Visualizzazione post con etichetta Isotta Fraschini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Isotta Fraschini. Mostra tutti i post

08/05/16

Intermezzo Domenicale !!! ... Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (sponda bresciano del Lago di Garda) Brescia

 
 Il complesso monumentale de il Vittoriale degli Ialiani nel suo insieme da Wiki 
Immagine di sfondo della pagina

Scrivere sul Vittoriale significa nominare Gabriele D'Annunzio quello che dice la storia lanciò dal suo velivolo l'indicazione diciamo "poetica" di creare un ponte per unire Trento e Trieste. A me è capitato alcuni anni fa in viaggio verso il sud quando ci siamo fermati per fare il pieno e bere un caffè, una coppia con bambini (non ricordo dove e da dove) vista la nostra taga ci disse..."esiste sempre il ponte tra voi a Trieste e Trento....". Siamo un pò rimasti basiti in quanto la coppia era giovane e mi sarei aspettata forse una domanda del genere da una persona che ricordava i racconti in famiglia lasciati da chi aveva vissuto il periodo in questione. Ovviamente abbiamo dovuto dire che era una trovata psicologicamente politica di quei tempi ma che in realtà la grande distanza tra Trieste (sul confine est) e Trento nella regione Trentino Alto Adige un ponte fosse impossibile costruire. Dalla faccia che hanno fatto ricordo che ho pensato...questi non ne sono convinti !!!!
Lasciamo l'episodio e torniamo al Vittoriale.

Il Vittoriale degli  Italiani  è un complesso di edifici, vie, piazze, teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua. Fu eretto tra il 1921 ed il 1938 a Gardone Riviera - sponda bresciana del lago di Garda da Gabriele D'Annunzio. Si avvalse dell'aiuto dell'architetto Giancarlo Moroni come anzi a memoria della "vita inimitabile del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale.  Per sineddoche  (vi lascio il link per il suo significato), tale nome è riferito alla casa di D'Annunzio che è situata all'interno del complesso.
Oggi, il Vittoriale è una fondazione aperta al pubblico ed ogni anno circa 180.000 persone vi passano a visitarla.
D'Annunzio arrivato al Gardone per la stesura del Notturno avrebbe dovuto rimanere per poche settimane per completare la stesura. Scrisse alla moglie Maria nel 1921 - febbraio ...
" Ho trovato qui sul Garda una vecchia villa appartenuta al defunto dottor Thode. È piena di bei libri... Il giardino è dolce, con le sue pergole e le sue terrazze in declivio. E la luce calda mi fa sospirare verso quella di Roma. Rimarrò qui qualche mese, per licenziare finalmente il "Notturno" "
Oggi si sa che un breve soggiorno gardesano si è invece trasformato in quella che sarebbe diventata la sua ultima e definitiva dimora.
Il Vittoriale si estende su circa nove ettari sulle colline di Gardone Riviera una posizione panoramica dominante il lago.
Entrando attraverso l'ingresso monumentale il visitatore è accolto da una coppia di archi con al centro una fontana che reca in lettere bronzee una passo del Libro segreto che è l'ultima opera scritta da Gabriele D'Annunzio : " «Dentro da questa triplice cerchia di mura, ove tradotto è già in pietre vive quel libro religioso ch'io mi pensai preposto ai riti della patria e dei vincitori latini chiamato Il Vittoriale» ".

Tutte queste informazioni le ho trovate un pò ovunque ma queste sono dalla pagina di Wiki a cui i link diretti suindicati si riferiscono come pure alle immagini che qui seguono. Su questa pagina che vi ripropongo QUI  le informazioni dettagliate sulla vastità delle opere e ricordi, stanze museali chiamate "Prioria Sala di....." a secondo dell'argomento/soggetto che la compone nocnhè tutte le altre costruzioni ecc. che riportarle in questo piccolo post sarebbe restrittivo rispetto a quanto in realtà il Vittoriale offre.

 Museo d'Annunzio Eroe. Ritratto di Gabriele d'Annunzio di Enrico Marchiani. 

 Vittoriale degli Italiani. L'Isotta Fraschini Tipo 8B Cabriolet, denominata dal Poeta "Traù" 

L'Ansaldo S.V.A. del volo su Vienna. 

Vittoriale, Prioria Sala della Cheli

 Vittoriale degli Italiani, L'ingresso a doppio arco
Vittoriale degli Italiani, il teatro all'aperto 

La tomba di Gabriele d'Annunzio nel parco del Vittoriale


Rimane molto da dire ma anche molto da vedere. Vi rimando oltre a tutti i link diretti suindicati anche a questo ulteriore sito che si chama "Grandi Giardini - Il Vittoriale degli Italiani " dove troverete altre splendide immagini come una visita virtuale reale stando però seduti a casa vostra e vedrete non solo gli splndidi giardini ma tutte le meraviglie che compongono questo complesso Il Vittoriale.
Una visita lo merita... credetemi !!! :D :D  

Buona domenica e buona visita.



NOTA Affluente

  • Vi ricordo che tutte le immagini cliccandoci sopra le vedrete a grandezza naturale. Per questioni di spazio all'interno del corpo scritto non posso mettere più grandi di cosi. :(
Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy