Su un vecchio numero di Sale&Pepe (mi sembra settembre 2018) avevo trovato un articolo interessante, che ho conservato in merito alle Città nelle Città ma sotterranee vale a dire sottosuoli nei borghi e non solo, misteriose grotte, labirinti etruschi, pozzi da scoprire. L'articolo indicava solo i omi dei sottosuoli, grotte, ecc. in zone specifiche con qualche indicazione delle città i cui sottosuoli ecc. erano interessanti da scoprire e vedere.
Mi affascinano questi luoghi poco conosciuti al di fuori della zone solite ma forse i turisti ne sanno più di noi (chi vi abita alle volte non l'ha vista) e quindi sono andata come al solito a fare ricerche ed ho deciso di iniziare un nuovo piccolo filone con il sottosuolo di Osimo (Ancona).
Proseguirò poi con il più conosciuto Pozzo di San Patrizio di Orvieto (Terni) per proseguire nel Labirinto di Porsenna a Chiusi (Siena) nella Val Chianina, entroterra del Conero con un aerea protetta di 5800 ettari sulla costa marchigiana. Un'altra chicca che ho trovato e non centra nulla con la rivista citata ma da ricerche nel web parla della Certosa di Bologna che sembra sia uno dei piu antichi cimiteri: molto interessante e curioso.
Proseguirò poi con il più conosciuto Pozzo di San Patrizio di Orvieto (Terni) per proseguire nel Labirinto di Porsenna a Chiusi (Siena) nella Val Chianina, entroterra del Conero con un aerea protetta di 5800 ettari sulla costa marchigiana. Un'altra chicca che ho trovato e non centra nulla con la rivista citata ma da ricerche nel web parla della Certosa di Bologna che sembra sia uno dei piu antichi cimiteri: molto interessante e curioso.
Personalmente conosco il Pozzo di San Patrizio (che non ha nulla a che vedere con il Santo...) ci sono stata diverse volte ma non ho mai visitato le altre bellissime, quasi città, nel sottosuolo dei suindicati luoghi.
La città che nei suoi sottoranei rivivono i Templari.
Nei 9 km di gallerie dai percorsi di luce e forte suggestione troviamo simboli esoterici il tutto condito con fascino e mistero. Parliamo prima della citta di Osimo sulle colline marchigiane, una terra di mistero e bellezza metà prediletta dei turisti che amano enigmi e arcani segreti,.
Osimo in provincia di Ancora - "Auximum" era un avamposto romano in territorio piceno e ancora oggi gli antichi edifici guardandoli attentamente si nota l'influenza romana. Esiste una collezione di statue prive della testa che spiega il nomignolo dato agli abitanti "Osimani i senzatesta".
Il vero tesoro però è nel sottosuolo, un dedalo fascinoso che trasuda esoterismo in un intricato labirinto a pochi metri di profondità e unisce i palazzi più famosi quali le residenze signorili di un tempo dimore delle nobili famiglie quali i Campana, i Riccioni ed i Simonetti appunto collegate da un filo rosso sotteraneo.
I primi cunicoli furono scavati 2500 anni dalle popolazioni autoctone. Negli anni fu ampliato e utilizzato dai Templari e dai Cavalieri di Malta per i propri riti. La sacralità e l'soterismo del sottosuolo è dato dalla presenza di divinità pagane quali Bacco o l'antico dio Mitra.
Su 9000 metri di superficie si estendono 88 grotte e numerosi sono i simbroli che richiamano appunto i cavalieri e ci sono anche disegni uadrangolari rappresentanti una triplice cinta che qualcuno assirisce appartengono come simboli alla perduta Atlantide o al Tempio di Salomone. "Melusina" una sirena disegnata a due code è un chiaro simbolo dei templari.
Mi fermo qui con la descrizione parziale e riassuntata di quanto si legge sul sito "In Italia" che vi invito a continuare la lettura perchè ci sono ancora tante informazioni e curiosità da apprendere. da dove ho anche preso l'immagine qui sotto
Queste due immagini sono dal web ma appartengono al sito "Grotte di Osimo"
Io vorrei tanto volentieri andarle a vedere ma sarà difficile passare per Ancona perchè quest'anno faccio le vacanze sul versante tirrenico e quindi tutt'altra strada.
Auguri buona giornata alla prossima.
NOTA Affluente
Sono pezzi presenti nella nostra Italia di cui conosciamo poco o quasi niente. E' bello però fare un giro anche se solo di foto e informazioni almeno per me. Ho traovato anche un video di TV2000, è un pò noioso perchè descrittivo come tutti i servizi TV però anche gli esperti chiariscono sulla sstoria di queste grotte che in fondo il video diventa interessante. E' il migliore che ho trovato. Questo è il link a YouTube nel caso che il filmato sparisca da qui : https://www.youtube.com/watch?v=eOVNQESAX2w