quanto questi ingredienti farina bianca (io integrale), uova e latte li abbiamo sempre a disposizione. Per la farcitura dal nostro frigo troveremo senz'altro gli ingredienti e, lasciandole arrotolate, piegate a metta, a forma di sacchetto ecc. magari passate con un poco di besciamella e formaggio e poi al forno abbiamo risolto una cena veloce.
Si possono anche farcire con confetture o creme pasticcere ma siccome io non posso ho inventato una confettura veloce usando agrumi freschi e zucchero alternativo quale l'eritrolo perchè non ha alcun retrogusto come lo Stevia o simili. Di seguito vi scrivo come ho fatto questa confettura veloce.
Ingredienti per circa 4 crepes
90 g di farina
150 ml latte
1 uovo
sale
Per la farcitura salata ho usato tipo svuota frigo:
1 scatoletta di funghi porcini già trifolati
100 g di piselli freschi surgelati
pepe, aglio granulato
Per la farcitura dolce
2 arance (meglio se biologiche)
2 mandarini o clementine facoltativo
eritrolo (zucchero sostitutivo)
succo di mezzo limone
Svolgimento
Per le crepes: Mescolate la farina con il latte e l'uovo prima sbattuto, sale e formate una pastella che non deve essere troppo densa. Vi consiglio di aggiungere un bicchierino di acqua frizzante per aumentare la leggerezza.
Per la farcitura salata : Cuocete i piselli ed in una padella con un poco di olio fateli saltare e aggiungete subito i funghi e metà dell'olio di conservazione tenendo il resto a portata di mano *). Fate andare per cira 5 minuti e quando amalgamati spegnete il fuoco non devono rimanere troppo asciutti.
Per la farcitura dolce: Dopo averle lavate tagliate, togliete la buccia ad una sola e tagliate e pezzettoni. In un pentolino con un poca acqua fatele cuocere con coperchio a fuoco medio per una decina di minuti. Devono diventare morbidissime per essere poi frullate. In un frullatore mettete le arance ancora calde con tutta la buccia e aggiungete 2-3 cucchiaiate di eritrolo (assaggiate prima di mettere il terzo), il succo di limone e frullate. Assaggiate se vi sembra sufficientemente dolce e fate raffreddare. Se non vi piace l'amaro della buccia, toglietela a crudo.
Consiglio: una spruzzata di cognac, brandy o altro non guasta.
Le foto che vedete, la prima è la farcitura di piselli e funghi.
La seconda è la crepes farcita piegata a metà sulla quale ho cosparso della mozzarella e provolone grattugiato e passato al microonde per 30 secondi.
Di quella pseudo-dolce non ho fatto foto me ne sono dimenticata ma vi assicuro che la confettura creata era molto buona.
Direi che mi sono arrangiata abbastanza bene per soddisfare la voglia di crepes anche se la farcitura non era il massimo ma come svuota frigo e prima esperienza di crepes con farina integrale devo dire che è stata positiva.
Vi auguro una bellissima giornata, a presto.
NOTA Affluente
*) Avevo indicato di tenere a portata di mano l'olio di conservazione dei funghi per questo motivo: con il pennarello per alimenti prendete un poco di questo olio e ungete la padella predisposta per le crepes. In questo modo evitate l'uso di altro olio salvo che preferiate utilizzare il burro.
Userete cosi meno grassi e la crepes sarà molto croccante.