Visualizzazione post con etichetta Insalata di polpo e patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Insalata di polpo e patate. Mostra tutti i post

14/10/16

Insalata di polpo e patate

Sempre durante il periodo di luglio visita del nostro amico da Venezia in supporto a marito..zzo con la gamba in gesso, mi sono dedicata alla cucina e rigorosamente senza usare il forno al massimo i fuochi a gas o presentare piatti semi o freddi.
Questa insalata è un piatto molto presente nella cucina triestina e lo si trova anche nei ristoranti di pesce quelle che hanno una cucina casalinga ... nessun locale di "chef".
Ho usato naturalmente il polpo surgelato ed in questo caso quello già precotto e tagliato a pezzetti pronto per essere aggiunto ai restanti ingredienti.
E' un piatto sostanzioso ma, qui a Trieste viene presentato come un antipasto e le porzioni sono più piccole oppure a richiesta porzioni grandi ed allora è un primo come anche un un secondo.

Ingredienti per 2 persone
250 g di polpo congelato precotto già tagliato a pezzi (leggere le NOTE)
4-5 patata medie novelle
2 uova sode
1 cucchiaio di prezzemolo
1 spicchio aglio
1 cipollotto fresco
2 cipolline fresche medie
olio e aceto e sale e pepe



Procedimento
Cuocere il polpo anche se precotto secondo le indicazioni sulla confezione, la mia diceva di immergere ancora congelato in acqua bollente e spegnere lasciandolo nella pentola fino a che l'acqua sarebbe diventata quasi fredda. Scolare, condire ancora tiepido con olio, sale e pepe e mescolare bene.
Nel frattempo che si insaporisce cuocere le patate diciamo quasi al dente..., lasciarle un pò raffreddare per pelarle e tagliarle a pezzi. Potete cuocere le patate a crudo senza la buccia e/o anche tagliate a pezzi diminuendo i tempi di cottura.

Una volta tiepide conditele con olio, sale, pepe e aceto o limone secondo la preferenza e lasciatele raffreddare completamente.
Preparate le uova sode 1-2 a commensale.
Pelate l'aglio e tritatelo bene e affettate sottile il cipolotto e aggiungeteli alle patate assieme al polpo, mescolare bene, testare se mancante di sale ecc. e metterlo in frigo.

Quando impiattato, aggiungete l'uovo tagliato a spicchi o affettato, un velo ancora di olio evo e se vi piace una spruzzata di aceto o limone.
Un pò di prezzemolo tritato fresco non deve mai mancare.



Il piatto di marito...zzo con l'uovo a spicchi ed il mio con l'uovo affettato


Un piatto semplice gustoso e veloce da fare se usate il polpo pronto.
Buon appetito.

NOTE Affluenti

Cottura del polpo 
Se trovate il polpo fresco pescato fatevelo ammorbire dal pescatore perchè bisogna batterlo energicamente per parecchio tempo per renderlo morbido prima di cuocerlo altrimenti è immangiabile.
La cottura puio essere fatta in pentola oppure anche nella pentola a pressio (PaP) nel seguente modo:
- in pentola, quando l'acqua bolle aggiungete il polpo e lasciatelo cuocere a secondo della grandezza per un minimo di 40 minuti. Provate con la forchetta e se vi sembra tenere spegnete e lasciatelo nell'acqua fino a che questa si sia raffreddata poi procedete al taglio e levare le ventose più grosse.

Attenzione: non immergetelo tutto il polpo in una vola ma prima i tentacoli che si arricceranno e poi il polpo intero.

- in pentola a pressione  mettete il polpo e copritelo d'acqua ma non completamente. Potete inserire degli odori come aglio, cipolla a pezzi NON sale e cuocete dal momento del fischio per 20 minuti circa dipende dalla grandezza. Preferibilmente è meglio prepararlo il giorno prima perchè bisogna lasciarlo nella pentola a pressione fino a quando sarà completamente raffreddata in questo modo il polpo diventa veramente morbido. Poi solita procedura.

CONSIGLIO: Anche se acquistate il polpo fresco è meglio che lo mettiate nel freezer e poi lo cucinate ancora congelato in questo modo sarà più morbido.

Polpo scongelato o precotto
Se acquistate il polpo ancora congelato, io vi consiglio di non scongelarlo ma di cuocerlo ancora congelato in questo modo rimane più morbido.
Se lo acquistate congelato e precotto lo potete usare subito basta immergerlo per 5 minuti in acqua bollente oppure  scongelato nel suo sacchetto in una ciotola d'acqua.
E' sconsigliato scongerlarlo a temperatura ambiente anche se molti lo consigliano perchè il tempo di scongelamento non è uguale e contemporaneao di tutte le parti e quelle già scongelate possono far prolificare quanto accade in un processo di marcitura.
Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy