Io adoro i tè in genere che siano classici, speciali o aromatizzati sopra tutto con spezie che oggi si trovano facilmente. Non disdegno le tisane in prevalenza con il sapore di frutta e alcuni tè deteinati (altrimenti non dormo) aromatizzati sia con spezie che piccanti con l'aggiunta di peperoncino, zenzero, ecc. I tipi di tè come la lavorazione, coltivazione, essicatura nel mondo sono quasi infiniti ed elencarli tutti sarebbe impossibile ognuno ha la sua particolarità sia nel modo di berlo, il quando e sopra tutto il come e quindi vi lascio dei link interessanti se volete approfondire:
"il più interessante e completo" , di Wiki da cui ho tratto l'immagine
Tè a diversa fermentazione, preparati e serviti in tazza
(da sinistra a destra): tè verde, tè giallo, oolong e tè nero.
Un tè in particolare che mi piace freddo con una lacrima di latte e senza zucchero è il Lapsang Souchong. Una varietà di tè cinese nero che dopo esser stato ossidato viene essicato ed affumicato con legno di pino o cedro. Viene lasciato a foglie intere leggermente arricciate e l'infuso è di un colore ambrato-arancione. La teina è relativamente bassa e a foglie piccole viene consumato in loco mente vengono esportate le foglie più grandi. E' parte usata della miscela Russian Carava.
Vi lascio il link Wiki e la foto è tratta da questa pagina.
Ed ecco la ricetta del "Chai Tea" che mi è piaciuto moltissimo anche per la forte presenza delle spezie che lo rende particolare e in finale risulta quasi "denso":
Ingredienti per due tazze da tè (sufficiente anche per una terza)
2 cucchiai da tavola o 4 bustine di tè nero classico
400 ml di acqua naturale minerale
80 ml di latte intero
10 chiodi di garofano
2 cucchiai di canella in polvere
8 semi di cardamon
2/3 cm di radice di zenzero fresca
1 pizzico di pepe nero macinato fresco
2/3 cucchiaini i miele di acacia (io tutti fiori)
la foto del mio bicchiere era una prova con dosi dimezzate e
ve la faccio vedere per via del colore che questo
Chai Tea assume ed è dovuto alle spezie sopra tutto alla cannella
Questa invece è stata estrapola dal foglietto della rivista
"Tutto in cucina"
da cui ho tratto la ricetta, tazza uguale alla mia. La metto per
fare vedere che il colore del tè ottenuto quasi uguale
al mio solo un po più luce sulla tazza nella foto
"Tutto in cucina"
da cui ho tratto la ricetta, tazza uguale alla mia. La metto per
fare vedere che il colore del tè ottenuto quasi uguale
al mio solo un po più luce sulla tazza nella foto
Preparazione
"Consiglio:
mettete tutte le spezie dopo averle frantumate (chiodi di garofano, cardamono) assieme a quelle in polvere in un sacchettino di tela che chiuderete per evitare che poi nel liquido formino una specie di impasto simile alla farina che dovrete poi lasciare decantare perchè il solo filtrarlo come consiglia la ricetta il risultato non è perfetto. Perdereste una parte del liquido.
Ad ogni modo potete provare a non utilizzare il sacchetto e lasciare tutto sciolto nell'acqua e latte e poi filtrare con un telino molto fitto girando con il cucchiaino in modo che il liquido scenda.
Se lo bevete subito nulla si depositerà sul fondo altrimenti bevete piano senza smuoverlo.
In una casseruola mettete tutte le spezie, lo zenzero spellato e tagliato a fettine ed il tè nero e lasciate riscaldare per 5 minuti facendo attenzione che non brucino.
Poi mettete il tutto nel sacchetto, rimettete nella casseruola ed aggiungete l'acqua a temperatura ambiente e portate ad ebolizzione facendo sobbollire per 2-3 minuti.
Unite il latte ed il miele e lasciate sobbollire piano per ancora 5 minuti che il tutto si insaporisca mescolando ogni tanto.
Fate attenzione che il tutto può salire quindi abbassate e rialzate poi la fiamma che non esca...sul fornello :)
Filtrate lo stesso per quel poco di polvere che possa essere uscita dal sacchetto e servitelo ben caldo.
Spero che piaccia anche a voi accompagnato con biscottini al burro i classici inglesi.
Ciaooo alla prossima.
NOTA AffluenteA me piace tantissimo anche il kombucha una bevanda fermentata a base di tè. Buono anche il "bubble tea" una ricetta taiwanese che mescola tè e succhi di frutta aggiungendo perle di tapioca che però io non metto mai non mi piacciono e anche senza è buonissimo.
Ovviamente con le nuove tendenze il tè si adatta a mille combinazioni sta a me/voi trovare la combinazione giusta per il vostro palato.
Un altro tè che adoro oltre al classico earl grey al bergamotto, è
l'Oolong tea
che è anche chiamato tè blu, ed è un semiossidato prodotto in Cina e Taiwan e si pronuncia "Wulong" che significa letteralmente drago scuro. Lavorazione particolare e laboriosa e, le caratteristiche di questo stesso tè posso essere molto diverse e sono dovute al grado di ossidazione delle foglie stesse e alla loro tostatura finale.
A sinistra Oolong varietà Wuyi Qi Lan ed a destra varietà Tieguanyin di Anxi
Tratto da WIKI qui LINK
Alla sera si può prendere una tazza di tè fermentato, digestivo con poca teina oppure una tazza di "rooibos" che è un tè africano particolare nel sapore senza teina e la storia e tutte le nozioni interessanti di questa particolare pianta la trovate QUI
Piccola comunicazione dell'autrice a tutti gli amici.Chi mi segue anche se non costantemente ma quando giustamente può ed ha del tempo, si ricorderà che per motivi di dolori alla schiena non posso stare seduta per troppe ore nella stessa posizione per cui ho dovuto dimezzare le pubblicazioni di post che implicano l'approntare di altre e, giustamente, la mia presenza nei blog della mie amiche con una maggior freguenza.Sto molto meglio anzi direi sulla via del BENE ma ho timore di approfittare e quindi cerco di andare piano per cui mi limiterò ancora alla pubblicazione settimanale salvo quando vedo che ci riesco anche due alla settimana.Quello che mi interessa è essere presente nei vostri blog quanto più possibile e quini scrivere di meno per poter farvi visita più spesse. Spero di avere la vostra approvazione. (Mi sono resa conto che pur facendo molto sport a 76 anni le cose vanno un pò più per le lunghe.....purtroppo :( :( :( )Un abbraccio forte a tutte e buona prosecuzione in qualsiasi cosa stiate facendo o desiderate fare.
