A me piace tantissimo il pesto ed ho un vecchio mortaio della nonna che ogni tanto uso per qualche pestato fresco.
Sinceramente la pasta ho preferita farmela preparare dal mio amico panettiere io l'ho solo tirata sottile e formati i medaglioni anche perchè non ho macchinari d'impasto.
Ingredienti per 4 persone
- per il ripieno
150 g di basilico fresco (si riduce per scarto dei gambi che ho usato per la salsa)
15 g di pignoli
200 g di ricotta
100 g di formaggio grattugiato
olio evo q.b.
- per la salsa
scarto dei gambi di basilico
150 g di piselli anche surgelati
200 g di cima di broccolo
brodo di dado o vegetale q.b.
1 spicchio di aglio
1 piccolo scalogno
olio evo q.b.
sale - pepe
Procedimento
Preparate prima di tutto la base per la salsa facendo cuocere in acqua bollente salata i piselli, il broccolo ed i gambi del basilico e fate cuocere fino a che tutto è morbido.
In una padella fate appassire lo scalogno assieme all'aglio tagliato o se preferite intero e poi lo togliete.
Preparate poi il ripieno amalgamando in una ciotola la ricotta con il pestato di basilico e pignoli e aggiungete il formaggio (io pecorino). Emulsionate con un pò di olio e qualche cucchiaiata di acqua tiepida il tutto deve restare compatto non fluido.
Tirate la sfoglia sul tavolo infarinato (io uso la farina 00 mista alla semola rimacinata ) e date con l'attrezzo apposito la forma del medaglione oppure usate quello che avete in casa. Sigillate bene i bordi per non far fuoriuscire il ripieno con i rebbi della forchetta.
Scolate la verdura e mettetala nel bicchiere apposito per usare il frullatore ad immersione. Aggiungete alla verdura cotta lo scalogno e l'aglio spadellato ed un pò di brodo ed emulsionate aggiungendo un pò d'olio. La salsa deve essere fluida ma non troppo liquida. Salate, pepate e mettetela in un pentolino per tenerla calda ed al caso protete riscaldare.
Cuocete i medaglioni in abbondante acqua salata e non appena affiorano calcolate UN minuto e scolateli con la schiumarola. e contemporaneamente al minuto preparate i piatti e mettete un cucchiao di salsa calda sul fondo del piatto e subito dopo i mediaglioni e proseguite per il numero piatti/commensali.
Coprite con la restante salsa, un pò di formaggio a piacere ed un velo di olio evo per dare come si dice una lucidatura e servite.
Buon appetitito.
NOTA Affluente
E' un piatto preparato tempo fa, il nostro amico da Venezia a Trieste va e viene molto spesso ed io prendo appunti e foto semprechè ci riesca prina che mi vuotino il piatto :) :)
Ho cercato di mantenere il colore...verde anche nella salsa per un effetto cromatico verde con il ripieno e forse....ci sono riuscita. Le mie foto sono sempre "nature" non faccio piani fotografici o altro riprendo subito o durante la preparazione o quando impiattato prima che mi "freghino" il piatto :D :D