Amici che passate di qua non state a pensare che sono un pozzo senza fondo, si molte cose le ho studiate, altre lette nell'arco della mia vita, molte però sono dovute alla mia grande curiosità nonchè al fatto che amo leggere di tutto. Già da giovanissima mi sono letta i classici..diciamo cosi come Il Placido Don, Resurrezione, Trattati di filosofia e psicanalisi, Guerra e Pace, La Storia dell'America per poi passare naturalmente ai famosi romanzi d'amore della scrittrice Liala senza contare che leggevo di nascosto l'allora ambito settimanale GrandHotel che ogni tanto la mamma acquistava ma che secondo lei era per adulti e non per ...10 anni. Si ho iniziato a leggere molto presto anche se prima in lingua tedesca e poi andando a scuola con l'italiano anche se facevo un pò di fatica.
Ancora oggi leggo dai romanzetti ai trattati passando per i fantasy, ecc. basta che sia scritto e presentato bene.
Vicenza la conosco poco anche se ci sono stata ma, ultimamente ho letto un articolo sui teatri in Italia e mi sono ricordata di questo teatro del Palladio come il più antico dell'epoca moderna al coperto non come l'Arena di Verona che ha un altra storia.
Il Teatro Olimpico è stato progettato dall'architteto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580 ed è il più antico teatro stabile coperto dell'epoca moderna. Il teatro è stato costruito all'interno di un preesistente complesso medievale e venna commissionato dall'Accademia Olimpica al Palladio per la messa in scena di commedie classiche.
Iniziò la costruzione nel 1580 e venne inaugurato al 3 marzo del 1585 dopo le realizzazioni delle celebri scene fisse di Vincenzo Scamozzi. Le strutture lignee sono le uniche d'epoca rinascimentale ad essere giunte sino a noi ed in ottimo stato di conservazione.
Tutt'ora è sede di rappresentazioni e concerti e nel 1994 è stato incluso nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO come d'altronde ricordiamo, le altre meravigliose opere palladiane sempre a Vicenza.
Va da dire che il Teatro Olimpico è l'ultima opera dell'architetto Andrea Palladio ed è considerato tra i suoi più grandi capolavori assieme a Villa Capra detta la Rotonda, la Basilica Palladiana ed al vicino Palazzo Chiericati.
La cavea e la loggia del Teatro Olimpico
Il proscenio e le scene del Teatro Olimpico
Tutte le immagini e le info. di cui sopra i credits a WIKI altre informazioni, immagini di galleria e quant'altro lo trovate al sito ufficiale
Altre due splendide immagini del Teatro tratte dal web immgini.
NOTA AffluenteTengo a precisare che non indico i credits delle immagini dal web in quanto queste si riferiscono a vari siti e quindi è difficile sapere la vera fonte e l'esatta provenienza perchè nessuno di questi la indica. Ovviamente, se qualcuno mi informa sulla fonte originale con certezza non mancherò di aggiungerla.