Questo termine "luculliano" aggettivo in voga ancora oggi è dato per indicare "un pasto particolarmente sontuoso e raffinato " non necessariamente per tanti commensali ma anche per uno solo, sono il numero delle portate e la qualità dei cibi a definirlo tale.
Ma da dove deriva questo aggettivo "luculliano" ?????
Deriva nientepopodimenoche da....
Lucio Licinio Lucullo nato a Roma nel 117 a.C. e morto nel 56 a.C. ed era una generale romano.
Plutarco disse
« Vi
erano d'obbligo, come antipasti, frutti di mare, uccellini di nido con
asparagi, pasticcio d'ostrica, scampi. Poi veniva il pranzo vero e
proprio: petti di porchetta, pesce, anatra, lepre, tacchino, pavoni di
Samo, pernici di Frigia, morene di Gabes, storione di Rodi. E formaggi, e
dolci, e vini. »
Lucullo da Wiki. |
Parecchi annedoti sono rimasti famosi sulla figura di Lucullo.
Cicerone e Pompeo vollero farsi invitare a cena a casa sua e vi riuscirono ma richiesero che i cuochi non venissero avvisati. Lucullo però li lascio di stucco dicendo ai servi di approntare la stanza di Apollo in quanto come un codici, questi sapevano cosa dovevano preparare e quali pietanze e che ci sarebbero stati ospiti prestigiosi a cena. Lucullo aveva varie sale da pranzo con nomi diversi ognuna per una determinata occasione e quindi gli schiavi non potevano sbagliare.
Ovviamente Cicerone e Pompeo mangiarono le più squisite di tutte le pietanze.
Nota anche la frase che che egli disse, quando uno schiavo vedendolo solo per la cena gli preaparò la tavola ma per una sola persona e Lucullo disse ...".hodie Lucullus cum Lucullo ovvero oggi Lucullo mangia con Lucullo " quindi doveva essere ugualmente una cena sontuosa.
Lucullo fu anche il primo a portare in Occidente la piante del ciliegio e dell'albicocco.
Altre notizie storiche e non solo di questo prestigioso personaggio romano le trovare a questo link WIKI e note sono ancora oggi le "Fonti di Lucullo" a Bagnara.
Ovviamente qui ci vuole una ricetta ma siccome non ho trovato quelle che venivano cucinate a quei tempi, la mia amica Marina del sito MangiareBene ne parla ampiamente e conclude proponendo un piatto luculliano che sembra faccia parte delle sue cene basato su : aragosta tagliata a metà gratinata e coperta da ostriche e acciughe.
Purtroppo ricette con questa composizione non ne ho trovate ma credo che le foodblogger non avranno difficoltà a ricrearla. Ad ogni modo ne ho trovata una ed il lin è sotto la foto da dove l'ho presa

Spero che troverete interessante e ottima la ricetta alla quale potete sempre aggiungere ostrice e acciughe a vostra fantasia.
Un caro saluto e buona giornata.