Carissimi amici, sinceramente non ho molta voglia di scrivere non perchè debba rimanere a casa ma perchè tutto l'insieme è veramente stressante e non solo per me. Non sono una FoodBlogger e quindi le mie ricette fatte nel tempo passato e ancora da pubblicare non mancheranno certamente e non hanno scadenza per postare. Ora, almeno io, cucino con quello che ho acquistato basandomi sulla loro utilità e durata non certamente per fare pasti loculliani visto che comunque siamo solo in due: i e... non bisogna ingrassare alla nostra età.
Abbiamo la fortuna di non avere patologie, di essere in perfetta forma con sistema immunitario ok. da sempre cotrollato. Forse io sarei la parte più debole considerando il mio infarto avuto a 58 anni e ne sono passati quasi 19 da quel'età (fate il calcolo voi :D )
So che molte di voi continuano a cucinare sia perchè sono in più persone come composizione familiare, altri perchè piace e si rilassano ed inoltre forse godono di un orto personale più o meno grande, qualche approvvigionamento a kilometro zero e perchè hanno la fortuna di non vivere in città.
Purtroppo non ho questa fortuna e almeno ortofrutta devo acquistare e quindi uscire. Ho la fortuna di avere un supermercato di fronte casa che al momento non ha fila però se riesco a trovare aperto il banchino ortofrutta sarei più contenta.
Ho la fortuna di stare al 7 piano e di avere una terrazza di 10 metri per cui posso ....camminare :D :D su e giu, è sempre una boccata d'aria visto che questa mi arriva dall'altopiano carsico direttamente ma ove non potrei, anche avendo lo spazio, creare un orto perchè con la nostra bora volerebbe tutto via all'istante.
Sinceramente non so se è il caso al momento di continuare a postare argomenti che potrebbero suscitare la curiosità ma non oggi, i pensieri son ben di altra specie e forse nemmeno una ricetta è di grande interesse Bisognerebbe uscire per acquistare gli alimenti giusti che non tutti hanno a casa. Ci sono file ai supermercati e quindi si cerca, almeno questo faccio e penso io, di fare una spesa per le prime necessità e velocemente considerando che ci sono tante persone anche anziane che attendono di entrare.
Ho pensato quindi di mettere in PAUSA il mio blog almeno fino alla fine del corrente mese giusto per dare una scadenza anche se credo che purtroppo il periodo di fermo sarà prolungato. Certo però che continuerò a passare da voi quando posso ed a seguirvi anche sui social per gli amici che sono collegati a me incluso IG.
Io con i miei 76 anni ho passato l'asiatica, la sars e quelle che ci sono state successivamente. Salvo l'asiatica che nel 57 è stata grave ed ha fatto moltissime vittime. Le altre meno gravi anche perchè allora e questa volta non ci sono vaccini e quindi siamo completamente scoperti e senza esperienze. Dobbiamo solo cercare di fare in modo che questo VIRUS non trovi terreno fertile e quindi il
#IORESTOACASA è secondo me l'unica difesa al momento possibile.
Il vantaggio è che siamo nel secondo millennio ed abbiamo tante possibilità per velocizzare nel trovare un rimedio, se non definitivo, almeno per allegerire i grossi problemi respiratori in attesa del vaccino. E' risaaputo che si ha bisogno di tempo, per essere testato e verificare anche che non abbia effetti collaterali ancora peggiori. Ben vengano altri farmaci al momento quali alternative e d'aiuto e che sembra abbiano già dato dei risultati positivi per alleviare la sofferenza non solo agli anziani ormai, anche i giovani non sono immuni come già accaduto e tutti hanno gli stessi diritti di avere le cure e di poter sopravvivere.
Un caro abbraccio a tutti, forza e coraggio e mi raccomando per quelli che possono
STATE A CASA

NOTA AffluenteIo spero che tutti gli Italiani finalmente capiscano di NON uscire se non ne hanno realmente bisogno. Dobbiamo fare di tutto affinchè questo virus non abbia territorio facile da conquistare. Lo dico anche ai miei concittadini che davanti ad una giornata di sole come oggi domenica 15 marzo non sanno resistere di andare a fare una passeggiata lungomare, pista ciclabile (a piedi) e la famosta Napoleonica trovandosi in nutriti gruppi vicini vicini e con l'assembramento di folla poi per il rientro in citta e salire sui mezzi pubblici ammassati alla grande. Infatti nella passata domenica la TriesteTrasporti a dovuto richiedere l'intervento della polizia per far scendere i passeggeri che hanno così contravvenuto alle disposizioni di stare distanti almeno 1 metro. Hanno dovuto farsi anche chilometri a piedi per il rientro ma ciò non toglie che se qualcuno era positivo senza saperlo possono averlo portato a casa alle loro famiglie, figli e genitori. Per me sono senza "cervello" ma anche profondamente "egoisti" e senza "rispetto" ne verso se stessi e quindi un menefreghismo totale anche verso gli altri.