Visualizzazione post con etichetta Scienza in Cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scienza in Cucina. Mostra tutti i post

16/02/18

BROCCOLO ROMANESCO : un ortaggio matematico

Giorni fa sulla rivista Ci Piace Cucinare che un mia amica acquista e poi mi passa ho letto di nuovo del cavolo romano quale ortaggio matematico come l'ha definito il matematico Benoit Mandelbrot.
Mi sono anche ricordato di avere già scritto in merito nel 2015 sotto la voce "La Scienza in Cucina" link che troverete nella Nota Affluente.

Benoît Mandelbrot, matematico polacco nato a Varsavia e morto a Cambridge nel 2010, è noto per i suoi lavori sulla  geometria frattale. Un frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse, e dunque ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all'originale. Vi lascio i link perchè le definizioni sono facili da capire se si legge ma difficile da riportare accorciando la spiegazione. Le informazioni come l'immagine che segue sono tratte da WIKI e questo sempre da Wche si IKI si riferisce la matematico Mandelbrot.


Frattale di Mandelbrot


Il matematico aveva asserito che il cavolo rimano è uno dei migliori esempi in natura di "frattale".
Come già detto il frattale è un oggetto geometrico che si ripete identico a se stesso su scale diverse. Guardando il cavolo romano magari con una lente si vedrebbe che è composto da tante strutture uguali tra loro come la testa che è composta da tante cimette in riproduzione a scalare e ciascuna cimetta a sua volta è uguale solo in miniatura e, rientrerebbe quali numeri naturali interi il cui terzo è la somma dei due precedenti secondo il matematico pisano/italiano Leonardo Pisano detto Fibonacci. Il tutto è stato reso poi famoso nel libro il Codice da Vinci di Brown.

Vi riporto l'immagine del cavolo romano la stessa che ho messo sul mio post del 2015 e come potrete osservare tutte le cime nell varia scala dal fondo alla punta sono tutte uguali e quelle che compongono ciascuna cimetta è a sua volta uguale a quella che stà componendo: una meraviglia !!!
Questo è il link per saperne di più sul broccolo romanesco.




Questa immagine l'ho scelta dal web perchè si vedono bene le cimette che formano
 il broccolo divise ma uguali tra loro fino alla più piccola


Vi auguro buona giornata. 


NOTA Affluente

Qui di seguito vi passo il link "La Scienza in Cucina" del 2015 dove oltre al broccolo romanesco sono riportate anche altre curiosità.

03/11/15

(1) "La SCIENZA in Cucina "


Si, avete letto bene nella CUCINA noi portiamo la SCIENZA senza rendercene conto  :) e lo dovremmo anche definire "Il laboratorio del cuoco".
Questo articolo l'ho trovato su un inserto del nostro quotidiano "Il Piccolo" di Trieste chiamato "SGULP" che dice essere per bambini mentre in realtà è molto interessante anche per noi adulti che forse qualcoda l'abbiamo dimenticato :)
Se dovreste soddisfare qualche curiosità quando avete bambini, nipoti in cucina avete la possibilità di spiegare in modo spicciolo vari settori della Scienza e proprio nella vostra cucina :D :D
La Chimica, Fisica, Biologia, Matematica ed Ingegneria sono di casa nel vostro laboratorio cuciniero e chissà che non scoprirete di avere in futuro un grande "scienziato" in casa :D
Inoltre quando dobbiamo cucinare e usiamo l'elettrodomestico ecco che la scienza si materializza ed in particolare abbiamo la "Matematica" che la fa da padrone.
Andiamo per ordine a secondo di una o un assieme nei settori della "Scienza".

  • Matematic..pura 
Immagine correlata
 Il broccolo romano (foto dal web)

E' un esempio con questo vegetale di frattale, una figura geometrica che si ripete all'infinito sempre uguale a se stessa, su scala via via più piccola ed, ogni rosetta di un broccolo assoliglia al broccolo intero ed è a sua volta formata da tante rosette più piccole.
Contiene il 92% di acqua, 3% di proteine, 0,4% di grassi e 27 KCAL per 100 grammi


  • Fisica e  Matematica  (foto dal web)
Immagine correlata
 La centrifuga per verdure (foto dal web)

Fisica : 
Nella centrifuga quando giriamo la manovella si produce una forza centrifuga che spinge verso l'esterno il contenuto staccando dalle foglie l'acqua che esce dal cestello forato.
Matematica
la lattuga ha 94,3% di acqua, 1,8% di proteine e 0,4& di grassi per 19 Kcal per 100 grammi.

Immagine correlata

 La pentola a pressione (foto dal web)
Fisica: 
La pentola a pressione fa bollire l'acqua a tenperature diverse a seconda della pressione. Se questa sale aumenta anche la temperatura di ebollizione. Il tappo (quasi)ermetico impedisce al vapore di uscire e ne consegue che la pressione all'interno cresce e l'acqua può raggiungere i 120° C. Un calore cosi fa cuocere i cibi più in fretta.
Matematica: 
Il calcolo per la temperatura e pressione della pentola vale a dire che fino a 2 BAR di pressione ossia 1 BAR della pressione atmosferica porta ad una temperatura di 110-120 °C.


  • Chimica e Matematica 


Immagine correlata
Uova sode e gelatina (foto dal web)

Chimica:
L'albume dell'uovo e la gelatina sono colloidi ovvero miscele formate da particelle solide disperse all'interno di un liquido o un gas. A certe temperature i colloidali diventano solidi ed elastici come l'albume. Questo bianco dell'uovo è un colloidale irreversibile in quanto una volta rappreso non torna più liquido.
La gelatina invece è un colloidale reversibile in quanto se calda è liquida e se viene raffreddata diventa solida.
Matematica:
L'albune contiene 87,7% di acqua, 10,7% di proteine e 43 Kcal per 100 grammi


Immagine correlata

Maionese /foto dal web) 

Chimica
Acqua e olio non si mescolano e per fare la maionese dobbiamo rimescolare gli ingredienti molto velocemente perchè in questo modo l'olio si divide in minuscole goccioline che si disperdono nell'acqua ed otteniamo così un emulsione.
Matematica
Contiene 15% di acqua, 4,3% di proteine, 70% di grassi, 2,1% di zuccheri e 655 Kcal per 100 grammi.


  • Ingegneria e Matematica

Immagine correlata
Forno a microonde (foto dal web)

Ingegneria
Le onde elotromagnetiche si generano nel forno a microonde e queste fanno oscillare le molecole d'acqua che si trovano negli alimenti. Sfregandosi tra loro queste molecole producono rapidamente un grane calore che cuoce appunto i cibi in minor tempo.
Matematica
12 cm è la lunghezza d'onda delle microonde prodotte dal forno, 100 Watt equivale ad  1 Kwatt di potenza, -70% l'energia risparmiata rispetto al forno elettrico.


  • Biologia e Matematica

Immagine correlata
 Il pane (foto dal web)

Biologia
Il lievito rende il pane soffice e bucherellato.
Per farlo di solito si usa il lievito di birra (saccharomyces cerevision).
Aggiunto all'impasto, il lievito trasforma gli zuccheri della farina in alcol producendo anidride carbonica. Le bolle di anidride carbonica fanno gonfiare l'impasto.
Matematica
pane di farin 0 31% di acqua, 8,1% proteine, 0,5% grassi, 275 Kcal per 100 grammi.
 
Avrete certamente notato che la "Matematica" regna ovunque perchè è la base delle altre scienze.
Spero che il tutto vi possa interessare io mi sono "divertita" a scriverlo perchè tante cose col tempo di dimenticano per lasciare spazio alle novità nel corso della vita.

Buona giornata.
  

  • Note affluenti
  • Pentola a Pressione: Il primo modello è stato il digestore inventato nel 600 da Denis Papin praticamente un flop commerciale.
  • Microonde : è nato per caso quando nel 1945 Perry Spencer lavorando al radar noto che la barretta di ciocolata si era sciolta. Capì che era un effetto delle onde elettromagnetiche e cosi li venne l'idea del forno a microonde.
  • Maionese impazzita : impazzisce quando le goccioline d'olio si separano dall'acqua unendosi tra loro formando "grumi". Questo perchè gli ingredienti o sono troppo freddi, se non c'è acqua sufficiente o se aggiungiamo l'olio troppo velocemente.
  • Lieviti utili "Le Muffe" : le muffe soono organismi simili ai lievitati e da una di queste formatasi sui strumenti che il medico Alexander Fleming stava usando, scroprì il primo antibiotico: La Penicillina.
  • Forza centrifuga : il "giro della morte" sulle montagne russe è la forza centrifuga appunto che ti spinge verso l'esterno e ti tiene attaccato al sedile.


Memento SolonicodiEdvigeDesign byIole
 Cookie Policy        Privacy Policy