Visualizzazione post con etichetta Visita galleria 2018. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Visita galleria 2018. Mostra tutti i post

03/05/19

Acquedotto "Teresiano" a Trieste opera di Maria Teresa D'Austria - Festeggiamenti a Trieste per i 300 anni dalla sua nascita

Quest'anno Trieste festeggia Maria Teresa d'Austria - 300 anni dalla sua nascita. L'imperatrice ha fatto moltissimo per Trieste anche perchè rappresentava lo sbocco al mare che all'Austria mancava.
In quest'occasione Canale 5 ha riproposto un video del 2016 "Under Italy" che riguardava l'acquedotto teresiano mostrando il passaggio dei fiumi di cui è piena Trieste attraverso le gallerie sotteranee di Trieste. Se pensate che queste risalgono al 1751 fatto tutto a forza mani ed ai pochi macchinari a disposizione all'epoca diventano ancor più interessanti e unici. Da ricordare anche la bonifica delle paludi ed alle case esistenti ancora oggi di cui moltissime sono su palafitte come quelle di Venezia ed il luogo è ancora oggi chiamato "Borgo Teresiano".

Nel 2018 le gallerie dell'acquedotto sono state in parte aperte e visitabili.
Raccontare qui tutto l'operato sarebbe troppo lungo e necesiterebbe di molte condivisioni se si vuole fare un lavoro ben fatto e quindi preferisco farvi vedere il video, darvi alcune indicazioni dell'avvenimento con articoli ed immagini che non mancherò ad indicare da dove tratti.




Vi metto qui di seguito il link a YouTube nel caso che il video qui scompaia.

Per decidere che monumento dare a ricordo è stata proposta alla cittadinanza di scegliere tra una statua dell'imperatrice oppure un gigantesco "tallero" la moneta dell'epoca: ed è stato scelto proprio quest'ultimo vale a dire il "Tallero".
Su questo sito TriesteAll potete leggere sulla grande presenza della cittadinanza nella scelta del "Tallero" e vi metto anche l'immnagine. Il monumeto è stato proposto dal team di trentenni Nicola Facchini, Eric Gerini ed Elena Pockay che hanno vinto la gara.



Questa seguente è l'immagine del ballo organizzato in Piazza Unità D'Italia - il Valzer con tantissimi concorrenti e presenze. Vi metto QUI  IlGazzettino il link e l'immagine che è stata tratta dallo stesso sito.





Qui di seguito l'articolo sull'apertura delle gallerie dell'acquedotto Teresiano. Il link è diretto di TriestePrima e l'immagine che segue sono sempre da questo sito e anche della discesa nella galleria che è di  Andrea Valenti mentre l'altra sempre dallo stesso sito non è indicato l'autore.





Qui vi metto il LINK a WIKI sulla storia di Maria Teresa D'Austria molto interessante non soltanto per Trieste ma per tutte le sue innovazioni dell'epoca portate e decise sia nella medicina, scuola, ecc. Molti potranno essere in disaccordo ma siamo in periodo democratico per cui ognuno ha le sue idee.
Anche le immagini sono da Wiki. 
La prima immagine di quand'era giovane è quelle che avrebbe dovuto diventare il monumeto a Trieste se non fosse stato scelto il tallero. L'altra ormai era anziana tenendo conto che di figli in quell'epoca ne ha avuti 10 e la femmina più nota era Maria Antonietta che morì nella rivoluzione francese.  Anche gli altri figli sono stati famosi  e li trovate tutti da Wiki.



Spero che la condivisione sia stata interessante è uno spicchio di Storia che forse è andato anche in dimenticanza. Al di là di qualsiasi considerazione Maria Teresa d'Austria è stata nel suo una grande donna considerando il periodo nella quale era vissuta e che le donne erano meno di niente ma con la sua intelligenza e lungimiranza nonchè furbizia ha sopperito per riuscire a fare quello che ha fatto senza essere condizionata da nessuno, ne dalla corte e ne dai maschi dell'epoca.

Auguri di una buona giornata alla prossima.


NOTA Affluente

Ho parlato di Trieste in questi quasi 9 anni più volte. Ho  pensato di mettere qualche link di miei post su Trieste per luoghi della mia città turisticamente molto conosciuti e visitati.  I link riguardano una piccola parte di Trieste quelle secondo me più importanti e più vedute ma allo stesso tempo forse anche poco conosciute come i/il nostri/nostro.......

Se avrete piacere di leggere, Grazie di Cuore.


Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy