Visualizzazione post con etichetta Carinzia Austria 2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carinzia Austria 2013. Mostra tutti i post

25/07/13

"Knoblauchsauce" alias Salsa all'aglio e "Steirische Weinsauce" alias Salsa al vino Stiriana

In Austria l'ingrediente che non può mancare in assoluto è l'aglio. Però a differenza di quello che si trova in Italia è meno aggressivo, non ha un odore fortissimo e come si dice...non procura retrogusto!!!!
L'unico che si avvicina è il famoso "aglio rosa" che però non è facile da trovare.
Un piccolo accorgimento : togliere sempre l'anima allo spicchio d'aglio.

Questa salsina, rimanendo in tema di grigliate è usata a questo scopo e si accompagna con qualsiasi tipo di carne o salsiccia che viene grigliata, è ottima anche con la verdura tipo peperoni, melanzane, zucchette.

Salsa all'aglio
Ingredienti
1/2 bicchiere di panna acida (la potete fare voi con panna fresca e limone)
3 cucchiai di maionese
8 spicchi di aglio (ma se sono piccoli ci voglio anche 10-12)
sale e pepe

il verde che vedete è l'erba cipollina

Preparazione
Semplicissima, frullate tutti gli ingredienti e poi alla fine aggiungete la panna acida. Date una bella frullatina che si addensi aggiustate di sale e pepe e se avete un pò di erba cipollina fresca per dare una nota di colore verde.
Questa salsina deve evidenziare il sapore dell'aglio quindi se vi piace abbondate.

NOTA
Non a tutti piace l'aglio comunque se il problema è il ritorno di sapore togliete sempre l'anima dello spicchio e mettetelo tagliato nel latte magari anche tutta la notte in frigo diventa più dolce e leggero.

Considerando la brevità della salsa all'aglio vi passo anche un altra salsa molto particolare sempre usata per le grigliate ma poi alla fine possono accompagnare entrambe per qualsiasi piatto di carne oppure anche su delle fette di pane tostato caldo con prosciutto o altro insaccato.




Salsa al vino Stiriana
Ingredienti
1/8 di litro di vino bianco (io 200 ml.)
3 limoni
1 cucchiao di melissa (fiori)
1 cucchiao da tè di farina
1/8 di litro di yogurt (direi il greco più denso -io 75 gr.)
7 cucchiai di parmigiano grattato 
1/4 di brodo di qualsiasi natura  (io 200 ml)
sale - pepe

il verde vicino alla ciotola sono foglie di melissa

Preparazione
In una casseruola, versate il vino ed un cucchiao di fiori o foglie di melissa, portate ad ebollizione e fate cuocere non molto forte per 5 minuti e togliete dal fuoco. Poi aggiungere il succo dei 3 limoni ed un cucchiaino di farina facendo attenzione a non formare grumi. Rimettere sul fuoco aggiungere il brodo iin ragione della quantità indicata, il formaggio circa 1 cucchiaio e lo yougurt, pepe e sale e mescolare bene e quando tutto amalgamato togliere dal fuoco.
Far raffreddare tutto e poi mettere ancora in frigo deve essere fredda.
Questa salsa è ottima anche per accompagnare il pesce.

NOTA
Le quantità indicate in 1/8 della ricetta originale io ho trasformate in 200 ml di vino ma ho ridotto il brodo a 200 ml, 75 di yougurt ma se quando la fate vi sembra troppo o poco densa aggiungete o riducete le quantità di vino e yougurt indicate quelle mie o viceversa.


Spero che queste salse saranno di vostro gradimento a me son piaciute entrambe e le ho usate la prima con un semplice arrosto di maiale e la seconda con una fetta di pane tostato guarnito con mortadella e sopra la salsa stiriana.

Ciaooo a tutti e buona giornata.

16/07/13

Eiersalataufstrich....Insalata di uova da spalmare sul pane

Certo la lingua tedesca si avvale di parole lunghissime e composite e alla rovescia..... come dire "gatto nero" invece  in tedesco diventa "nero gatto = schwarze Katze".
A parte questo se non avessi avuto l'opportunità di acquisire la lingua da piccola non credo che l'avrei scelta a scuola troppo diversa dall'italiano. Non è che il francese sia più semplice sopra tutto la grammatica mentre l'inglese è facile rispetto a queste lingue ma difficile nella sua complessa parte verbale rapportata ai tempi ed verbi italiani. Inoltre, una lingua con la quale si cresce da piccoli rimane impressa anche se non parlata spesso mentre una imparata da adulti se non praticata è più facile dimenticare.

Bando a questo, l'insalata da spalmare che in realtà diventa una crema è una delle cose mangerecce che adoro. Non sopporto molto le uova mi disturba in particolare  il tuorlo e quindi ovvio eliminandolo nella mia "insalata" utilizzando solo il bianco sodo e  lo yougurt assieme al curry per dare il colore giallo.
Vi passo la ricetta originale, le mie modifiche sono nella parentesi.

Ingredienti per un paio di crostoni di pane integrale caldi (circa 4 porzioni)
2 uova complete (io 4 uova solo il bianco)
4 cucchiai da tè di maionese (io 1 vasetto yougurt con 1 cucchiaino di curry)
2 cucchiai da tè di senape media (io piccante)
4 cucchiai da tè di erba cipollina tritata fresca o secca che farete rinvenire in acqua tiepida
sale, pepe
1 limone (io 2 cucchiai di aceto di mele)

 



Procedimento
Cuocere le uova sode per circa 7 minuti, farle raffreddare.
Dopo averle sbucciate, dividete il tuorlo dal bianco rassodato e schiacciatele semplicemente con una forchetta. Aggiungere gli altri ingredienti ed amalgamate bene schiacciando sempre con la forchetta, la crema deve essere uniforme ma presentarsi non setosa.
Questa ricetta è la classica poi come al solito ci sono le aggiunte e variazioni che si trovano anche sui banchi della grande distribuzione tipo Interspar con i seguenti ingredienti :

- con l'aggiunta di cetrioli tritati marinati in agrodolce
- con l'aggiunta di prosciutto cotto anche tritato
- con l'aggiunta di peperoni crudi tritati 
- piccante con la paprika oppure con senape trattata al rafano
- con l'aggiunta anche di ananas e vi dirò che sta moolto bene

Si possono trovare anche preparata con tutti questi ingredienti assieme. Insomma ne fanno di tutti i colori.
Io preferisco la classica allegerita.

Provatela assieme al "Liptauer" che trovate QUI avrete due nuovi antipasti sfiziosi ed inusuali.

Ciaoooo a tutti e buona giornata.

12/07/13

"Schnittlauchsosse" Salsa all'erba cipollina, ricetta viennese per carne e pesce

Vi avevo promesso la ricetta per questa salsa. Usualmente accompagna la famosa Tafelspitz  piatto emblema viennese.

Schnittlauchsauce für Tafelspitz - © Georg Jobst



Ingredienti:
5 uova
100-130 gr. panini senza crosta (o pane per toast circa 4 fette)
1 presa di pepe di Cayenna
1/4 di brodo oppure l'equivalente di latte
sale e pepe normale macinato  q.b.
1 cucchiaino di succo di limone
3-5 cucchiai di erba cipollina tagliata fine
1 pizzico di zucchero
1 spruzzata di aceto



Preparazione

Cuocere 3 uova. Ammollare il pane nel brodo o nel latte e spremere bene magari passandolo al setaccio.
Schiacciare i 3 tuorli sodi, aggiungere il pane strizzato bene, il pepe ed i restanti ingredienti e mescolare bene in modo che tutto venga amalgamato a crema. Aggiungere i due tuorli d'uovo restanti ma "crudi" mettere il tutto nel mixer ed aggiungere un filo d'olio quanto basta per rendere una crema omogeanea.  Mettere la salsa in frigo. L'erba cipollina va aggiunta poco prima di servire la salsa, deve essere fresca e croccante.


NOTA
Esiste un altra versione che prevede l'aggiunta di panna acida, molta maionese ma senza l'apporto del pane ammollato nel brodo o latte e solo l'aggiunta dell'erba cipollina prima di utilizzare. Gli altri ingredienti a parte il pepe non sono previsti in questa versione.

Potete trasformare questa salsa creandone una nuova con l'aggiunta di 

1 cipolla
3 spicchi d'aglio
2 cucchiai di burro sciolto
2 bicchierini piccoli di Whisky
100 gr di salsa di pomodoro tipo Ketchup ma facoltativo


La cipolla va tagliata sottile assieme all'aglio e fatto appassire nel burro. Vanno aggiunti ancora sul fuoco il liquore in modo che perda il forte ma rimanga solo l'aroma e fatto cuocere per 1 minuto. Quando tutto intiepidito aggiungere tutti gli ingredienti di cui sopra salvo le uova crude, mettere il tutto nel mixer in modo che diventi omogeneo.
Potete aggiungere alla fine il pomodoro in ragione di 1 cucchiaino solo per dare colore.
Non va utilizzata l'erba cipollina.

Ciaoo a tutti e buona giornata.

10/07/13

Parte 2°: Due Stati e due Continenti lontani ma vicini per un pezzo di carne in comune...."Il Codone" (che non è la coda) - PICANHA

Ora la ricetta brasiliana del "codone" chiamato "Picanha" che è una delle parti principali della famosa grigliata brasiliana chiamata "Churrasco".
Come detto nel precedente post questa parte del manzo è la stessa che viene usata in Austria per il loro famoso piatto nazionale "Tafelspitz".
Considerando che il pezzo di codone è oltre un chilo, se mangiate solo questo credo che per 4-5 persone sia sufficiente.


L'immagine giusto per ricordare che il codone è il n. 13


Ingredienti per 4-5 persone

1 pezzo completo di codone
2-3 spiedini di ferro
sale -pepe- aglio

per accompagnare
Salsa  Chimichurri (cimiciurri)


Preparazione

Tagliare a fette dello spessore di circa 2 dita la carne ed infilzarla sullo spiedino come da foto senza salarla o ungerla d'olio in quanto sara la parte grassa che sciogliendosi manterrà il tutto morbido ovviamente senza bruciare.

Per ricordare l'aspetto

Nota la fetta piegata

Lo spiedino può anche essere cottoin padella anzichè sulla griglia ma dovrete usare dei spiedini di ferro o legno più piccoli infilando la fetta allo stesso modo ma singolarmente.

Quando è cotto prima di impiattare tagliate la parte grassa come vedete sulla seconda foto a destra (vi ho rimesso la sequenza del primo e dopo), poi salatela e se vi piace una macinata di pepe..


Come vedete è una cosa semplicissima.

Vi passo anche la ricetta della 

Salsa Chimichurri

Ingredienti

1 mazzetto di prezzemolo
1/2 mazzetto di coriandolo fresco (va bene anche quello surgelato)
6 spicchi di aglio
1 piccolo peperoncino
1 cucchiaino di sale quello integrale
1/2 cucchiaino di pepe macinato
1/4 di olio di oliva (meglio non l'Extra sapore troppo forte)
1 foglia di alloro
1 pò d'acqua


Preparazione

Tutti gli aromi vanno sminuzzati lo potete fare per semplificare anche con il frullatore meglio sarebbe nel mortaio assieme al sale e versando poco alla volta un filino d'olio.
Quando l'olio avrà incorporato tutti gli aromi bene bene assumendo anche un bellissimo colore verde, aggiungete un pò d'acqua e se il tutto non vi sembra amalgamato bene fate frullare pocchissimi secondi in modo che l'olio e l'acqua si addensino tra loro.
E' squisita per accompagnare qualsiasi tipo di carne o anche pesce grigliati o arrostiti.
L'insieme di aromi si possono trovare già pronti secchi basta aggiungere olio ecc. ma le istruzioni si trovano sulla confezione.

NOTA
Questa salsa originariamente dovrebbe rimanere al fresco per almeno due giorni prima di essere consumata ma nessuno ha tanto tempo per attendere a meno che non programmate tutto con un certo anticipo.
Non vi so dire se presso i macellai di vostra fiducia troverete esattamente questa parte del manzo ma al caso consigliatevi dicendo cosa volete fare e quindi ricevere almeno un pezzo sostitutivo ma adatto all'uso.

Per chi volesse riprendere la ricetta del  post  della prima parte clicchi QUI

E alla prossima vi darò la ricetta della salsa all'erba cipollina molto usata in Austria.

Buona giornata


PS.
Vi metto il lin alla Prima Parte inerente al presente post QUI in modo che chi arriva al Secondo possa leggere cliccando al Primo. Grazie.

08/07/13

Parte I° : Due Stati e due Continenti lontani ma vicini per un pezzo di carne in comune...."Il Codone" (che non è la coda) TAFELSPITZ

La "Tafelspitz" e il "Picanha" sono lo stesso taglio di carne usato in due modi diversi in due stati ma anche in due continenti diversi e molto distanti tra loro: l'Europa = Austria e l'America Latina = Brasile

La "Tafelspitz" è uno dei piatti emblema dell'Austria e viene considerato un piatto nazionale specialmente a Vienna ed era anche il piatto preferito dall'Imperatore Francesco Giuseppe.
Il "Picanha" viene usato come taglio ad altri pezzi di carne e salsiccie per la famosa grigliata brasiliana che si chiama "El Churrasco"

Queste è il taglio di carne che proviene da questa posizione del manzo e come vedete è magra con un filo di grasso che serve per mantenerla morbida durante la cottura

il taglio del "codone" è il numero 13 e qui vedete neglio ancora la posizione




Il pezzo di carne "Codone" viene utilizzato bollito e poi affettato in Austria mentre invece viene utilizzato esclusivamente per la grigliata in Brasile.

Austria
 
Brasile
La ricetta nella 2.a parte

In entrambi i casi il taglio di questa carne raggiunge un peso massimo di 1 kg - 1.1 kg. dalla forma trinagolare e su un lato è presente uno strato spesso alto circa 1 centimetro di grasso.
Le due ricette non sono complesse ne lunghe e quindi ritengo sia sufficiente che attraverso le foto che vi posto possiate senz'altro eseguire le due ricette.

Iniziamo con   il bollito come viene definito di "punta" che mi è stata data (appunti presi in diretta) da una simpaticissima chef di un note ristorante di Klagenfurt. Alcune foto sono mie altre datemi da amici del campeggio altri presi dal web.

TAFELSPITZ

Ingredienti per 4 persone
600 g di carne il "codone" o come lo chiama il vostro macellaio
3 litri di brodo (lo potete fare di dado o di ossa)
verdure quali carote arancioni, carote gialle, cipollotti


Preparazione
Cuocere a fuoco lento il pezzo di carne intero nel brodo preparato immergendo il pezzo quando questo bolle in modo che i pori della carne si chiudano mantenendo morbida. Lasciare cuocere il tutto piano piano per circa 90-120 minuti (1 ora e mezza - 2 ore ).
Tagliate le carote a rondelle non troppo sottili, pulite i cipollotti ed aggiungetele negli ultimi 10 minuti in quanto le verdure devono rimanere croccanti non disfarsi. Al caso le potete cuocere per una decina di minuti quando fate il brodo e poi aggiugerete tagliate a rondelle ma la carne sarà cotta.

Impiattare
La carne va tagliata a fette non tanto sottili nel senso delle fibre e lasciata immersa nel suo brodo.
Va servita nella pentola di cottura magari in una dai bordi più bassi ed ogni commensale si prende la fetta o le fette di carne assieme alle verdure.
A parte usualmente la carne viene accompagnata dal un salsa di mele e rafano chiamata
"Apfelkren" molto semplice da preparare.  
Cuocete 3 mele, lasciate raffreddare e frullate per ottenere una mousse alla quale aggiungerete 3 cucchiai di kren/rafano finemente tagliato (è una radice), sale e acete e mescolate bene.
Viene accompagnato anche da una salsa all'erba cipollina che vi passerò separatamente perchè è complessa.

PS.
Non vi so dire se presso i macellai di vostra fiducia troverete esattamente questa parte del manzo ma al caso consigliatevi dicendo cosa volete fare e quindi ricevere almeno un pezzo sostitutivo ma adatto all'uso.

§§§§§§§§§§§§§

Gli austriaci usano le portate uniche, ovvero i contorni sono inclusi nella pietanza principale (secondo) ordinato.

Il contorno qui sono le patate al forno che però in realta vengono fatte saltare in padella. Vengono usate le patate lessate il giorno prima in quanto sono più asciutte e compatte non devono essersi disfate, tagliarle sottili ed aggiunte in padella ove prima avete fatto dorare della cipolla finemente tagliata. Fate dorare le patate a fuoco lento, devono essere croccanti.

Continuare con l'altra ricetta e foto il post diverebbe troppo lungo e quindi lo passo al prossimo come continuazione...


to be continued ........


Grazie di avermi letta e vi assicuro che è buonissimo non è il solito bollito.
Vi auguro una buona giornata ed un buon inizio settimana.


04/07/13

ISO...ISETTA 300 della BMW...microvettura del passato oggi da collezionare

La prossima sarà ancora una ricetta da fuori  ma ora vi faccio conoscere una microvettura che risale al 1955.


Questa è la rossa chiamata pomposamente "taxi più piccolo del mondo" il suo padrone è un burlone...che assieme ad altre 4 sono arrivate al campeggio a rimorchio di un camper provenienti dalla Germania.
Infatti in quei giorni era stato organizzato un raduno di tutti i possessori provenienti da più parti d'Europa inclusa l'Italia di questa macchinetta risalente a circa 25 anni fa ora fuori produzione.
Ovviamente non conoscendo la storia di queste vetture sono andata a documentarmi ed ho scoperto molte cose attorno alla storia di questa microvettura.
La ISO Isetta è una microvettura così chiamata, che venne prodotta dalla  casa automobilistica italiana ISO negli anni tra il 1953-1956 da un progetto di Ermenegildo Preti e con lo stile di Pierluigi Raggi.
Poi la produzione continuò sempre da parte della ISO ma su licenza della casa tedesca BMW negli anni tra il il 1955 e 1962.
La Isetta venne ribatezzate BMW Isetta 300 nel 1955, ed è stata la prima automobile al mondo, prodotta in serie, a basso consumo di carburante (3 litri / 100 km) ed inoltre è stata l'automobile,  con un motore monocilindrico,  più venduta di tutti i tempi con 161 728 unità vendute (e io che pensavo fosse elettrica...).

Ad ogni modo le origini di questa microvettura la più popolare del dopoguerra è una conseguenza della fondazione della ISO da parte di Renzo Rivolta nel 1939 a Bolzaneto (Genova) però era improntata per impianti di refrigerazione industriale e privato. Poi la ditta si trasferì in provincia di Milano.
Dopo vari passaggi nella produzione ed anni a seguire, Renzo Rivolta pensò ad una vetturetta (esisteva la Topolino 500 della Fiat), affidò a due vulcanici personaggi, giovani ma con un significativo passato alle spalle in campo aeronautico:  l'ing.Ermenegildo Preti e Pierluigi Raggi.
Il resto della storia molto interessante a mio avviso la trovate  QUI - Isetta della Iso - la sua storia.

Vi passo alcune foto fatte da me in campeggio ed un piccolo video della loro partenza verso il punto d'incontro di tutte queste microvetture e cliccare sopra le foto per vederle grandi con dettagli chiari







questa era la loro partenza (una mia piccolissima ripresa con la Canon) e mi stanno salutando ma di video su questa micromacchinetta, raduni ecc. ne trovati tantissimi su YouTube basta cerca Isetta 300 BMW

Queste macchinine molto simpatiche sono l'ideale per chi viaggia in camper in modo che una volta preso possesso della piazzola non debbano rimuovere tutto per spostarsi. Certo va pianino ma è sufficiente per fare tragitti che non sono propriamente chilometri e ore.
Non so quale sia la sua autonomia ovvero quanto carburante possono portare i loro serbatoi ma considerando che consumano poco... io un pensierino lo farei...basta trovarle ma chi le ha non le cede a nessun prezzo!!!

Un salutone a tutti buona serata.

01/07/13

Salsa da spalmare su crostoni di pane : Liptauer

Ho rigustato una spuma o crema di formaggio che ricorda la mia infanzia e la preparava quando c'era la possibilità di acquistare gli ingredienti la nonna ungherese. Infatti questa salsa o meglio "spuma" è di origine austro-ungarica e viene servita ancora oggi su fette di pane come antipasto nella ristorazione triestina
A Trieste si trova un pò ovunque specialmente nei ristoranti dell'altopiano, si può naturalmente acquistare pronta nelle formaggerie e/o salumerie ma si può benissimo anche fare a casa.
A Klagenfurt ovviamente lo trovi con varie aggiunte di ingredienti tipo aromi freschi, molto o poco piccante, con pomodoro ecc. ma anche quella  tradizionale.
Come detto lo potete fare piccante o dolce dipende se viene aggiunto la paprika e senape piccante o quellepiù amabili.
Ci sono svariate ricette che girano nel web ma pur essendo uguali se guardate bene sono ugualmente diverse nell'interpretazione.
Questa ricetta è di una gentile signora viennese di 80 anni che me l'ha fatta gustare,  l'aveva portata con se nel frigo del suo camper e, in una serata freddina e piovosa l'abbiamo mangiata assieme spalmata su del pane fatto anche da lei - integrale il tutto inaffiato da un bicchiere di birra spumeggiante.


Ingredienti (per un pò di commensali o giorni)

500 gr di ricotta di mucca o ovina come piace a voi o anche mista
250 gr di burro fatto ammorbidire (io uso quello a basso tenore di grassi)
100 gr di panna acida ( la potete fare anche voi  aggiungendo alla panna fresca il succo di 1 limone)
1 piccola cipolla
1 spicchio d'aglio (meglio quello rosa meno pungente o comunque togliete l'anima)
1 piccolo peperone (stretto e lungo se volete piccante)
1 piccolo cetriolo sott'aceto (loro usano quelli marinati medi in agrodolce)
1 cucchiaio di capperi (meglio quelli sotto sale ben sciaquati)
3 cucchiaio di paprika in polvere (piccante o dolce a vostra scelta)
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
2 cucchiaini da tè di senape (forte o media a vostra scelta)
1 cucchiaino da tè di cumino se intero lo tritate oppure quello già in polvere
Sale, pepe e ancora  paprika dolce in polvere da utilizzare spargendola quando pronto.


...è un pò giallino ho messo poca paprika perchè a maritozzo non piace tanta la mia era rossa

Procedimento
Sgocciolare bene la ricotta magari la passate spremendo in un colino oppure in una teletta.
Aggiungete il burro e la panna acida e mescolate bene deve diventare una crema. Tritare fine la cipolla e l'aglio e se avete la pressa per quest'ultimo usatela e aggiungete tutto alla crema rimescolando bene.
Lavare il peperone e spezzettarlo bene io consiglio di tritarlo come pure il cetriolo e se usate quelli piccoli vi serviranno almeno 3-4 pezzi. Poi i capperi dessalati, la polvere di paprika  in modo che tutti questi ingredienti diventino piccolissimi e si amalghino al meglio. Potete usare anche un tritatutto.
Aggiungete ancora il pomodoro, la senape, il cumino e poi il tutto alla crema mescolando energicamente. Deve essere tutto perfettamente amalgamato e di un colore leggermente rossiccio dovuto alla paprika.
Aggiustate di sale e pepe.
Ponete la ciotola o contenitore che avete usato  in frigo per un minimo di 2 ore prima d gustarla.
Impiattatela in una ciotolina per ciascun commensale, spargete ancora un pò di paprika e usate la piccante o dolce a secondo di come piace ai vostri ospiti.
Tostate fette di pane integrale o ai cereali se vi piace e spalmate il "Liptauer".

Spero che piaccia anche a voi e se la offrite a vostri amici dite che è una vecchia ricetta austriaca. Ce ne sono tante e come tutte le ricette tramandate ogni cuoca ci mette qualcosa di suo.

Un salutone a tutti e buona serata.

28/06/13

PYRAMIDKÖGEL - Torre panoramica alta 100 metri

Nel comune di Keutschach am See in Carinzia, è stata inaugurata la nuova torre panoramica in legno più alta del mondo con i suoi 100 metri di altezza: il "Pyramidkögel".
E' stata inaugurata il 20 giugno di quest'anno ed aperta al pubblico il giorno 21 giugno 2013.

Alcuni dettagli... estrapolati da varie fonti ma li potete trovare con maggiore chiarezza
 QUI 

Ed ecco un video sulla panoramica da questa torre



16 potenti supporti in legno disposti a ellisse formano una struttura a cestello, avvitato a spirale nel cielo, che si erige come una spettacolare scultura immersa nello splendido ambiente circostante, offrendo un importante contributo al rilancio del turismo di questa regione. Questo ambizioso progetto rappresenta una nuova frontiera nell’ambito delle grandi opere verticali in legno, .........resistenza statica, sicurezza, velocità di realizzazione, eco-compatibilità e performance energetiche.

La torre si sviluppa su 10 livelli regolari con una altezza di 6,40 metri ciascuno, in cima ai quali sono state progettate due piattaforme di 3,20 metri, esposte per la vista panoramica. L’intera struttura è composta da 16 pali in legno lamellare di provenienza locale, irrigiditi da 10 anelli ellittici e 80 puntoni diagonali. La sede di Rubner Holzbau in Austria (Ober-Grafendorf) si occupa della produzione di circa 500 m3 di legno lamellare, di 1.000 m2 in X-Lam e di 300 tonnellate di acciaio, in collaborazione con la ditta Zeman, fornendo al sito tutti i materiali necessari per la realizzazione dell’opera, nel pieno rispetto del calendario di consegna.

Da tutte le piattaforme della torre, i visitatori potranno godere di una splendida vista a 360° sui laghi e sulle vallate della Carinzia, vedere gli Alti Tauri, la catena delle Caravanche a sud ed i monti che segnano il confine con l'Italia e la Slovenia. Tramite tramite scale o ascensore, si giunge alla Skybox a circa 60 metri di altezza, protetti dalle finestre panoramiche che per  la sua esclusività sarà a disposizione, inoltre, come location per eventi e manifestazioni.

Particolarmente originale è lo scivolo più lungo d’Europa che da 50 metri conduce direttamente al piano terra e offre, a tutti coloro che lo desiderano, un’esperienza unica e divertente.
L'altezza minima richiesta per i bambini che vorranno usufruire dello scivolo è di 130 cm. e si raggiunge al massimo la velocita di 25 km/h.

I lavori erano iniziati in febbraio del 2013.

Io sono stata sulla vecchia Torre Panoramica circa 4 anni fa che era questa



mentre ora è questa




un bel salto di bellezza, altezza e struttura avveniristica.

Alcune altre foto sempre prese da uno dei link suindicati
 
 Due delle strutture portanti
Qui c'è la Sky Box



Ero di partenza domenica 23 e quindi non ho fatto in tempo ad andare ma mi riprometto di andarci l'anno prossimo ed ovviamente io scenderò con lo scivolo mi attira moltissimo. Maritozzo penso che farà la discesa con l'ascensore nessuno di noi si farà la scarpinata salendo via scale per arrivare a....100 metri !!!

Credetemi è una cosa unica e se qualcuno di voi non è molto distante dalla Carinzia oppure si trova in vacanza e riesce ad arrivarci, è veramente una cosa splendida da vedere da giù e da sù.

Un abbraccio a tutti dai ...100 metri.





27/06/13

REIFNITZ (Carinzia) sul lago Wörther

Questa è una delle tante piccole cittadine che sono attorno al lago, le più conosciute sono Villaco e Velden (si pronuncia "Felden") nota anche per il suo Casinò.
In prevalenza hanno un turismo italiano essendo proprio vicinissima al confine italiano, ma anche un buon turismo locale e tedesco. Gli olandesi sono ovunque e naturalmente non macano nemmeno qui.
La località di "Reifnitz" è molto nota ad un vasto pubblico amante delle macchine utilitarie "Wokswagen precisamente le GTI. Arrivano i ...possiamo definirli collezionisti di questa serie che pur essendo quest'ultimi anche giovanissimi arrivano però con una mitica "GTI" dei loro genitori o anche nonni che ormai non la guidano più. Ci sono delle vere chicche un pò come accade per i raduni delle mitiche moto HarleyDavidson. Il paesino è molto piccolo e gli abitanti in quell'occasione spariscono perchè la presenza a questi raduni raggiunge quote pazzesche anche oltre le 300.000 presenze che si spargono in ogni dove campeggi, case private ecc. o anche dormono nella macchina stessa.
Qui trovate una raccolta di foto Foto raduno GTI VolksWagen 2013 Reifnitz  da cui ho tratto questa foto ma


merita che andiate a vedere anche  le altre ci sono dei esemplari pazzeschi.
Inoltre vi invito a guardare anche un bellissimo video sempre del raduno 2013  Reifnitz - TV.

Questa foto invece, fatta da me rappresenta il monumento a questa mitica GTI. E' transennata perchè stanno facendo tutt'attorno una magnifica aiuola di fiori


A Reifnitz c'è un bellissimo ristorante proprio sul lago dove possono ormeggiare natanti privati e alcuni attracchi sono a disposizione dei clienti che vogliono mangiare o comunque fare una breve sosta al loro BAR-Ristorante e provengono quasi sempre dalla parte opposta del lago. Comunque esiste anche un servizio di battello che tocca tutte le cittadine che si affacciano sul lago. Fare tutto il giro ci vogliono alcune ore e sul battello è a disposizione il servizio ristorante per una modica cifra aggiuntiva al biglietto.

Alcune foto fatte da me.....



L'arrivo alla sera dal posteggio verso il porticciolo e ristorante a Reifnitz

Il piatto ordinato da maritozzo : pezzi di tacchino in una salsa di peperoni -panna ecc. accompagnati dai spätzli (piccoli gnochetti di farina) passati nel burro agliato, verdure croccanti (le cuociono pochissimo e solo a vapore) vi assicuro che alla fine era distrutto

Quello che ho ordinato io: base di verdure fresche quelle che noi chiamiamo "misticanza" già condite poco sale olio e niente aceto, 6 gamberoni saltati nel burro ovviamente sempre agliato ma non si sente ne disturba, fette di pane francese tostato sulla griglia e di sopra un misto di burro con erbe di campo. Le strisce che vedete scure ai bordi del piatto è crema di aceto balsamico

Mi permetto sperando che non mi mandiate a quel paese un piccolo video che ho fatto con la mia vecchia Canon dal punto del ristorante in panoramica con il lago di fronte a me. Di lato vedrete un pontile con la scritta "Reifnitz" è l'attracco del battello.



Scusatemi ancora se non è un granchè.

Il prossimo post sarà una leccornia qualcosa di poco conosciuto in Italia usato solo dalle parti nostre essendo state sotto l'Austria e moltissime cose sia mangerecce che come definizioni di linguaggio sono rimaste magari un pò cambiate con il dialetto locale o altre modificate dalle nostre casalinghe ma in fondo sono una memoria di vecchia data.

Un abbraccio a tutti e buona serata.

 

24/06/13

Eccomi sono tornata un abbraccio a TUTTI

Prima di tutto voglio ringraziare ancora una volta di cuore di essermi stata vicina sia nell'avventura delle ruote come in quella del maltempo che mi ha accompagnata per una decina di giorni  nella prima parte vacanze.
La seconda parte è stata sufficientemente magnanimo tra un nuvolo...acquazzone...e sole permettendomi di fare anche una nuotata nel lago pur essendo la sua temperatura ancora molto bassa 16 gradi brrrrrr per fare come si dice in gergo di nuoto "una dorada" che essendo intensa ma breve..riminiscenze del mia passato di nuotatrice non  agonistica è stato super piacevole.
L'ultima parte è stata bella. Gli ultimi 5 giorni abbiamo avuto anche temperature altissime con l'arrivo dell'aria dico io africana con punte di 36-37 gradi ma per fortuna con un tasso di umidità molto basso entro il 35% non come a Trieste che ormai sfioriamo i 90% e quindi il caldo diventa insopportabile. Qui sul lago ma in tutta la Carinzia ma penso nell'Austria stessa vige il clima continentale quindi uno scarto di temperatura serale e mattino presto di anche 10° è più rispetto a quelli dalle 11:00 alle 19:00 ci permette di dormire bene mentre a Trieste vige il clima mediterraneao con tassi di umidità molto alti con un divario bassimo della temperatura giorno/notte e si annaspa anche per dormire.
L'ultimo giorno, sabato 22 non è mancato al pomeriggio una bella grandinata durata mezz'ora che ha lavato per benino la roulotte ma non la tenda...anzi!!!!
Domenica, togliendo i piedini alla roulotte per agganciarla alla macchina, maritozzo si è fatto una bella doccia...ahahahaha perchè l'acqua piovana rimasta sul tetto alla sua inclinazione è venuta giù...peccato che ha dovuto cambiarsi dalla testa i piedi ma è stato divertente vederlo...scusatemi mi sono fatta una "crassa" risata.

Il ritorno è stato piacevole con il nuvolone che ci ha accompagnati per cui non siamo rientrati troppo accaldati ma è stato triste lo stesso. Sapete dopo un mese di "full immersion" in una cultura, lingua e vita completamente diversi oggi lunedi mi sono sentita un pò sbalestrata. Probabilmente capendo la lingua la mia immersione è stata totale a parte quando parlavo obbligatoriamente con maritozzo in italiano....

Non ve l'ho raccontata mi gli ultimi 12 giorni li ho passati camminando con la punta del piede destro perchè il mio tallone ha avuto la bella idea di montare su un bel pezzo di vetro. Ma io non mi lascio abbattere quindi vetro tolto con pinzette, disinfettato e curato, cerotto e .....via a camminare, nuotare ecc. e che mi rovino le restanti ferie per un tallone ?????? Maiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ora meglio si sta chiudendo anche  il tallone se batto urla..... pazienza lo terrò doce doce senza appoggiarlo del tutto !!

Per il resto.... ora ho moltissimo da fare ma oggi lunedi abbiamo avuto anche la pioggia e boraaaaaaaaaaaaaaa, sentivo la sua mancanza....col cavolo!!! soffia talmente forte che non posso tenere le finestre aperte e quindi ho ancora più caldo.

Ora metto a posto le varie cose, raggruppo altro per voi incluse foto e ricette e ci sentiammo appena possibile ma cercherò in questi giorni almeno di passare per salutarvi da voi.

Un abbraccio e GRAZIE ancora a TUTTI e vi lascio con quel bel trenino elettrico che fa fare ai turisti non solo ai bambini il giro del lago Klopeinersee che è sempre caldo



PS.
Kike grazie per il "welcome".

21/06/13

...Ultimi due giorni poi è finitaaaaaaa !!!!!

Carissimi oggi venerdì mi hanno messo le gomme nuove e quindi ieri e oggi due giornate lavorative da super facchino.......
Per permettere il lavoro abbiamo dovuto smontare la veranda e questo vuol dire togliere la struttura, impacchettare ma sopra tutto lavare l'enorme tendone, Con la pioggia che era arrivata e la resina degli alberi è stato una faticata e con...34 gradi...le mezze misure ormai non esistono più.
Oggi rifinitura con il mettere via il resto ma almeno c'era un bel venticello rispetto a ieri.
Domani sabato riposo assoluto e domenica mattina si parte e saremo a Trieste senz'altro dopo le ore 14.00 se non prima traffico permettendo da Udine a Trieste.
Ringrazio di tutto cuore mi avete fatto immensamente felice nell'essere presenti nonostante la mia mancata presenza presso di voi: GRAZIE.

In questi due ultimi giorni ed inizio giornate del rientro a casa non sarò molto presente e spero che mi perdonerete ma saprete certamente il lavoro che ci aspetta al rientro.

Vi lascio con la foto della mia roulotte di quest'anno su una piazzola grande e molto ombreggiata. La vedrete grigietta ma il tempo non era bello la foto risale al 1 giugno


Ci sentiamo quanto prima con racconti sul tipo...succede solo in ferie.... ma anche con ricette e strane salse che con i tempi di pioggiae freddo noi pochi campeggiatori ci siamo scambiati.
Meno male che come detto conosco perfettamente il tedesco altrimenti sarebbe stato un dialogo a senso unico visto che anche gli olandesi e campeggiatori del nord europa tutti masticano il tedesco a parte gli inglesi e francesi ma anche li non mi sono persa d'animo.: ho sempre detto impara l'arte e mettila da parte questa volta sono le lingue anche se non perfette le ultime due.

Bacioni virtuali ed un abbraccio a tutti.
Ciaooo a presto.




16/06/13

Vado verso l'ultima settimana di vacanza......

Come sempre l'ultima settimana corre in modo pazzesco.
Il tempo in questa settimana è stato buono, non buonissimo ma ho avuto sole, caldo secco per fortuna inoltre qui c'è il clima continentale quindi alla sera e mattino le temperature sono fresche ma poi nel corso della giornata si arriva anche a 25 gradi.
Quest'anno devo togliere la veranda con 4 giorni prima della partenza che sarà la prossima domenica 23 perchè venerdi 21 vengono a sostituirmi le due ruote della roulotte e quindi sono obbligata a levarla altrimenti non si potrebbe sollevarla la roulotte.
Purtroppo le previsioni per la prossima settimana non sono molto buone, con giovedi sera (giorno che sarò senza veranda) è previsto pioggia. Poi venerdi e sabato misto e domenica giorno di partenza previsione temporaloni da Klagenfurt fino a Trieste non sarà divertente viaggiare sul bagnato con un rimorchio ma spero che le previsioni fino allora possano cambiare.

Carissima Miky che mi chiedi quando torno, domenica 23 sono a casa e grazie a te ed a tutte le altre amiche che avete pensato nonostante la mia assenza a me....GRAZIE di cuore.

Ovviamente la settimana dopo il 23 non sarò molto presente avrò un sacco di incombenze casalinghe....lavare, mettere a posto, pulire ecc. e poi devo raccogliere tutto per raccontarvi le mie avventure.

Vi lascio con una veduta del lago Woerther dalla parte opposta alla mia cioè da Velden (si pronuncia Felden) in tedesco la nostra "V" è "F" per tutte le parole salvo qualche raro caso come "fenster" = finestre.



Non so se riuscirò a rispondere ai vostri commenti perchè da due giorni il mio portatile fa cilecca quindi oltre alla connessione si è aggiunto pure lui...a fare le bizze e quindi spero che mi perdonerete.
Un abbraccio virtuale a tutti, buona settimana e buona vacanze a chi si accinge a partire.

Ciaooooo

10/06/13

....dopo il diluvio finalmente un pò di sole !!!! Aggiornamento.

Carissimi, vi ringrazio che non vi siete dimenticati di me è una cosa che fa bene al cuore.
Le mie vacanze procedono. Ci sono state giornate abbastanza belle sopra tutto al mattino e sono riuscita anche a prendere sole sul lago e fare un tuffo nonostante la temperatura rigida...16° !!!
Al pomeriggio purtroppo annuvolamenti e anche precipitazione serali e notturne ma per fortuna non appena arriva un pò di sole ci si scalda subito le ..."ossa bagnate".

Domenica 9 è stato bellissimo salvo dopo le 17 un bel temporalone con ventaccio.
Stamane misto ma caldo sembra che i grandi freddi sia passati. Nella zona "Niederoesterreich" ovvero quella che ha capoluogo Vienna ci sono stati dei fortissimi temporali e la gente ha ancora paura.
Gli sfollati in una cittadina non ricordo il luogo ammonta a 25000 persone che hanno dovuto abbandonare le loro case. L'acqua dalle foto che ho visto raggiungeva il bacino di una persona medio/alta.
La paura sussiste ancora sopra tutto per le zone battute dal Danubio che è oltre i livelli in determinati punti.

Carissimi amici, tranquilli per quelli che mi hanno scritto preoccupati.... Kike e Libera non sono...ancora annegata.

Scusatemi se ai vostri commenti a questo post sarà quando ci riesco cumulativo ma prutroppo la connessione salta un sacco di volte e nel caso del presente post la bozza rimane ma nei commenti se scritta e salta sparisce.

Un abbraccio a tutti, grazie ancora di cuore koloboksmiles, smileys, emoticonse a risentirci.

Vi lascio con una cartina particolare di questo lago a 400 mt SLM ed ha la particolarità di essere sempre caldo....la storia quando torno.


Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy