Visualizzazione post con etichetta salsa all'uovo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salsa all'uovo. Mostra tutti i post

10/04/15

Gnocchi di farina e uova con salsa all'uovo di mia....cognata (tedesca)

Questa è una ricetta di anni fa che ho rispolverato in questo periodo e penso di rifarli quanto prima.
Non è una ricetta light e dicono che l'uovo sopra tutto il tuorlo abbia un alto contenuto di colesterolo anche se recenti studi non trovano tutti d'accordo.
Secondo me un uovo ogni tanto non può far male certo se uno vive di solo uova oppure ne mangia ogni giorno più di due la cosa diventa problematica.
Sono dell'opinione che è la giusta misura nel mangiare  che ci tutela mentre sono gli eccessi che possono creare e/o aumentare i nostri problemi e quindi il "una tantum" frase si fatta ma che deve assolutamente diventare la nostra. Mangiare di tutto prevalendo le verdure, carboidrati e proteine sia animali che vegetali, ogni tanto un dolcetto ma tutto  nella giusta misura non fanno male a meno che non abbiamo delle patologie ben definite che ci proibiscono l'assunzione di quel tal nutrimento. Anche un bicchiere piccolo di vino a pasto può tornare utile al nostro colesterolo come anche alla pressione secondo gli ultimi risultati nelle ricerche di queste patologia.
Detto questo arriviamo alla nostra ricetta che come dal titolo è un piatto tedesco mangiato da  mia cognata e  la ricetta è sua. Da quello che ho visto ci sono ricette simili anche sul web sotto  "gnocchi all'uovo", rivisitate dalla tal cuoca... e anche questa  sicuramente non è l'originale ma forse quella che più le si avvicina (secondo mia cognata).

Ingredienti per 4 persone (ma penso anche di più)
per gli gnocchi

500 gr. di farina bianca
3 uova
100 gr di burro (io uso la margherina vegetale mista con un pò di burro)
250 gr di panna acida
per la salsa
1 mazzetto di prezzemolo
5 uova
2 cucchiai di burro diluito (uso c.sopra)
sale, pepe e noce moscata


Procedimento
Mettere in una capiente pentola dell'acqua salata a scaldare.
Impastare la farina, le uova ed il burro e la panna acida, un pò di sale, pepe ed una grattatina di noce moscata. L'impasto si deve presentare morbido ma compatto.
L'acqua ormai bolle e aiutandovi con un cucchiaio e le mani umide fornate i gnocchi che lascere cadere nell'acqua e riducete il fuoco perchè l'acqua deve solo sobbollire.  Dovranno cuocere per circa 10 minuti. Con una schiumarola toglietele dall'acqua e fatele sgocciolare e mettetele in una ciotola leggermente imburrata affinche gli gnocchi non si attacchino tra loro.
Rompete le 5 uove, aggiungete sale e pepe, mescolate sbattendo il tutto leggermente.
In una padella capiente fate sciogliere il restante burro e aggiungete gli gnocchi e le uova e mescolate velocemente  in modo che non si rapprendano come una fritttata ma formino una salsina densa che si amalgami con gli gnocchi.
Impiattate e cospargete il tutto con il prezzemo tagliato fine fine. E' un piatto unico e basta un insalata fresca che l'accompagni.
A piacere potete cospargere del formaggio grattuggiato a vostra scelta ma non troppo forte per non coprire il sapore della salsina all'uovo.
Qui avete delle foto con i vari momenti fatte da mia cognata.


NOTA

Se non trovate la panna acida, la potete fare da voi stessi. Una confezione di panna fresca (250 gr) aggiungete amalgamando bene il succo di un limone, se piccolo anche di due e mescolate bene. Assaggiate e se vi sembra poco acido potete aggiungere ancora del limone.
Potete anche usare metà panna fresca ed un yougurt magro che è più acido ed aggiungere sempre al caso qualche goccia di limone.
Comunque io trovo la panna acida nella grande distribuzione nello scaffale frigo a lunga conservazione.
A questa io aggiungo sempre del limone perchè per me è poco acida. Questo piatto ha bisogno dell'acidità per sentire a palato il sapore di questa salsina d'uovo.
Vi ripeto di fare attenzione che l'uovo sbattuto aggiunto a caldo non si rapprenda come una frittata (a me è successo, per questo poi mi sono dimentica di fare le foto) ) e quindi tenete il fuoco basso, mescolate continuamente ed appena denso togliete dal fuoco.

Vi auguro buon appetito.
Ciaooooo


PS.
Siamo ancora nel periodo delle uova quindi...una ricetta in più non fa male 


07/04/14

Scrigno di pasta sfoglia ripiena a strati e salsa all'uovo... inventare riciclando!!

Questa non vuole essere una "ricetta" nel vero senso della parola, ma piuttosto un'idea per assemblare un insieme di alimenti che sono quasi sempre nel nostro frigorifero ma che da soli non creano nulla ma tutti assieme ne viene fuori qualcosa di inusuale e veramente buono. Ovviamente non sempre si hanno in casa le stesse cose e quindi ogni volta sarà diverso ed è divertente inventare.
L'insieme, almeno questo mio, era leggero, sapori che si amalgamavano l'un altro, da mangiare freddo o caldo sia come antipasto, primo o anche un secondo.
Non possiedo contenitori da forno particolari per dolci, salati ecc. ma possiedo uno tondo, a cerniera, un rettangolare e dei piccoli tondi con cerniere a  monoporzione.
Ho usato un contenitore rettangolare che è ideale per un plumcake, ovvero impasti semiliquidi quasi mai solidi ma all'uopo serve e anche molto bene, diciamo che è una torta salata rettangolare.

Ingredienti per  4 persone (una parte congelata perchè siamo solo due)
1 melanzana
1 peperone
2 uova
6 fette di prosciutto cotto
6 fette formaggio tipo sottilette
2 zucchine (io e avevo trifolate pronte)
10 olive verdi snocciolate
25 g di pasta il tipo "risoni"
burro q,b.
 1 pasta sfoglia pronta possibilmente di forma rettangolare 

Per la salsa
125 ml di panna fresca oppure 125 ml di yougurt intero
1 uovo
1 pizzico di curry facoltativo
sale - pepe



Procedimento

Prima preparazione 
- arrostite il peperone sul fuoco in tutte le sue parti che sia bruciacchiato e poi lo mettete in un sacchetto di nylon chiudendolo in modo che il caldo faccia vapore e renda poi quando tiepido una facile pelatura. Vuotatelo dei semi e quant'altro e poi tagliuzzatelo a coltello

- per fare la melanzana affumicata, arrostitela sul fuoco come fatto per il peperone che la buccia diventi bella nera e croccanate. Inseritela in un sacchetto di nylon e procedete alla pelatura come per il peperone. Sentirete che meraviglioso odore di affumicatura.
L'idea della melanzana affumicata  l'ho presa dal blog di  Laura - Semplicemente cucinando
Lei ha fatto un soufflè di melanzana affumicata sublime un piatto dai mille sapori andate a leggerlo merita e troverete le immagini passo a passo per la melanzana affumicata.
Io non ho fatto il passaggio di conservarla in frigo in quanto non mi serviva il suo liquido.

- cucinate i 25 g di pasta "risone" è un formato piccolo ma calcolate un 2 minuti di meno sui tempo di cottura indicati. Scolata sciaquatela sotto l'acqua fredda per bloccare la continuazione della cottura e per levare un pò di amido e fatela scolare. Affinchè i risoni non si attacchino tra loro metteteli in una terrina con un cucchiaio di olio e mescolate.

- preparatevi le fette di prosciutto, il formaggio

- preparate le 3 uova sode usualmente dicono 7-10 minuti io vi consiglio di arrivate a 12 minuti poi passatele subito nell'acqua fredda e con le mani schiacciatele incrinando  il guscio in modo che l'acqua entri e sbucciarle sarà molto più facile.

-se non avete le zucchine trifolate pronte come le avevo io, dovrete prepararle tangliandole a bastoncini e farle trifolare con un pò di cipolla ma devono restare al dente.


Completamento e formazion strati

Aprite la pasta sfoglia rettangolare  e foderate il contenitore assieme alla carta da forno della confezione stessa. Se invece è tonda dovete cercare di fare in modo che la rotondita venga modificati tirando i lati tondi in modo che diventino diritti...non è facile.
Coprite il fondo con le fette di prosciutto cotto  mettendole doppie in modo da formare un base compatta e aggiungete come secondo strato il peperone tritato grossolanamente e poi coprite con 3 fette di sottiletta che al caso taglierete se sono più larghe del contenitore completando così til erzo strato .


Poi aggiungete le zucchette trifolate che andranno a coprire lo strato del formaggio.

A questo punto aggiungete le uova sode sgusciate e siccome erano troppo grandi e sarebbe stato difficile poi proseguire con gli strati, le ho tagliate a metà e leggermente pressate nelle zucchette per creare una base il più possibile diritta come vedete dalle foto 



Con le restanti sottilette di formaggio coprite le uova. La forma sarà un pò gibbosa per la rotondità delle uova stesse ma poi gli spazi saranno ben riempiti dal successivo strato/ingrediente.


Con una forchetta schiacciate la melanzana affumicata bene bene e poi aggiungere le olive grossolanamente tritate a coltello aggiungete la pasta,  mescolate bene e coprite lo strato di formaggio precedente riempendo bene i spazi vuoti laterali e tra un uovo e l'altro,  in modo che tutto sia abbastanza livellato. Non abbiate timore di schiacciare l'insieme. Poi su tutto ho messo alcuni fiocchetti di burro



Il punto successivo e la chiusura, tirate su i lembi della sfoglia e chiudeteli per benino poi i lembi della carta da forno in modo che non diventi scuro troppo presto e non si secchi.
Infornate a  forno preriscaldato a 180° - io ho un forno a ventilazione non statico, per 25 minuti poi tirate via i lembi della carta da forno in modo che la sfoglia prenda colore e continuate la cottura per altri 10 minuti massimo 15,  verificate che non diventi troppo scuro. Io uso mettere a metà altezza del mio forno.


Fuori dal forno ho lasciato un pò raffreddare e tirando i bordi della carta da forno l'ho estratto facilmente dal contenitore.. L'immagine sotto è la metà di questo diciamo "plumcake" salato per fare vedere l'iinterno. L'altro impiattato sono le mie due fette ...io mangio poco, mentre la porzione di maritozzo era molto più ..corposa.




Alla mia porzione  ho aggiunto la salsa all'uovo come da immagine .......procedimento

- tagliate l'uovo sodo a pezzetti e schiacciateli grossolanamente con una forchetta. In un pentolino versate la panna o lo yougurt o metà di entrambi con l'aggiunta di un pò di latte e l'uovo sodo sminuzzato. Lasciate andare a fuoco basso e mescolate per amalgamare gli ingredienti. Salate e pepate e aggiungete una punta di curry se vi piace e vedete che si addensi un pò. Se il quantitativo vi sembra troppo poco dovrete radoppiare gli ingredienti incluso l'uovo. Quando pronta la versate sulle due fette...come.le mie


Il tutto era molto abbondante per noi due per cui ho congelato l'altra metà nelle apposite vaschette.
Un piatto leggero, completo con carboidrati, grassi pochi , verdure quasi scondite a parte le zucchette trifolate.

Da quest'idea potete formare il vostro "plumcake" salato o torta rettangolare con ingredienti che avete a casa o scelti secono il vostro gusto ed estro.

Buon appetito e buona giornata.
Ciaoooo

PS. Non sono una food-styling ne ho set fotografico ma sono state fatte con tanta buona volontà.

Clic sulle foto e le avrete belle grandi


Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy