Visualizzazione post con etichetta Casata Savoia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Casata Savoia. Mostra tutti i post

21/05/17

Intermezzo Domenicale !!!! ... Palazzina di caccia di Stupinigi frazione di Nichelino (Piemonte)



Apriamo con l'immagine della Palazzina di caccia di Stupinigi.
Piemonte e Aosta due regioni che non conosco salvo Torino che ci sono stata per lavoro ma per soli due giorni senza avere più occasione di ritornare.
Qui parleremo della Casata Savoia ma molto marginalmente perchè la loro  storia è molto complessa ed antica. La costituzione della contea di Savoia,  antico stato preunitario è sorto con Umberto Biancamano (908-1048) capostipite della dinastia sabauda e primo personaggio storico definito "Conte" come dice un documento del 1003 dall'allora  vescovo Oddone di Belley. Molto vaga è la geografia della contea che comprendeva per lo più territori nell'attuale Francia ovvero la  Savoia e Alta Savoia.
Si ritiene che il toponimo Savoia derivi da una parola celtica latinizzata in Sapaudia o Sabaudia e significhi "paese coperto di abeti". La Sapaudia o Sabaudia era una regione che designava la zona tra Ain, il fiume Rodano, la zona del lago Lemano, il massiccio del Giura ed il fiume Aare. 
Spero che abbiato curiosità di continuare a leggere  QUI  perchè è molto interessante la loro Storia, quella della Savoia poi ritornata alla Francia ma diciamo che è anche la storia dell'Italia monarchica.

Tutto questo per entrare nell'argomento di questa Palazzina di caccia di Stupinigi che si trova nella frazione di Nichelino, alla periferia sud-occidentale di Torino da cui dista circa 10 chilometri.
Questa era la residenza adibita alla pratica della caccia eretta per i Savoia . E' stata realizzata su progetto di Filippo Juvarra ed iniziata nel maggio del 1729 e terminata nel 1733. Il luogo faceva parte del circuito delle Residenze sabaude in Piemonte e dal 1997 è stato proclamato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO
Nel 2016 il complesso ora museale ha raggiunto quota 115.000 visitatori.

Il sontuoso salone centrale della Palazzina

 Particolare degli affreschi della volta superiore

Da aggiungere, interessanti i vari passaggi di questa Palazzina e, di quando, Emanuele Filiberto nel 1564 reclamando la proprietà la espropriò ai Pallavicini e per volontà del duca il castello e le terre adiacenti vennero lasciate all'Ordime Mauriziano. Essendo sia Gran Maestro dell'Ordine ma anche contestualmente capo di Casa Savoia, il fortilizio di Stupinigi fu sempre gestito dai vari sovrani sabaudi. Fu proprio nel periodo di Emanuele Filiberto che le terre adiacenti ed il castello divennero luoghi prediletti dal sovrano per la caccia fino ai boschi di Altessano dove a metà seicento fu costruita la Reggia di Venaria Reale.
Le informazioni suindicate e le immagini sono state tratte dalla pagina WIKI

Esiste un sito bellissimo su questo complesso ora museale dell'Ordine Mauriziano link diretto QUI dove troverete immagini e quant'altro susciti la vostra curiosità e tutte le informazioni per effettuare le visite e da cui ho tratto le seguenti immagini


Il parco visto dalla Palazzina e verso la Palazzina da l'idea della grandezza

Altre informazioni sul Casato e sulla Contea Savoia le trovate QUI e QUI
Al link della Contea Savoia troverete l'albero genealogico che parte dal capostipite - immagine qui sotto fino al 1416

Umberto I Biancamano
980-1048
I conte di Savoia

1003-1047
 
Ho lasciato sotto l'immagine i link per andare direttamente al capostipite.
Vi auguro una buona domenica.

NOTA Affluente

Spero che la condivisione vi sia paciuta e mi scuso per i molti link ma purtroppo la storia della Palazzina di caccia è lagata alla Casa-Casata Savoia - Sabauda e quindi era doveroso parlarne un pò ma è talmente vasta e diciamo pure ingarbugliata tra i francesi, il Papa ecc. che non si finirebbe più di passare da una pagina all'altra per ritornare sempre poi allo stesso punto anche se con nuovi avvenimenti. E' più facile andare direttamente e leggere quello che interessa.
Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy