Siamo ora, passate le feste, in attesa, per grandi e piccini del Carnevale, ultima festa della prima parte dell'anno che conclude con ancora mangiate, bevute, divertimenti e grandi travestimenti. Il più famoso carnevale perchè turisticamente parlando è a Venezia, mentre conosciutissimi è in Brasile e, non dimentichiamo i carri a Viareggio. Il più antico carnevale però è quello di Putignano (BA) ne avevo parlato nel 2011 e lo trovate QUI
Parliano ora di un lato oscuro del carnevale che è divertimento della maschera del
Medico della Peste.
Si, avete letto bene e questa maschera si riferisce all'abbigliamente utilizzato un tempo per proteggersi dalle epidemie che quella della peste rappresentava la peggiore in assoluto. L'abito del medico una tonaca nera e lunga fino alle caviglie completa con i guanti ed un paio di scarpe, una canna in mano, un cappello a tesa larga e... una maschera a forma di becco bianca dove all'interno erano contenute delle essenze aromatiche e paglia che agivano da filtro quando dovevano visitare gli appestati e/o decretare la loro avvenuta morte.
L'immagine è stata tratta da Wiki
L'abito però è tradizionalmente associato al personaggio della commedia dell'arte noto proprio come medico della pesteed all'omonima maschera carnevalesca veneziana.
Immagine tratta da Wiki.
Oggi questa maschera pur mantenendo la base di quella diciamo classica, è stata un pò modificate il becco è diventato più sottile e si trovano anche in nero.
Informazioni da Wiki come le immagini ed in qui il LINK
Altre immagini
Abito teatrale immagine dal sito Kartaruga
Maschere della peste tratte dal web
Se volete ancora qualche chicca sulle maschere del carnevale vi metto un post del 2014 QUI
Spero che questo post possa incontrare la vostra curiosità, vi auguro buona domenica.

COMUNICAZIONE PERSONALE
Mi
dovrete scusare se non risponderò immediatamente ai vostri commenti ma
domani lunedi 9 gennaio vado a mettere a posto "la cateratta del secondo
occhio" e quindi almeno per 2-3 giorni è meglio non sfruttarne uno solo
occhio. Poi sarà anche difficile dormire non potendomi appoggiare visto
che io riesco a dormire solo a "panciata" prevedo quindi un pò di
insonnia quasi seduta su cuscini....che mal di collo avrò.... :D :D
Metterò
dei post che ho programmato e non appena potrò accedere al computer
senza fatica non mancherò a rispondere ed a passare per i vostri blog.
Vi ringrazio tantissimo e buon proseguimento per tutto.