Visualizzazione post con etichetta Sculture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sculture. Mostra tutti i post

03/12/17

Intermezzo Domenicale !!! ......Guggenheim Museum a Bilbao (Spagna) di Frank O. Gehry

Le opere presenti in questo museo sono tutte degne di nota ma come in tutte le cose artistiche ci sono dei distinguo personali nel senso che non sempre tutte piacciono. Personalmente quelle che mi hanno colpita di più sono The Matter of Time, FOG Sculpture di cui vi ho parlato ampiamente nelle due domeniche passate.
Soffermiamoci prima al Museo e poi vi dirò di quelle presenti, qual'è la scultura che pur avendomi impressionata non ho voluto parlarne.  Il Guggenheim Museum Bilbao di arte contemporanea è stato progettato per conto della Fondazione Solomon R. Guggenheim dall'archichetto canadese Frank O. Gehry. E' stato inaugurato nel 1997 nel contesto di rivitalizzare la città di Bilbao - Paesi Baschi e della provincia di Vizcaya - Biscaglia intrapresa proprio dall'amministrazione pubblica dei Paesi Baschi.
Infatti sin dal'apertura del Museo la zona ha avuto un notevole richiamo turistico con visitatori perovenienti da tutto il mondo ed il Museo è cosi diventato il simbolo della  Città di Bilbao.

Le esposizioni cambiano continuamente e sono perlopiù create nel XX secolo e quindi opere pittoriche ecc. sono in piccolissima parte rispetto alle grandi sculture. E ' molto interessante leggere le critiche, le esposizioni  nel corso del tempo ecc. alla pagina di WIKI  da cui ho tratto alcune immagini di altre ..grandi.... opere e ho lasciato i link sotto diretti se volete ancora curiosare.Ovviamente non ci sono solo questi ma mostrarli tutti il post sarebbe troppo lungo già così lo è.......


Il Guggenheim Museum Bilbao, a lato della ría de Bilbao, nel centro di Bilbao

 Jeff Koons Puppy

 Museo Guggenheim visto dal centro urbano di Bilbao.

Sembra un ragno....lo è


La "scultura" che mi mi ha colpita ma in senso negativo che si chiama "Head On". L'autore nel 2014 ricostruisce 99 lupi che corrono ma, sono lupi veri imbalsamati e sinceramente al di là del significato che l'artista  Cai Guo-Qiang ha voluto dare,  a me fa impressione già come immagine e vederla  al museo....... vi metto l'immagine che secondo me è meno ...


ed è stata tratta presa dal sito "Lo Sbuffo" che parla di qiest'opera, che bisogna capire... e quindi vi invito di andare a leggere perchè forse IO non l'ho capita.
Su un altro sito "Il TirrenoGelocal"  scrive e riporto un piccolo pezzo 
.....L’autore ricostruisce 99 lupi che corrono, saltano e poi vanno a sbattere contro un muro di vetro. L’opera, nata a Berlino, si riferiva alla caduta del muro e alla presenza di altri altrettanto pericolosi: culturali, etnici ".....

(ho aggiunto questa immagine perchè secondo me le altre incluso il ragno no sono per niente terribili come questa, almeno per me )

Vi invito a leggere il resto anche qui e torno a dire, forse voi comprenderete ma non mi sono sentita di mettere altre immagini qui che potrete vedere, se volete alla pagina suindicata con link diretto.

Non ho la minima idea di quando queste opere sono state portate al Museo, ne se sono ancora presenti, ecc.  Sul sito  Settemuse.it  ci sono altre meravigliose immagini di opere come questa che segue e che rappresenta l'esterno del museo. Un laghetto artificiale e una fontana "Fontana di fuoco e nebbia" dove gioca la nebbia di cui vi ho parlato FOG Sculpture abbinato a fantasmagoriche fiamme colorate miste a spruzzi d'acqua, è  opera del 1962. 



Vi metto qui anche dei video molto belli con il link diretto a YouTube nel caso che il filmato sparisca :)




Il video qui sotto mostra tutta la costruzione dell'architetto canadese



Molto ancora sarebbe da dire di questo Museo ma, sarebbe troppo lungo qui e poi ritengo che chi è curioso andare a vedere attraverso i LINK diretti lasciati troverà una lettura veramente interessante almeno io la penso cosi (poi in inverno con il freddino plaid, fuoco e tazza di tè curiosare diventa secondo me piacevole).


Con questo post concludo il Museo Guggenheim di Bilbao. Ci sono altri Musei della stessa Fondazione nel mondo prima o dopo andrò a curiosare anche in quelli.

Buon domenica a tutti.





NOTA Affluente

Questo è il link del primo post " The Matter of Time " 
e questo è il secondo " FOG Scuplture " 
nel caso che vi siano sfuggiti e che avete piacere di leggere. 
Grazie di cuore.




PS.
Questa volta nessun promemoria al mio Giveaway penso che ormai sia diventato obsoleto.
Al caso questo è il link

26/11/17

Intermezzo Domenicale !!! .......FOG Sculpture - Sculture nella nebbia di Fujiko Nakaya

Ecco il secondo "capitolo" delle opere esposte al Museo Guggenheim di Bilbao che mi hanno particolarmente colpita. Non ho trovato purtoppo molti articoli su questa artista e condivido quello che mi sembra informativo e degno di attenzione.

Fujiko Nakaya è nata nel 1933 ed è giapponese e notissima proprio per le sue sculture di nebbia e vi lascio il link che vi porta alla pagina Wiki da dove potrete apprendere cosa s'intende e come sono nate queste sculture di nebbia (la pagina è stata tradotta automaticamente da Google).




Entrambe le immagini sono state tratte da Wiki.  Sono presenti anzi erano, nel giardino delle sculture della National Gallery of Australia a Camberra e l'artista è Fujiko Nakaya. Le sculture furono  realizzate nel 1976 ed acquistate nel 1977.

L'artista nata a Sapporo, figlia di Ukichiro Nakaya. Suo padre che fece i primi fiocchi di neve artificiali, era anche un assistente professore all'Università di Hokkaido.
Ha freguentato la scuola superiore a Tokyo, si è diplomata alla Japan Women's University Hight School e dopo il liceo andè negli Stati Uniti per conseguire una laura alla Northwestern University di Evanston nell'Illinois laureandosi con un Bachelor of Arts nel 1957 continuando poi a studiare pittura a Parigi e Madrid fino al 1959. 

In un intervista del 2014 con Irene Shum Allen, Nakaya spiega che non crea direttamente immagini con le sue sculture di nebbia, invece la nebbia è una specie di trasduttore che reagisce alle condizioni meteorologiche locali.Commenta che il paesaggio può sembrare in gran parte statico fino a quando non viene introdotta la nebbia.Con l'introduzione della nebbia, le storie e le informazioni della natura sono rese più accessibili all'osservatore. 

Tutte le info di cui sopra sono state tratte da WIKI dove alla stessa pagina troverete l'elenco di tutte le sue opere. L'immagine qui sotto è tratta anche dalla stessa fonte e e rappresenta la scultura presente al Museo Guggenheim di Bilbao.



Ho trovato anche un bellissimo sito che parla proprio dell'artista e che trovate QUI e dalla quale ho tratto le seguenti immagini


Ho trovato su YouTube un bellissimo video dove si può vedere come la nebbia viene creata e crea a sua volta un qualcosa secondo me di impalpabile ma stupendo. Certo dal vivo sarebbe più bello ma intanto godetevi questo video e metterò anche il link nel caso che dovesse ...stranamente .. sparire







Spero che anche questo post venga ritenuto interessante.

Vi auguro una buona domenica. 

NOTA Affluente

Il presente post fa parte di altri simili sulle sculture presenti al Museo Guggenheim di Bilbao che mi hanno maggiormente colpita e quindi qui di seguito vi metto il link (sul titolo) del precedente che parlo della scultura denominata
   "The Matter of Time - La Materia del Tempo"



 PS.
Mi permetto di ricordare alle amiche gentili che hanno pensato di partecipare ma magari non si ricordano, che il giochino al Link Party dei due compleanni termina il 9 dicembre prossimo E' sempre un piacere accogliervi, nessun obbligo, ma il puro piacere di condiviere partecipando . Questo è il  LINK - Grazie anticipate.


13/03/16

Intermezzo Domenicale !!! ... Il "CRISTO velato " - la Scultura italiana nascosta ...

Il "Cristo velato" l'ho visto e sentito parlare per la prima volta su FaceBook da una persona o gruppo .. non ricordo ma, ha suscitato la mia solita "curiosità" e naturalmente e stato il via per la ricerca di informazioni.
Ho scoperto così che il Cristo velato è una scultura marnorea di uno scultore italiano  Giuseppe Sammartino o Sanmartino, nato e morto a Napoli 1720-1793.
La scultura realizzata nel 1753 è considerata una dei maggiori capolavori sculturei mondiali tanto che tra gli estimatori vi era anche il famoso scultore Antonio Canova che, tento di acquistare l'opera e asserì che avrebbe dato dieci anni della propria vita per poter essere l'autore di un simile capolavoro.
La scultura si trova nella Cappella Sansevero di Napoli conosciuta anche come la chiesa di Santa Maria della Pietà o Pietatella  ed è considerata tra i più importanti musei di Napoli.
Questa chiesa è oggi sconsacrata, attigua al palazzo della famiglia i principi di Sansevero che vi accedevano direttamente attraverso un vicolo sormontato da un ponte sospeso per poter appunto accedere privatamente al luogo allora di culto.
La cappella ospita oltre al Cristo velato - conosciuto in tutto il mondo per il suo "velo marmoreo" che si adagia sul Cristo morto anche la "Pudicizia" ed il "Disinganno". Un insieme complesso ma singolare anche per il suo significato, sculture però non dello stesso autore.
E' troppo lungo riportare tutte le meraviglie di questo museo e vi consiglio caldamente di leggere il resto a questa PAGINA  Posso solo aggiungere per invogliarvi che oltre ad essere stato concepito come luogo di culto lo stesso è sopratutto un tempio massonico carico di simboligie addebitato al genio ed al carisma di Raimondo di Sangro Principe di San Severo nella sua duplice veste di committente ed ideatore dell'apparato artistico della cappella.





Come nota aggiuntiva, l'incarico alla scultura del Cristo velato fu data ad un altro scultore italiano, Antonio Corradini che purtroppo morì prima e fece in tempo solo a fare un bozzetto presente oggi al museo nazionale San Martino sempre a Napoli.

Vi auguro una buona lettura e una buona domenica.
:k :k :k


NOTA Affluente

  • Se qualche amica che risiede a Napoli non conosce questo Museo, succede nemmeno io conosco tutte le meraviglie della mia città dovute al fatto che le abbiamo in casa :( :( , di andarlo a vedere ritengo che sia unico nel suo genere e di grande valore sia per le sculture presenti che sono  legate non solo a simboli eterici ma anche altri e tutti assieme costituiscono per la varietà uno dei più importanti musei italiani. 
  • Tutte le informazioni presenti in questo post sono state prese da WIKI  inclusa l'immagine di cui sopra e da qui sono poi partita a tutte le altre informazioni i cui link sono diretti cliccando sui nomi degli scultori e non solo evidenziati anche dalla "manina" del vostro mouse.  
  • Le altre due sculture presenti sono di scultori diversi come la "Pudicizia" dello scultore italiano Antonio Corradini (a cui il Cristo velato era stato commissionato ma morì prima di realizzarlo) ed il "Disinganno" dello scultore Francesco Queirolo, ma parleremo nel prossimo post altrimenti sarebbe troppo lungo:  "Stay tuned"

Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy