Avevo promesso di pubblicare qualche ricetta austriaca e quindi avanti .....
Sauwald è il nome di questo tipo di patata che è anche quello della zona di coltivazione a 600 metri sopra il livello del lago. In Austria si trovano (non come in Germania) una varietà infinita di patate. A secondo dell'uso si acquista quella giusta: per le patate insalata devono avere alto contenuto di acqua assolutamente non farinose viceversa per quella che serve per fare i gnocchi, per la frittura, per il forno ecc.
Non in tutte le regioni italiane esistono coltivazioni di vari tipi di patate, nella mia regione in particolare a Trieste le varietà offerte sono pochissime.
Per questa crema dolce consiglierei l'acquisto o del tipo di patata adatta per qualsiasi uso, oppure quella che secondo la vostra esperienza è bilanciata come contenuto d'acqua e sufficientemente farinosa per non dare alla crema troppa liquidità.
Per vostra curiosità anche se il sito è in lingua tedesca ma bene o male Google la traduce cliccate Sauwalderdäpfel .
Non in tutte le regioni italiane esistono coltivazioni di vari tipi di patate, nella mia regione in particolare a Trieste le varietà offerte sono pochissime.
Per questa crema dolce consiglierei l'acquisto o del tipo di patata adatta per qualsiasi uso, oppure quella che secondo la vostra esperienza è bilanciata come contenuto d'acqua e sufficientemente farinosa per non dare alla crema troppa liquidità.
Per vostra curiosità anche se il sito è in lingua tedesca ma bene o male Google la traduce cliccate Sauwalderdäpfel .
Passiamo alla ricetta
Ingredienti per 4 persone o porzioni
80 gr di margarina
125 gr di zucchero a velo
3 uova
450 gr di patate (il peso è sul cotto non sul crudo)
2 cucchiai di zucchero vanigliato
1 pizzico di sale
1 limone non trattato gratuggiate la buccia (senza il bianco che è amaro)
Procedimento
Battere la margarina assieme al zucchero a velo ed ai 3 rossi d'uovo (non l'albume) ed aggiungere le patate cotte pelate e grattuggiate, lo zucchero vanigliato, la presa di sale e amalgamare bene il tutto.
Battere a neve ferma le chiare d'uovo ed aggiungerle al composto delicatamente.
Ungere una casseruola che possa essere immessa in un altra per la classica cottura a bagnomaria e lasciare cuocere a fuoco basso per 1 ora mescolando delicatamente facendo attenzione che non fuoriesca l'acqua.
Quando pronta la crema versatela in quattro bicchieri o altro contenitore, guarnite con un pò di panna montata.
Potrà essere mangiata calda come anche fredda ma non da frigo assieme a dei biscottini o altro a vostro piacere.
E' un dessert insolito.
Ciaooo a tutti