Le polpette, per queste marito....zzo ed io siamo in pieno disaccordo. Io amo le polpette fatte con carne cruda con l'aggiunta di pane ammollato nel latte, prezzemolo, aglio e poi fritte. "Lui" invece le preferisce in assoluto fatte con la carne cotta. A Trieste, mi sembra anche in altre regioni d'Italia sopra tutto nel Lazio le polpette s'intendono con carne cotta. Un amica romana che aveva conosciuto da giovane abitando vicine la famosa "Sora Lella" (e chi non la conosce), le aveva dato la sua ricetta delle polpette rigorosamente fatte con la carne cotta. Ho cercato tra i vari video delle sue ricetta che si trovano su YouTube ma ho trovato nulla sulle polpette ma solo quelle più note come la trippa, i carciofi alla Giudia, petti di pollo alla parmigiana :( :(
Ogni tanto però lo accontento come questa volta che avevo anche voglia di un buonissimo brodo con i "tortellini" :) :)
Ingredienti per 3 persone (abbondante)
1 kg di carne mista manzo, maiale, pollo, vitello (vedi nota)
2 carote
1 costa di sedano
1 cipolla
1 melanzana media
100 g di formaggio grattugiato
pane grattugiato q.b.
1 cucchiaio di semi di sesamo
1 uovo intero + 1 tuorlo
1 uovo intero + 1 tuorlo
sale - pepe - aglio in polvere
olio per friggere
Preparazione
In una capiente pentola o nella pentola a pressione mettete la carne : io uso 500 g di carne di manzo il resto diviso tra maiale, pollo e vitello e completate con la carota pulita tagliata a metà, la costa di sedano e la cipolla tutto in acqua fredda (vedi nota).
Lasciate cuocere per circa 1 ora mentre nella pentola a pressione dal fischio saranno sufficienti 20-25 minuti e poi lasciate a fuoco spento per ancora 10 minuti.
Togliete la carne e fatela sgocciolare incluse le verdure, quando tiepida magari togliete i pezzetti di grasso e qualche nervetto io lo faccio sempre anche se tendo a togliere tutto prima della cottura.
Nel frattempo avrete bucherellato la melanzana e passata in forno per circa 30 minuti a 180° oppure la passate sul fuoco lasciando bruciacchiare la pelle ed in questo modo avrà un leggero sentore di affumicato.
In un mixer mettete tutti i pezzi di carne escludendo eventuali ossetti e cartilagini, le verdure inclusa la melanzana. Completata con le uova, il pane grattugiato, il formaggio, sale e pepe e un pizzico di aglio in polvere o se preferite 1 spicchio d'aglio fresco tritato fine.
Il composto deve risultare compatto, versare in una terrina e se vi sembra ancora troppo umido aggiungete dell'altro pane grattugiato. Potete anche aggiungere un pò di farina di manioca o altra a vostra disposizione.
Mescolate il restante pane grattugiato con i semi di sesamo.
In una capiente padella oppure se preferite con la friggitrice mettete a scaldare abbondante olio, io ho usato quello di arachidi che avevo a casa. Non uso l'olio evo perchè il sapore mi è troppo forte e lo preferisco usare solamente a crudo.
Prendete delle cucchiaiate di impasto con le mani leggermente umide formate delle palle che poi schiaccerete e passatele nel pane misto con i semi di sesamo e friggeteli pochi alla volta e girateli quando hanno preso colore : non serve cuocere tanto perchè comunque la carne è già cotta.
Mettele su della carta paglia o altra a vostra disposizione, salatele leggermente e servitele calde.
Buon appetito e buona giornata.
NOTA Affluente
Carne mistaUsualmente io calcolo 500 g di carne di manzo senza osso e non molto grassa e i rimanenti li divido tra il maiale, pollo e vitello che è la quantità minore.Bollire da ...acqua freddaIo credo che tutti sappiano che la carne va messa a cuocere iniziando dall'acqua fredda se si vuole ottenere un brodo ricco di sapore. Se invece si vuole avere un bollito saporito da mangiare poi con varie salsa in primis la "salsa verde", la carne va messa a cuocere in acqua bollete in quanto chiude i pori della carne mantenendo all'interno i succhi ed i sapori che così non si disperderanno nell'acqua.La stessa cosa avviene con l'uso della pentola a pressione, la chiudete subito a freddo oppure prima fate bollire l'acqua scoperto - aggiungete la carne e chiudete il coperchio.
Polpettine piccoleSe volete considerarle come un antipasto o finger food, potete fare delle palline piccole e dopo fritte le impilate alternate con un oliva, cipollina e cetriolino su dei stecchini accompagnati con delle salsine.
A me piace accompagnare queste polpette con una salsina a base di yougurt con aromi freschi vari miscelata con la panna fresca ed un pizzico di zenzerro grattugiato. Ci sono varie salse che possono accompagnare queste polpette anche un semplice pomodoro crudo frullato e condito con origano, pepe e sale rigorosamente a crudo e freddo. lascio a voi ad inventare qualche buona salsina.