Visualizzazione post con etichetta Liquore di crema all'uovo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liquore di crema all'uovo. Mostra tutti i post

21/01/17

Ricetta del "VOV" .....liquore di crema all'uovo o zabajone liquoroso

La ricetta che vi passo tengo a precisare che "NON" l'ho fatta ne mai potrò farla ne assaggiare le confezioni pronte perchè contengono troppe uova e troppo zucchero per me ma, vorrei condividere con voi questa ricetta che ho trovato annotata da mia nonna e raccontarvi qualcosa su come questo meraviglioso liquore è nato.
Il liquore di crema all'uovo e liquori poi denominato VOV -  nome commerciale del ben conosciuto liquore,  fu ideato da Gian Battista Pezziol  che era un pasticcere di Padova. Era specializzato nella sua "drogheria" nella produzione di torroni che richiedevano l'impiego solamente di albumi. Tutti i tuorli che non veniva utilizzat, il signor Pezziol decise di usarli assieme ad il vino marsala, alcool e zucchero avviando cosi un tipo di zabajone liquoroso, molto energetica ed usata anche come ricostituente. Il nome "VOV" deriva dalla parola "vovi"  che in veneto significa "uova" che contratto nel celebre palindromo monosillabo "VOV" impiegato tutt'ora per designare il prodotto. La gradazione alcoolica si aggira sul 17,8%.

 "zabajon" da Wiki

Di ricette casalinghe o altre se ne trovano tantissime nel WEB probabilmente anche simile a questa ma spero possa interessare qualcuno anche a farla.



Antica pubblicità del Vov Pezziol (opus: Mazza) facente leva su avicoli antropizzati per alludere al grande contenuto in tuorlo d'uovo del prodotto e quindi al suo potere nutritivo. 
Foto presa da Wiki


Ingredienti per 750ml di liquore

10 tuorli
400 g di zucchero a velo
25 ml di Cognac *)
25 ml di Marsala **)
300 ml di latte
75 ml di alcool puro (usualmente 90°)
1 baccello di vaniglia



Procedimento
In una capiente ciotolo mettete i tuorli d'uovo, lo zucchero ed il baccello di vaniglia e con uno sbattitore rendete a crema il composto. Aggiungere un pò alla volta l'alcool ed i due liquori cognac e marsala continuando a mescolare e per ultimo aggiungete un pò alla volta il latte.
Dovete cuocere il composto a bagnomaria a fuoco basso mescolando continuamente senza farlo bollire ma addensare, ci vorranno circa 10-15 minuti fino a che non sentirete alcuna granolosità o consistenza dello zucchero ma deve essere tutto sciolto perfettamente.
Fatelo poi raffreddare e poi versatelo in una bottiglia e mettetelo in frigo lasciatelo almeno due giorni prima di consumarlo. Prima di servire agitate la bottiglia.

immagine dal web


* )
**)
Quando il "VoV" o zabajone lo preparava mia nonna, non sempre il cognac ed il marsala era alla portata sia come prezzo che anche come reperimento. A Trieste c'era la fabbrica Stock un azienda per la produzione di liquori e distillati sin dal 1884 fondata da Lionello Stock.
Questa fabbrica produceva tutti i distillati come rum, vodka, brandy, ecc. e quindi era di facile reperimento e anche non eccessivamente cari perchè si trovavano anche i distillati sfusi anche se non tutti. Per cui non posso dire esattamente quale distillato avesse usato ma siceramente ricordo che da bambina con il "ditino" assaggiavo e mi piaceva molto :D :D
Io ho messo l'indicazione dei due distillati/liquori che vennero usati dal creatore di questo liquore.

NOTA Affluente

A Trieste lo "zabaion oppure ovo sbatudo"  è sempre stato solamente un uovo - il tuorlo - sbattuto con tanto zucchero fino a renderlo cremoso - una seta ovvero con lo zucchero sciolto completamente.
Era un aggiunta - una merenda -  per i bambini e le nonne dicevano molto leggero e nutriente ed alle volte veniva allungato con del latte caldo. Per gli anziani - come ricostituente - veniva allungato con del brandy oppure anche con del vino e veniva "centellinato". Con le chiare e l'aggiunta di farina e latte venivano fatte delle frittatine che assomigliavano alle crepes solo che erano bianche.
Ancora oggi se parliamo di "zabaion o zabaione" a qualche anziana Triestina pensa all'uovo sbattuto con lo zucchero e mai penserebbe che lo "zabaione" viene reso spumoso con la cottura a bagnomaria e può essere dolce come anche salato. :D :D 



Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy