Questa ricetta dal nome particolare è da un pò che la volevo postare ma ho sempre rimandato nella speranza di rifarla per fare le foto ma a questo punto mancandomi la ricarica del rimanente 20% delle mie batterie....via la trasmetto. Certo come al solito tutti i piatti che si mettono nel proprio blog si trovano già nel web in mille versioni diverse e purtroppo non esiste più la "novità" abbiamo tutto e di più......ma possiamo sempre aggiungere qualcosa di personale per renderla un pò più unica....
"Il nome è legato al Brunelleschi (Firenze 1377-1446), Architetto
costruttore della Cupola del Duomo di Firenze (conclusa nel 1436) e la ricetta,
di umili origini, della quale ne sembra l’inventore e di cui ne era ghiotto,
cadde nel dimenticatoio per moltissimi anni e riscoperta solo di recente.
Si narra che gli operai, addetti alla costruzione della
cattedrale fiorentina, ......."
la continuazione la trovate QUI mentre quella che vi riporto io è una ricetta che mi è stata data da un amica ed io l'ho preparata quest'inverno ma non ho fatto foto....:(( ritengo comunque che il piatto sia autunnale dato le calorie...che apporta!!!!!
La foto l'ho presa dal web, una è con la polenta e l'altra con le fette di pane toscano che è senza sale.
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di polpa di manzo (è richiesta la chianina ma solo se siete in Toscana)
- 7 spicchi d'aglio
- 1 lt di vino rosso (Chianti se siete in Toscana) ma forse lo trovato anche in quale centro commerciale
- salvia, rosmarino, sale e pepe in grani
Procedimento

Io vi consiglio di prepararlo alla sera lasciandolo in marinatura tutta la notte nel frigo per cuocerlo il giorno dopo.
Il forno va scaldato a 160° e la pentola va messa nel forno coperta lasciando un piccolo spiraglio per la fuoriuscita del vapore. Fate cuocere per almeno 4 ore comunque fino a quando la carne risulterà mooolto morbida. Se il sugo vi sembrerà troppo liquido basta che scoperchiate del tutto la pentola e lasciate ancora nel forno per una decina di minuti.
Viceversa che vi sembra troppo densa, quando la tirate fuori la pentola levate tutti i pezzi di carne ed il fondo bagnatelo ancora con un pò di vino mescolando bene in modo che il sugo si amalgami e diventi della consistenza secondo voi giusta e versatela sulla carne.
Il piatto si mangia con delle fette di pane toscano o comunque non salato tostato mentre io vi suggerisco di utilizzare fette di polenta leggermente abbrustolite sulla griglia.
Diciamo che questo piatto di carne così cucinato assomiglia a tantissimi cosidetti "spezzatini al sugo" che vengono fatti in tutte le regioni italiane ed anche all'estero come l'Austria e la Germania che conosco bene.
Certamente l'ingrediente principale è sempre la carne che puà essere bovina e/o ovina. Gli altri ingredienti variano dalla grande quantità di cipolla che da il sugo, al pomodoro, ai peperoni, con o senza patate ecc.
A Trieste esiste uno spezzatino che si chiama "Calandraca" e la ricetta la trovate QUI con la sua particolare storia.
Ciaoooo a tutti