Questo è uno fra i miei primi post scritto in luglio del 2010. Lo ripropongo sia per il viaggio ma anche per le foto e gli avvenimenti accaduti proprio in quell'anno. Io uso fare un DVD con transazione, musica di sottofondo delle foto dell'anno, ogni anno ha il suo dvd ed è piacevole guardarle su pc ma ora anche sulla TV avendo la porta USB o agganciato un buon lettore.
Occupa meno spazio, costa solo il dvd ed i programmi sono free quindi basta scegliere tra le numerose offerte che si trovano nel web. Certo ci vuole pazienza, ricerca per le musiche, programma per creare il dvd, masterizzare ma poi il risultato compensa il lavoro. Purtroppo non è possibile mettere in un post non perchè non si potrebbe ma è necessario avere un programma che dialoghi con i post di blogger, programma che purtroppo ha il suo costo e al momento è una spesa rimandata.
Spero vi possa far piacere e spero possiate passare in un "viaggio" un poco di tempo spensierato magari con un bicchiere o qualcosa che vi piaccia, rilassate almeno per un piccolo lasso di tempo.
Vi ho raccontato dei miei
viaggi-vacanze fatti in Italia. Come dettovi ritengo che prima di andare
all'estero, bisogna conoscere le bellezze della nostra Italia che tutti
ci invidiano.
Parlando dell'estero, parliamo dell'Austria, mio naturale vicino vivendo a Trieste.
L'Austria si divide in 9 regioni federali, indipendenti e diversi tra di loro per cultura, vegetazione, clima e storia quali :
1.Burgenland (Capoluogo Eisenstadt)
2.Carinzia (Capoluogo Klagenfurt)
3.Bassa Austria (Capoluogo St. Pölten)
4.Alta Austria (Capoluogo Linz)
5.Salisburghese (Capoluogo Salisburgo)
6.Stiria (Capoluogo Graz)
7.Tirolo (Capoluogo Innsbruck)
8.Vorarlberg (Capoluogo Bregenz)
9.Vienna (Wien è
la capitale e allo stesso tempo uno stato federato dell'Austria,
completamente circondato dalla Bassa Austria altro stato/regione
federale)
Qualche informazione sulle regioni le potete trovare qui
Le Regioni e per informazioni storiche riguardante tutto lo stato austriaco vi rimando alla pagina di wikipedia qui
AustriaUna
particolarità dell'Austria è che le città sono divise in distretti a
giro concentrico partendo dal centro città verso la periferia. Lo stesso
sistema, per quello che mi consta, è usato in Francia e non saprei in
quale altro stato.
Le regioni le conosco quasi
tutte. Non sono mai stata nel Voralberg e del Burgenland conosco solo un
paese e precisamente Oberpullendorf con appena 3000 abitanti, vicino al
confine ungherese. Ho dei parenti che vivono lì da parte della nonna
che era proprio di origine ungherese.
La regione Carinzia, la più vicina a Trieste è quella che invece conosco meglio e freguento più spesso.
Il
suo capoluogo Klagenfurt dista circa 2 ore e mezzo, ma se vado con la
mia rouulotte/caravan a traino, non potendo andare oltre gli 80 km
all'ora, impiego il doppio di tempo.
Il
tragitto autostradale non essendo trafficato dopo Palmanova in
direzione Udine per l'Austria con automezzi pesanti come sulle
autostrade italiane, è non solo meno stressante ma anche più sicuro.
Senza colonne di TIR una pacchia!!!!!
A
Klagenfurt oltre ad andarci in ferie in campeggio, ci vado anche in
autunno per la Fiera e per Natale per godermi i suoi mercatini che
sono stupendi. La città consta di oltre 100.00 abitanti, è
molto trafficata come capoluogo, è allo stesso tempo molto riposante. La
gente è tranquilla non caotica e si vive ancora a dimensione umana.
Ora
si mangia anche benissimo. I loro piatti tradizionali sono stati resi
leggeri. Le offerte magerecce sono valide per tutti i palati: oltre a
quelli locali, piatti internazionali e italiani fanno bella figura
e...perfino la pasta è perfettamente al dente.
I
costi sono molto contenuti. I piatti unici con carne e/o pesce di lago o
proveniente dai paesi del nord sono abbondanti ed includono anche il
contorno a scelta. Le birrerie offrono tutto come le nostre pizzerie che
dalla pizza spaziano sui primi, secondi ecc. Con 12/15 euro al massimo
se bevete vino o tanta acqua minerale, se invece bevete la birra non
raggiungerete i 13 euro: servizio e coperto sono inclusi nel prezzo.
Il
caffè purtroppo è molto caro rispetto a quello che si spende al nord e
nessun paragone con il sud, Il costo a tazzina è di 1,90 euro. Io credo
che ciò sia dovuto al fatto che gli austriaci non usano berlo al banco
ma servito a tavolino e quindi includa in questo caso anche il servizio.
In quest' ultimi anni anche in Austria si può bere il caffè al banco ma
non per questo il costo è stato ridotto: l'austriaco continua a berlo
seduto per lui è un rito
Klagenfurt
inoltre si trova sul bellissimo lago "WÖRTH" (Klagenfurt sul
Woerthersee). Il fondale è privo di alghe ma con sabbietta bianca e
freguentato da.....cigni, ochette, anitre, cormorani ed altri pennuti
locali di cui non so il nome. Siccome nessuno, nemmeno i bambini danno a
loro fastidio, non hanno alcuna paura a nuotare assieme all'uomo.
Inoltre davanti al lago c'è un bellissimi campeggio "Strandbad" ove la
sottoscritta piazza il suo caravan. Il campeggio tutto a prato inglese,
ha delle piazzuole grandi e comode ombreggiate da alberi.
Il
clima è continentale ovvero caldo di giorno e fresco alla notte (con un
abbassamento temperatura anche di 10 gradi rispetto al giorno) cosi si
può dormire favolosamente bene.
Per
conoscere qualcosa di più sia sulla Regione Carinzia che sul suo
capoluogo, vi rimando alla bellissima descrizione su wikipedia qui
Klagenfurt con
tantissimi link che vi porteranno a conoscere non solo la città e il
lago ma ha tanti piccoli paesini che si trovato attorno al lago
raggiungibili anche con il battello.
Le cose da raccontare sarebbero tante ma ho già parlato troppo ed ora facciamo parlare le mie foto...
la visita in tenda delle anitre
si sono piazzate...o pane o non se ne andranno
la mia tenda e caravan
il pontile sul lago Woerthersee
i cigni che escono dal lago per ricevere il pane
albergo avveniristico in costruzione sul lago
giardino sul retro del campeggio
un pavone ospite di questo giardino assieme ad altri piccoli animali
uno scorcio ancora del campeggio
altro ....abitante del campeggio e ce ne sono tanti..
la statua a Maria Theresa d'Austria nella Piazza Nuova (Neuer Platz)
sempre la stessa piazza Ercole ed il Drago (Lindwurm)
La statua di un conte...mi ci sono innamorata
l'interno di una delle più conosciute birrerie e non solo "Zum Augustin"
la stessa Piazza Nuova con le illuminazioni serali
lo stesso lago visto da Villaco
festa in Piazza Vecchia-Alter Platz in occasione di un mondiale di calcio
sfila un vecchio carro contadino
non ho saputo resistere.....bella vero!!!
un uscita dal campeggio a Lienz (Tirolo) 8 gradi al 10 luglio
forse riuscite a vedere la data ..10 luglio ...freddooooo
una via a Klagenfurt a Natale tutta illuminata
il triathlon degli Iron Man 3800 metri a nuoto
la gente che li attende al passaggio nel canale dopo la partenza nel lago
il passaggio nel canale dal lago uno spettacolo da non dimenticare
Da non dimenticare
che questi atleti non per niente chiamati IRON MAN (uomini d'acciaio) in
una giornata dopo la prima prova da 3800 metri a nuoto si fanno 180 km
in bicletta per concludere con i 42,195 (distanza maratona) di corsa a
piedi. Le tre specialità si fanno in sequenza e tutte in un giorno.
Altro che uomini d'acciaio.
Queste sono alcune foto tratte del web per rendere un idea d'insieme, le mie erano riuscite malissimo

(
Alter Platz alla sera con il bar illuminati
Il Parlamento Regionale all'interno di un cortile con passaggio e sotto l'altra birreria Augustin
Una veduta dall'alto della città Klagenfurt
Spero di non avervi annoiato. Le città visitate di altre regioni meritano un discorso a parte.
Salisburgo
è splendida e ci sono andata parecchie volte. Peccato che in quella
regione piove abbastanza spesso e quindi non si sa mai quale sarà il
tempo che si troverà. Purtroppo non è una città che con la pioggia rende
anche perchè non ci sono gallerie o porticati per proteggersi come
avviene nelle città emiliane ed altre simili quindi il bel tempo o
almeno non la pioggia è d'obbligo.
Lienz una piccola cittadina del Tirolo è mooolto carina ed ha il culto del gelato...favoloso.
Non
parliamo di Vienna. Penso che moltissimi avranno avuto l'occasione di
visitarla. Io ho avuto la fortuna di esserci andata per parecchi anni di
seguito per ragioni di lavoro. Poi in pensione ci sono ritornata con
marito in periodi più "umani". Vale a dire che io ci andavo sempre in
inverno con 8 gradi negativi ovvero sotto zero. Noi invece ci siamo
andati in primavera inoltrata gustandoci il bel tempo tiepido.
Purtroppo
di Vienna ho pochissime foto perchè a quel tempo non avevo la macchina
digitale e quindi le foto venivano stampate dal fotografo....

( - ma spero di trovare qualcosa di decente almeno per farvi vedere i posti che per me sono stati il massimo.
Un caro saluto a tutti quelli che mi leggeranno.

NOTA Affluente
Non vorrei che pensaste che vi voglio proprinare cose vecchie ma, sono delle piccole chicche per me come ricordo di un periodo spensierato che con 10 anni di meno (67). Non è che li sento ancora tanto pesanti ma, considerando il periodo pesante uscire da questa situazione con la fantasia ed i ricordi per me sono piacevoli. Non è che non faremo ancora ma, passerà del tempo e almeno marito ed io saremo più vecchi con forse meno occasioni di fare viaggi lunghi e certamente non più con una "casa" a traino per una lunghezza di oltre 10 mt. difficile da gestire oggi con il traffico pesante sulle autostrade. Certo, vacanze nei campeggi si potranno, quando si potrà, fare ancora affittando un bungalow o simili viaggiando fin che si potrà solo con la macchina. Io non perdo la speranza e guardo sempre avanti al futuro e al momento vivo alla giornata, oggi così.... domani un altro giorno da inventare ed organizzare. Fatelo anche voi sarà meno stress nel limite del vostro possibile.
Un abbraccio a tutti.
Informazione
Tutte le foto facendoci CLIC sopra si ingradiscono a grandezza cartolina,
non posso mettere piu grandi per non occupare troppo presto lo spazio datomi gratuito.