Visualizzazione post con etichetta salsa all'aglio e salsa al vino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salsa all'aglio e salsa al vino. Mostra tutti i post

25/07/13

"Knoblauchsauce" alias Salsa all'aglio e "Steirische Weinsauce" alias Salsa al vino Stiriana

In Austria l'ingrediente che non può mancare in assoluto è l'aglio. Però a differenza di quello che si trova in Italia è meno aggressivo, non ha un odore fortissimo e come si dice...non procura retrogusto!!!!
L'unico che si avvicina è il famoso "aglio rosa" che però non è facile da trovare.
Un piccolo accorgimento : togliere sempre l'anima allo spicchio d'aglio.

Questa salsina, rimanendo in tema di grigliate è usata a questo scopo e si accompagna con qualsiasi tipo di carne o salsiccia che viene grigliata, è ottima anche con la verdura tipo peperoni, melanzane, zucchette.

Salsa all'aglio
Ingredienti
1/2 bicchiere di panna acida (la potete fare voi con panna fresca e limone)
3 cucchiai di maionese
8 spicchi di aglio (ma se sono piccoli ci voglio anche 10-12)
sale e pepe

il verde che vedete è l'erba cipollina

Preparazione
Semplicissima, frullate tutti gli ingredienti e poi alla fine aggiungete la panna acida. Date una bella frullatina che si addensi aggiustate di sale e pepe e se avete un pò di erba cipollina fresca per dare una nota di colore verde.
Questa salsina deve evidenziare il sapore dell'aglio quindi se vi piace abbondate.

NOTA
Non a tutti piace l'aglio comunque se il problema è il ritorno di sapore togliete sempre l'anima dello spicchio e mettetelo tagliato nel latte magari anche tutta la notte in frigo diventa più dolce e leggero.

Considerando la brevità della salsa all'aglio vi passo anche un altra salsa molto particolare sempre usata per le grigliate ma poi alla fine possono accompagnare entrambe per qualsiasi piatto di carne oppure anche su delle fette di pane tostato caldo con prosciutto o altro insaccato.




Salsa al vino Stiriana
Ingredienti
1/8 di litro di vino bianco (io 200 ml.)
3 limoni
1 cucchiao di melissa (fiori)
1 cucchiao da tè di farina
1/8 di litro di yogurt (direi il greco più denso -io 75 gr.)
7 cucchiai di parmigiano grattato 
1/4 di brodo di qualsiasi natura  (io 200 ml)
sale - pepe

il verde vicino alla ciotola sono foglie di melissa

Preparazione
In una casseruola, versate il vino ed un cucchiao di fiori o foglie di melissa, portate ad ebollizione e fate cuocere non molto forte per 5 minuti e togliete dal fuoco. Poi aggiungere il succo dei 3 limoni ed un cucchiaino di farina facendo attenzione a non formare grumi. Rimettere sul fuoco aggiungere il brodo iin ragione della quantità indicata, il formaggio circa 1 cucchiaio e lo yougurt, pepe e sale e mescolare bene e quando tutto amalgamato togliere dal fuoco.
Far raffreddare tutto e poi mettere ancora in frigo deve essere fredda.
Questa salsa è ottima anche per accompagnare il pesce.

NOTA
Le quantità indicate in 1/8 della ricetta originale io ho trasformate in 200 ml di vino ma ho ridotto il brodo a 200 ml, 75 di yougurt ma se quando la fate vi sembra troppo o poco densa aggiungete o riducete le quantità di vino e yougurt indicate quelle mie o viceversa.


Spero che queste salse saranno di vostro gradimento a me son piaciute entrambe e le ho usate la prima con un semplice arrosto di maiale e la seconda con una fetta di pane tostato guarnito con mortadella e sopra la salsa stiriana.

Ciaooo a tutti e buona giornata.
Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy