Nonostante noi mangiamo pocchissimo pane quando ho a cena i miei familiari acquisto sempre di più e poi mi avanza tantissimo e mi spiace non poterlo consumare.
I gnocchi di pane o canederli dell'Alto Adige e non solo viene utilizzato il pane raffermo che ovviamente in un ristorante e appositamente "invecchiato" mediante il forno dove viene tostato. Infatti, qualche volta anch'io uso pane fresco tagliato a piccoli quadrucci tostato in forno con un pò di sale che rende a mio avviso il gnocco ancora più buono. Questo sistema comunque in Austria viene utilizzato sempre anche con il pane raffermo fatto ulteriormente tostare in forno e lo si compra anche già pronto. Gli gnocchi vengono fatti molto grandi se accompagnano stufati, sughi particolari ecc. e servono un solo gnocco oppure troviamo i famosi Serviettenknödel ** ovvero gnocco a forma cilindrica cotto in acqua in salvietta oppure carta di alluminio. Trovi il pane tagliato a quadrucci e tostato gia in confezioni dalla forma cilindrica con dei buchi e serve per cucinarlo direttamente in acqua e quindi diventaun gnocco cilindrico che una volta raffreddato viene tagliato a fette.
Per rendervi l'idea ho pensato di mettervi un video è in tedesco ma le immagini parlano da sole. Ovviamente l'impasto definiamolo cosi varia a secondo del gusto del cuoco o della famiglia ricordi della nonna ecc.
Questa volta ho voluto fare dei piccoli gnocchi di pane un pò più grandi di quelli classici di patate. Per mio marito li ho gratinati con mozzarella e formaggio al forno, per me invece li ho messi su un letto di misticanza, pomodori leggermente conditi con sale e olio.
Ingredienti
pane raffermo
farina rimacinata q.b.
pane grattugiato q.b.
1 o 2 uova a secondo della quantità di pane
mozzarella da grattugiare o già grattugiata
formaggio grana grattugiato
sale - pepe
prezzemolo - erba cipollina - aglio
latte e/o acqua q.b.
- non ho indicato i quantitativi in quanto tutto dipende dalla quantità di pane che userete
Procedimento
Eliminate la crosta se molto dura e tagliate in tnti pezzetti il restante pane. Fatelo saltare o in padella senza condimento oppure in forno a 100° per 20-25 minuti dipende se avete statico o ventilato.
Dopo mettete il pane ad ammorbidirsi con un po di acqua o latte o entrambi ma mettetene poco altrimenti si ammorbidisce troppo e vi servirebbe troppa farina o pane grattugiato.
Se troppo umido, strizzatelo un pò e se vi piace potete tritare finemente un pò di prosciutto cotto o altro a piacere che andrete ad aggiungere all'impasto. Rompete l'uovo o le uova, mescolate ed aggiungete la farina.
Amalgamate bene e se vi sembra abbastanza asciutta ma ancora umida attaccata alle mani aggiungete un pò di pane grattugiato che assorbe l'umidità in eccesso. Assaggiate se mancante di sale o altro, aggiungete se piace un pò di aglio tritato fine o una punta di quello secco in polvere, erba cipollina se piace.
Scaldate un una pentola l'acqua leggermene salata e quando bolle con le mani leggermente umide formate delle palline piccole e buttatele nell'acqua. Quando vengono a galla aspettate 5 minuti e scolate in un recipiente già leggermente unto affinchè non si attacchino l'uno sull'altro.
In una pirofila se ne avete ccome la mia adatta al massimo per due porzioni, ungendola con un pò di burro o messo i gnocchetti aggiungendo la mozzarella, formaggio grattugiato e in forno per circa 10 minuti o meno serve solo la gratinatura.
Per me ho messo come base della misticanza condita con un pò di olio, erba cipollina tritata, poi i gnocchi che ho cosparso di formaggio grana un pizzico di pepe a me piacciono cosi.

Buon appetito e buona giornata.
I "Serviettenknödel ** o gnocchi di pane arrotolati a forma di salsicciotto, si presentano diversi dal gnocco di pane piccolo o grande che sia o dai parenti più stretti i "canederli". L'esecuzione è diversa anche se nell'impasto speck e cipolla non mancano. E' difficile da spiegare e quindi avendo del pane raffermo ho deciso di farli.
Cercherò di fare le foto delle basi e anche un video che però sarà in lingua tedesca ma a voi amiche che siete brave in cucina basterà vedere :) . Questo tipo di gnocco non è molto conosciuto il gnocco di pane classico con le sue variazioni da cuoca a cuoca o il canederlo che tutti conoscono hanno preso il sopravvento.
Alla prossima