Questa è una ricetta di anni fa che ho rispolverato in questo periodo e penso di rifarli quanto prima.
Non è una ricetta light e dicono che l'uovo sopra tutto il tuorlo abbia un alto contenuto di colesterolo anche se recenti studi non trovano tutti d'accordo.
Secondo me un uovo ogni tanto non può far male certo se uno vive di solo uova oppure ne mangia ogni giorno più di due la cosa diventa problematica.
Sono dell'opinione che è la giusta misura nel mangiare che ci tutela mentre sono gli eccessi che possono creare e/o aumentare i nostri problemi e quindi il "una tantum" frase si fatta ma che deve assolutamente diventare la nostra. Mangiare di tutto prevalendo le verdure, carboidrati e proteine sia animali che vegetali, ogni tanto un dolcetto ma tutto nella giusta misura non fanno male a meno che non abbiamo delle patologie ben definite che ci proibiscono l'assunzione di quel tal nutrimento. Anche un bicchiere piccolo di vino a pasto può tornare utile al nostro colesterolo come anche alla pressione secondo gli ultimi risultati nelle ricerche di queste patologia.
Non è una ricetta light e dicono che l'uovo sopra tutto il tuorlo abbia un alto contenuto di colesterolo anche se recenti studi non trovano tutti d'accordo.
Secondo me un uovo ogni tanto non può far male certo se uno vive di solo uova oppure ne mangia ogni giorno più di due la cosa diventa problematica.
Sono dell'opinione che è la giusta misura nel mangiare che ci tutela mentre sono gli eccessi che possono creare e/o aumentare i nostri problemi e quindi il "una tantum" frase si fatta ma che deve assolutamente diventare la nostra. Mangiare di tutto prevalendo le verdure, carboidrati e proteine sia animali che vegetali, ogni tanto un dolcetto ma tutto nella giusta misura non fanno male a meno che non abbiamo delle patologie ben definite che ci proibiscono l'assunzione di quel tal nutrimento. Anche un bicchiere piccolo di vino a pasto può tornare utile al nostro colesterolo come anche alla pressione secondo gli ultimi risultati nelle ricerche di queste patologia.
Detto
questo arriviamo alla nostra ricetta che come dal titolo è un piatto tedesco mangiato da mia cognata e la ricetta è sua. Da quello che ho visto ci sono ricette simili anche sul web sotto "gnocchi
all'uovo", rivisitate dalla tal cuoca... e anche questa
sicuramente non è l'originale ma forse quella che più le si avvicina (secondo mia cognata).
Ingredienti per 4 persone (ma penso anche di più)
per gli gnocchi
500 gr. di farina bianca
3 uova
100 gr di burro (io uso la margherina vegetale mista con un pò di burro)
250 gr di panna acida
per la salsa
1 mazzetto di prezzemolo
5 uova
2 cucchiai di burro diluito (uso c.sopra)
sale, pepe e noce moscata
Procedimento
Mettere in una capiente pentola dell'acqua salata a scaldare.
Impastare
la farina, le uova ed il burro e la panna acida, un pò di sale, pepe ed
una grattatina di noce moscata. L'impasto si deve presentare morbido ma
compatto.
L'acqua ormai bolle e
aiutandovi con un cucchiaio e le mani umide fornate i gnocchi che
lascere cadere nell'acqua e riducete il fuoco perchè l'acqua deve solo
sobbollire. Dovranno cuocere per circa 10 minuti. Con una schiumarola
toglietele dall'acqua e fatele sgocciolare e mettetele in una ciotola
leggermente imburrata affinche gli gnocchi non si attacchino tra loro.
Rompete le 5 uove, aggiungete sale e pepe, mescolate sbattendo il tutto leggermente.
In
una padella capiente fate sciogliere il restante burro e aggiungete gli
gnocchi e le uova e mescolate velocemente in modo
che non si rapprendano come una fritttata ma formino una salsina densa
che si amalgami con gli gnocchi.
Impiattate
e cospargete il tutto con il prezzemo tagliato fine fine. E' un piatto unico e basta un insalata fresca che l'accompagni.
A
piacere potete cospargere del formaggio grattuggiato a vostra scelta ma
non troppo forte per non coprire il sapore della salsina all'uovo.
Qui avete delle foto con i vari momenti fatte da mia cognata.
Qui avete delle foto con i vari momenti fatte da mia cognata.
NOTA
Se non trovate la panna acida,
la potete fare da voi stessi. Una confezione di panna fresca (250 gr)
aggiungete amalgamando bene il succo di un limone, se piccolo anche di
due e mescolate bene. Assaggiate e se vi sembra poco acido potete
aggiungere ancora del limone.
Potete anche usare metà panna fresca ed un yougurt magro che è più acido ed aggiungere sempre al caso qualche goccia di limone.
Comunque io trovo la panna acida nella grande distribuzione nello scaffale frigo a lunga conservazione.
A questa io aggiungo sempre del limone perchè per me è poco acida. Questo piatto ha bisogno dell'acidità per sentire a palato il sapore di questa salsina d'uovo.
A questa io aggiungo sempre del limone perchè per me è poco acida. Questo piatto ha bisogno dell'acidità per sentire a palato il sapore di questa salsina d'uovo.
Vi
ripeto di fare attenzione che l'uovo sbattuto aggiunto a caldo non si
rapprenda come una frittata (a me è successo, per questo poi mi sono dimentica di fare le foto) ) e quindi tenete il fuoco
basso, mescolate continuamente ed appena denso togliete dal fuoco.
Vi auguro buon appetito.
Ciaooooo
PS.
Siamo ancora nel periodo delle uova quindi...una ricetta in più non fa male
Ciaooooo
PS.
Siamo ancora nel periodo delle uova quindi...una ricetta in più non fa male