Le Crêpes ormai nome internazionale, a Trieste s'intendono le "omlett" derivata dal francese ai tempi di Bonaparte alias "omelette" che è in realtà una frittata. Nei paesi di lingua tedesca quali Austria, Germania ed il Tirolo sia parte italiana che oltreconfine si chiamano "Palatschinken". La pastella è più o meno uguale si differenzia solo per la quantità di uova usate. Poche nella versione teutonica per 250 g di farina con 3 d di latte si usa un solo uovo mentre per le Crêpes almeno tre.
Le casalinghe triestine usano farle sia salate farcite con spinaci e ricotta, oppure dolci con confetture, alle volte miste con crema pasticcera.
Io le ho voluto fare salate, non arrotolate ma a fagottino con un ripieno particolare e passati al forno. Sono paciuti moltissimo, spazzolati, da rifare.
Crêpes allo zenzero a fagottino .......
Ingredienti per 4 persone
per le Crêpes
250 g di farina
3 uova piccole o 2 grandi
3 falde pomodori secchi grandi sott'olio
2 cm di zenzero
3 dl di latte
sale
sale
per il ripieno
24 code di gambero sgusciate (usato congelate piccole)
1/2 limone
400 gdi broccoletti
200 g di stracciatella
4 cm di zenzero
1 porro
1 cucchiaio di tabasco (io non piccante)
olio evo - sale - pepe
Procedimento
1
Mettere la farina, i pomodori secchi spezzettati e tritati finemente in un mixer. A parte sbattete 2 uova alla quale aggiungerete poco alla volta la farina con i pomodori secchi alternandola con il latte alla quale avrete aggiunto 2,5 dl di acqua, salate leggermente.
Sbucciate e grattugiate lo zenzero che raccoglierete in un colino schiacciando con il dorso di un cucchiaio per spremere il più possibile il succo. Versatelo poi nella pastella preparata e fate riposare il tutto per 1 ora.
In una padella diametro 18 cm fate le crepes ungendo la stessa con poco olio (aiutandovi con un pennello alimentare), 1 mestolino di pastella per coprire il fondo, cuocetela da ambo le parti: Dovreste fare 12 crepes.
Se userete una padella più piccolo ne verranno molto di più e quindi il ripieno dovrà essere ridotto, una più grande non conviene.
2
Sgusciate i gamberi e fateli marinare con un poco di sale, pepe e succo di limone.
Sbollentate i broccoletti 2 due foglie di porro in acqua salata, Frullate la met di broccoletti, aggiungete il tabasco con 3 cucchiai di olio.
Sgocciolate la stracciatella ma tenete il liquido da parte.
3
Distribuite sulla crepes i broccoletti non frullati, i gamberi e la stracciatella (suddivisi per il numero di crepes che dovrete riempire). Chiudete a fagottino e legate con una striscia della foglia di porro leggermente ammorbidita.
Sbucciate lo zenzero e tagliatelo a julienne e friggetelo in poco olio deve diventare croccante.
Impiattate:
i fagottini di crepes con vicino la crema di broccoli macchiandola con il liquido della stracciatella e completate con lo zenzero fritto.
Forse qui si vede meglio lo zenzero fritto anche se foto rovesciata
Buon appetito.
Alla prossima, buona settimana.

NOTA AffluentePer il ripieno potete optare anche per un altra verdura se i broccoletti non sono graditi ma calcolate sempre che dovrete avere una parte intera e l'altra frullata.La stracciatella è valida per qualunque tipo di farcitura come anche lo zenzero che da quella piccantezza e croccantezza che nell'insieme crea un piacevole sapore.Sembra complessa ma in realtà è semplice ci vuole solo un poco di tempo ma il risultato compensa.