Non so voi ma io mi soffermo spesso su parole, azioni, colori, cose che mi affascinano, ecc. e mi chiedo perchè ha quel colore, perchè quell'azione deve essere fatta così, perchè quel lavoro deve essere svolto così, perche...perchè... !!!!!!!
Vi siete mai chiesti perchè il mare è BLU' ??????
Io si, ma non mi sono mai soffermata per cercare una spiegazione magari scientifica o altra in quanto il mare fa parte della mia vita da sempre. E' blu quando c'è il vento ovvero la nostra "bora", è grigio quando arrivano le nubi scure per il temporale in arrivo, è azzurro pallido quando splende il sole o quando in quel punto l'acqua è bassa per divenire poi scura man mano che la profondità aumenta. Sono tutte cose che ho sempre davanti agli occhi ma, un giorno, casualmente leggo un trafiletto su un giornale con una spiegazione sul perchè il mare è blu che vi riporto di come la ricordo....
"è blu perchè riflette il colore del cielo ma è blu anche quando il cielo è grigio di tempesta e quindi come mai???? Dovrebbe essere scuro ma invece questo dipende dal cosidetto "effetto RAMAN".
Il sole che manda la sua luce è formata da tante onde diverse ed ognuna corrisponde ad un determinato colore. Queste, quando attraversano l'acqua vengono assorbite e spariscono alla nostra vista, ,a noi non ce ne accorgiamo. Le onde di colore rosso e giallo vengono assorbite subito, poi a una profondità maggiore il verde ed il viola. Le onde blu invece riescono a penetrare per ben 400 metri rimanendo però le uniche visibili all'occhio umano."
Il sole che manda la sua luce è formata da tante onde diverse ed ognuna corrisponde ad un determinato colore. Queste, quando attraversano l'acqua vengono assorbite e spariscono alla nostra vista, ,a noi non ce ne accorgiamo. Le onde di colore rosso e giallo vengono assorbite subito, poi a una profondità maggiore il verde ed il viola. Le onde blu invece riescono a penetrare per ben 400 metri rimanendo però le uniche visibili all'occhio umano."
Questo è il lago Woerther l'occhio vede verde per quanto lo circonda
Il mare del mio stabilimento balneare è azzurro intenso pur essendo il cielo chiarissimo
La domanda sorge spotanea, perchè si chiamata "effetto Raman" e chi ha scoperto ?????
Nel 1928 il fisico indiano RAMAN da cui prende nome "effetto Raman", durante una lunghissima traversata dall'India all'Inghilterra si rese conto e notò che il mare rimaneva blu nonostante il cielo fosse di un colore plumbeo.
Inizialmente pensò che fossero le molecole dell'acqua a diffondere la luce ma non ne era convinto infatti si sbagliava.
Dai studi che effettuò su questo diciamo "fenomeno" che durò diversi anni, arrivò a quello che oggi viene appunto chiamato "Effetto Raman".
Questo effetto è dovuto alle particelle sospese nel liquido che diffondono la luce nel mare eliminando le ombre solo a pochi metri di profondità. Ma ciò che ne definisce il colore blu è l'assorbimento ovvero la radiazione luminosa del sole che è formata da onde eletromagnetiche con diverse lunghezze d'onda.
Il nostro occhio vede solo lunghezze d'onda inferiori all'infrarosso ovvero al rosso, l'arancione, il giallo, il verde, il blu, l'indaco e il violetto. L'acqua invece assorbe i raggi luminosi in base alla profondita.
Il nostro occhio vede solo lunghezze d'onda inferiori all'infrarosso ovvero al rosso, l'arancione, il giallo, il verde, il blu, l'indaco e il violetto. L'acqua invece assorbe i raggi luminosi in base alla profondita.
In questo modo vengono eliminate le onde elettromagnetiche della regione rosso e di altri colori che a scarsa profondità si percepiscono come nero mentre l'acqua fa vedere all'occhio il colore blu fino a 400 metri di profondita e questo diventa quell'inconfondibile colore blu del mare.
Il fisico Sir Chandrasekhara Venkata Raman nato a Tiruchirapalli nel 1888 e morto a Bangalore nel 1970 è stato anche Premio Nobel nel 1930 proprio per la fisica e quale riconoscimento per gli studi sulla diffusione della luce e per la scoperta di quello che poi si chiamò "Effetto Raman".
Raman è anche zio di Subrahmanyan Chandrasekhar che è stato Premio Nobel nel 1983 sempre per la fisica.
Tutte queste informazione le ho trovate e riportate parzialmente con mie parole QUI e QUI ma il discorso è lungo e se siete curiosi andate a vedere.
Certo tutte queste nozioni/informazioni non sempre rimangono nella memoria ma siate certi che in un angolino remoto ove ci sono i famosi cassetti....alla parola Raman qualcosa vi ritornerà in mente e potrete così aiutare magari vostro figlio o nipote dando una bella spiegazione e stimolando anche la ricerca della stessa.
Io dico sempre "nulla è o va perduto" perchè tutto fa parte di una bagaglio culturale che è molto più efficace di quello che si apprende a scuola che essendo un obbligo molte volte dopo averlo usato viene immediatamente dimenticato. Queste ricerche invece sono volute e quindi rimangono molto più impresse e ricordate.
Buona giornata miei cari amici alla prossima.