Dopo il "gazpacho bianco" condivido con voi questa versione diversa alla classica. Questa è la seconda in versione diversa (ne ho fatto anche altre) ma questa mi ha intrigato subito.
Ovviamente la mia è una rivisitazione in quanto lo spunto mi è arrivato da una rivista tedesca. Erano previsti i moscardini ma qui difficile a trovarli quindi ho optato per il polpo - tentacoli surgelati.
Ad ogni modo noi e l'ospite l'abbiamo gradita molto e spero piaccia anvche a voi se la vorrete provare.
Ingredienti per 4 (ma anche 6 dipende dalla fame
)

1 kg di pomodori perini non quelli per insalata troppi semi
2 peperoni uno giallo e uno rosso medi
1 cipolla fresca media rossa io ho usato quello di Tropea
1 cetriolo verde o chiaro medio (vedi note)
1 fetta di pane raffermo
aceto io di mele
olio evo
1-2 tentacoli di polpo
(se lo comperate fresco intero il resto lo usate per un insalata)
oppure
polpo precotto già tagliato surgelato (io tentacoli)
3 cucchiai di olive nere piccole snocciolate io quelle di Leccino
100 g stracciatella di bufala o mucca
3-4 fette di pane io ai 4 cereali
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
sale di Maldon affumicato o fleur de sel
Preparazione
I peperoni vanno arrostiti o in forno su una griglia appoggiata sulla leccarda oppure sul fuoco sopra una griglia.
In entrambi i casi i peperoni devono essere freddissimi anche
leggermente ghiacciati, sul perchè vedi note. Quanto cotti e morbidi li
mettete in un sacchetto di plastica affinchè la pelle si gonfi per
essere pelati più facilmente.
Pulite da tutti i semi e dalle parti bianche - filamenti che sono chiamati anche placenta perchè vi sono attaccati i semi.
Lavate e tagliate a pezzi il pomodoro, il cetriolo, la cipolla e mettete
tutto nel mixer assieme alla fetta di pane raffermo ammolato in un pò
d'acqua e aceto e poi strizzato. Aggiungete 2-3 cucchiai di olio evo e
frullate il tutto per ottenere un composto fluido.
E' meglio usare il frullino ad
immersione perchè il composto risulterà più fine oppure lo passate
dopo aver usato il mixer attraverso un colino. Se vi sembra molto denso aggiungete ancora un pò
d'acqua mista ad aceto, regolate di sale e ponete tutto in frigo.
Cuocete i tentacoli di polpo se usate il fresco, partendo dall'acqua
fredda fino ad inizio bollore e poi spegnete e lasciate fino
a raffreddamento dell'acqua. Potete cuocere un polpo intero sempre allo
stesso modo ed usare solo i tentacoli che vi servono.
Se usate il polpo
surgelato gia precotto ed a pezzi , scongelate una parte se non volete
usare tutto - di solito si trovano confezioni da 450 g - ma usate una
parte diciamo circa 200-250 g.
Tagliate i tentacoli in entrambi casi molto sottile, dividete le olive e
fate arrostire il tutto in una padella antiaderente leggermente
sporcata di olio, devono diventare croccanti.
Per impiattare:
- in una ciotola o piatto fondo mettete la base della zuppa fredda da frigo, poi lo completate con una cucchiaiata del polpo e le olive, aggiungete una cucchiaiata abbondante della stracciatella ed un velo di olio evo. Una spruzzatina di pepe e per dare un pò di croccantezza usate il sale affumicato di Maldon oppure il fleur de sel che non sono facili a sciogliersi.
Tostate le fette di pane ai 4 cereali (vedi note) e tagliate a bastoncino non prima di averli sfregati con uno spicchio di aglio. Una spruzzata di prezzemolo darà colore in contrasto.
E' piaciuto veramente tanto e penso che la prossima volta usero un altro tipo di pesce come calamari piccoli o perchè no i canolicchi che si possono cuocere prima sulla griglia.
Buon appetito.
NOTE Affluenti
Pepeperoni
Questi devono essere freddi anzi freddissimi in quanto si devono arrostire e quindi se freddi la pelle si arrostisce ma non si rompe. In questo modo il calore non entra all'interno per creare una bollitura perchè il peperone contiene molta acqua. In questo modo si abbrustolisce 'esterno" e si cuoce anche l'interno senza creare una camera di vapore. Il consiglio mi è stato dato dall'amico ristoratore e chef.CetrioloA Trieste si trovano dei piccoli cetrioli bianchi definiti "nostrani" perchè vengono coltivati sull'altopiano. Hanno poca semenza e sono quasi dolci e non necessita metterli sotto sale.
In mancanza vi consiglio di acquistare cetrioli piccoli ma non metteteli sotto sale perchè diventano indigesti.
Li pelate e tagliate poco prima di usarli.
Pane ai 4 cereali
Per bruschette o per accompagnare questo pane è perfetto. Magari lo acquistate il giorno prima lo lasciate nel suo sacchetto + un sacchetto di nylon per mantenerlo morbido ed il giorno dopo essendo un pò raffermo è perfetto per essere tostato : morbido e croccante